COSE NOSTRE Senza legami 15/10/1983
Da uno spunto piccolo abbiamo avviato una riflessione di carattere generale perché ci rendiamo conto che siamo ormai ne'-la stretta dei consuntivi definitivi. Non si possono perciò lasciare nella fumosità dei giudizi indistinti le cose accadute negli anni in cui c'era ancora la possibilità di incidere con vigore nella realtà politica italiana. Le strade da battere non sono mai state facili. Ce ne accorgemmo noi nel 1948 allorché da una sera a un mattino ci vedemmo cancellato dalla lista elettorale d'un partito nel Friuli, il cardi. dato...
|
|
Siamo tutti i migliori ? Dalla più bella gente ai più italiani di, tutti - Rico Rovis 15/10/1983
Aveva scritto Indro Montanelli sul Corriere della Sera» del 28 novembre 1954 sui profughi dall'Istria: «Bella gente: la più bella d'Italia, la più educata, la più civile, la più dignitosa.. I-la scritto Indro Montanelli su «Il Giornale. del 13 settembre 1983: .Sono convinto che senza il trattato di Osimo gli italiani di quella italianissima sponda — che sono poi i più italiani di tutti, anzi forse i soli veri italiani rimasti in un magma di apolidi — si troverebbero in condizioni ancora più difficili di quelle d'oggi.. Un nostro...
|
|
PUNTASPILLI IL battimani - v 15/10/1983
Ogni popolo che ha consapevolezza della propria dignità rivive la ricorrenza d'una sconfitta militare con il severo rispetto per i sacrifici umani malamente consumati. Non s'e mai dato il caso che non soltanto se ne traesse motivo di compiacimento all'interno, ma addirittura di festeggiamento all'esterno con coloro i quali da quella sconfitta hanno tratto vantaggio per soddisfare le loro ambizioni nazionalistiche.
Alino
|
|
CAPOLINEA Incontro mancato - P.D.S. 15/10/1983
Restai deluso quando, giunto al massimo livello di rappresentatività d'una città di frontiera, dopo un lungo apprendistato, non trovai alcuna rispondenza nella comunità in cui pur operavo da tanti anni. Ritenevo che le possibilità offerte da un vertice comunale in una zona nevralgica, sarebbero state quanto metto sfruttate, anche se la mia persona poteva suscitare perplessità nei calibratori dei giudizi politici. Restai isolalo, e neppure la gente della mia città ritenne di promuovere un incontra nella città in cui potevo essere di ausilio...
|
|
ROSSO e NERO Quelli che si felicitano - Bruno Brenco 15/10/1983
Jugoslavia commemora l'annessione dell'Istria. Con questo titolo, -Stampa Sera del 26. 9. 83, riporta la notizia da Belgrado. Ecco il testo: Migliaia di persone provenienti da molte località dell'Istria, del Quarnaro e della Dalmazia, che appartenevano all'Italia prima dell'ultimo conflitto mondiale, hanno partecipato ieri a Pisino, cittadina al centro della penisola istriana ai festeggiamenti indetti dalla Lega comunista per celebrare l'impegno assunto in quella località, il 13 settembre 1943, dai primi capi partigiani sloveni e croati, di...
|
|
QUADRANTE EST Ci prova Richetti - foto 15/10/1983
Didascalia: La caduta del Melone
Con i 22 voti della dc, del psi, del psdi, del pri, del pli, dell'ue e del mt, Franco Richetti (dc) é stato eletto sindaco di Trieste, dopo cinque anni di gestione dei meloni. La Lista per Trieste e il msi si sono astenuti, mentre i voti del pci sono confluiti su Calabria (12). Defezioni nella Lista: Pia Frausin e Rodolfo Bassani si sono dimessi dal movimento per protesta contro la decisione di passare all'opposizione. Il nuovo sindaco, Richetti, è un moroteo, figlio di madre friulana e di padre istriano.
|
![]() |