Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 48

Notizie così Vacanza amara 01/10/1983
Nunzio Loris, 52 anni, titolare della pasticceria-pizzeria di via Cremano a Brescia, è stato colpito a calci e pugni a Medolino mentre rientrava con la moglie, il figlio e altri amici (tra i quali il dott. Ernesto Pintori e la figlia, che è stata schiaffeggiata) da una serata trascorsa in un locale dove era avvenuta l'elezione di Miss topless. E' stato tanto malridotto da dover essere ricoverato per tre giorni all'ospedale di Pola e quindi trasportato a Brescia su un'autoambulanza messa a disposizione dal Consolato italiano. Il pestaggio gli...
Pertini in Regione 01/10/1983
Il presidente della Repubblica sarà nella nostra regione dal 3 al 5 ottobre: Pertini parteciperà all'inaugurazione dell'anno accademico nell'ateneo triestino, quindi (4 ottobre) si recherà a Gorizia e Monfalcone. La visita si concluderà con una puntata a Udine e, il 5 ottobre, con un incontro con la realtà delle zone terremotate del Friuli.
Pensierini - Mario Vlacci 01/10/1983
EI tram de San Francisco assomiglia tanto al tram de Villa Opicina; che salite e che discese quando se rompi el cavo. Cesare butava el dado, i russi i Catiussa, i tedeschi le V i americani l'atomica; ma che bel progresso. Un genitor lontan solo per scrito poi coreger i sbagli dela sua famea. La persona che vanta la propria cossienza senza consultar el parer dei altri xe una persona erogante e de poca fiducia. Per cancelar tuti i sbagli che se fa in sto mondo la Pirelli dovaria ingrandirle. Se diventarlo giovane ascoltarlo la mia veciaia;...
Quei soldati comandati da Raunich 01/10/1983
Nel Montenegro il presidente della Repubblica é andato a celebrare la Garibaldi, cioè quella formazione militare dell'Esercito Italiano che decise dopo l'8 settembre 1943 di combattere contro i tedeschi e come tale fu trasformata dagli jugoslavi In organismo partigiano, al comando dell'istriano Carlo Raunich, fratello del giornalista Giacomo, attivo, sino alla morte, prima al giornale flloslavo di Pola e poi alla Voce del Popolo dl Fiume.
L' ebraismo a Fiume 01/10/1983
Al Centro sociale -Dino Foà in via Frugoni 15 a Genova, Tavola rotonda il 9 ottobre per iniziativa della Società di studi fiumani sul tema Aspetti della storia culturale della comunità Israelitica di Fiume e Abbazia, Interverranno Teodoro Morgani, Claudio Schwarzenberg, Jakob Malki, rabbino capo della Liguria, Claudio Foà, presidente della comunità israelitica di Genova, Paolo Santarcangeli, Benedikt Rosamarie Wildi, Sergio Katunarich SJ, Francesco Polgar, Emilio Braun, Teo Ducci. I lavori del convegno saranno aperti alle 9 e proseguiranno...
Tagliacarte - L.H. 01/10/1983
Torna alla ribalta, «off-Broadway, il teste-segnale di una crisi «senza fondo, quella Connection (Ubulibri) di Jack Gelber, qui presentata nella versione italiana con un illuminante intervento del suo regista-attore, Leo De Berardinis, che affronta, con urgenza quasi brechtiana e una crudeltà degna di Artaud, un tema scabroso come quello della droga, con spietato realismo e senza lo schermo di alcun facile moralismo.L.H.
Storia della «Pietas Julia» - foto 01/10/1983
Alberto Flaccio e Gianni Pinat, la coppia campione negli anni Trenta della Pietas Julia (foto inviata da Anteo Lenzoni)
PORTACARTE Le nostre parole 01/10/1983
GRANPAR Afferrare di scatto e saldamente. «Go granpà el martel e, se noi scampa, ghe lo tiravo drio!» Anche nel significato di arraffare. LAURE Sassi piatti e levigati che venivano lanciati nel gioco chiamato appunto: «le lauree. Anche favore. MARANTIGA Donna brutta, sciatta, brontolona. «Tasi, vecia marantiga!» Personaggio misterioso e privo di denti, a cui i bambini — su suggerimento degli adulti — offrivano i loro denti di latte, quando cadevano, mettendoli in un posto stabilito dove, al mattino, trovavano per ricompensa alcuni...
Pellegrinaggio in Istria 01/10/1983
Da venerdì 28 ottobre a giovedì 3 novembre si svolgerà l'undicesimo pellegrinaggio del Circolo giuliano-dalmata di Genova in memoria del compianto presidente Carlo Bronco. Il 28 ottobre ore 7 partenza da Genova, Piazza della Vittoria. lato Banco di Roma. Ore 9.30 sosta all'Autogrill di S. Giacomo di Rezzato (autostrada Brescia) per raccolta partecipanti di Torino e Milano. Ore 13 pranzo al Motto Grill di Limena-Padova e raccolta partecipanti del Veneto. I Ore 17 deposizione croce luminosa e corona sulla foiba dl Basovizza. Ore 20 arrivo a...
Aria di Gorizia Desiderio appagato - pades 01/10/1983
Un convegno denso di contenuti si è svolto al Castello di Daino per mettere ancora a fuoco lo spessore della cultura mitteleuropea. Si è trattato della ripresa d'un dialogo che Gorizia aveva avviato sin dal 1966, per poi abbandonarlo alcuni anni fa nel timore di scarso rigorismo scentifico (e quindi a pro delle esercitazioni accademiche). Trieste s'è così reinserita in un filone d'indagine pieno ancora di fascino, recuperando quel polo d'interesse che l'iniziativa goriziana minacciava di toglierle. Pur se a Drago non piacendo, questo è per...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 48