Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 42

Albona e il suo statuto - Enrico Valdini - foto 15/10/1983
foto Didascalia:Sulle antiche mura della vecchia Albona (foto Enrico Valdini) Non passa giorno, si può dire, ch'io non mi diletti a leggere o a rileggere, per soffermarmi, su scritti storici o romanzati che parlino delle terre dovute abbandonare e. più in particolare della mia terra, la piccola patria albonese che ogni tanto rivedo attraverso una miriade di fotografie che la riguardano o a mezzo diapositive o, ancora, ma più stentatamente, nelle immagini di un vecchio otto-millimetri già visionato a suo tempo, in un raduno lontano. dai...
ELARGIZIONI - foto 15/10/1983
Per onorare la memoria del caro Edoardo Giorgini, deceduto il 4 ott. 1979, la moglie Elvina e i figli elargiscono lire 30.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro e indimenticabile amico Aldo Marchetti, Renata Cerdonio da Sanremo e la figlia Loredana da Chicago elargiscono -lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara Rina Cociani nata Millovaz, nel V anniversario della sua morte (17 ott. 1978), la famiglia Giuseppe Goitani da Milano elargisce lire 15.000 pro Arena. Nel terzo anniversario della dipartita della loro cara...
LUNARIO - Annamaria Mersi Novello 15/10/1983
Iera solo ieri Profumo inaria de rosmarin vicin el mar e anche più lontan. EI te entra col salso ne la pelo e ti te lo porti con ti, volentieri. Come ieri quando de muleto, vestido ancora de sol, ti saltavi el mureto per imbucar la strada che te portava giusto ne la sua contrada. Annamaria Mersi Novello
I nostri morti 15/10/1983
Si sono spenti gli isolani Anna Degrassi ved. Spadaro, Uccio Drioli a 75 anni pianto dalla moglie Alma e dalla figlia Renata, Mario Delise a 54 anni per incidente pianto dalla moglie Dina e dal figlio Fabrizio, Graziella Marin Terenzi a 43 anni pianta dal marito Antonio e dalla cara figlia Bruna, Bruno Degrassi a 76 anni pianto dalla moglie Alice e dal figlio Bruno, Albino Dambrosi a 64 anni per incidente.
SCARTIZIE Raccomandati - Pascal dai Simons 15/10/1983
E' arrivato a Gorizia l'ambasciatore, quello d'America, e gli è stata rivolta la raccomandazione di far conoscere a Reagan la difficile situazione economica in cui si dibatte la Jugoslavia, con l'esortazione a intervenire. Oltre al subbuglio provocato nella Casa bianca dalla sconvolgente rivelazione, uno choc profondo ha colpito l'opinione pubblica goriziana, che s'è scoperta depsitaria di un ruolo di influenza intenazionale per farsi tutrice degli interessi d'un Paese che si ritiene poco sostenuto. Pascal dai Simons
Siamo tutti i migliori ? Dalla più bella gente ai più italiani di, tutti - Rico Rovis 15/10/1983
Aveva scritto Indro Montanelli sul Corriere della Sera» del 28 novembre 1954 sui profughi dall'Istria: «Bella gente: la più bella d'Italia, la più educata, la più civile, la più dignitosa.. I-la scritto Indro Montanelli su «Il Giornale. del 13 settembre 1983: .Sono convinto che senza il trattato di Osimo gli italiani di quella italianissima sponda — che sono poi i più italiani di tutti, anzi forse i soli veri italiani rimasti in un magma di apolidi — si troverebbero in condizioni ancora più difficili di quelle d'oggi.. Un nostro...
PUNTASPILLI IL battimani - v 15/10/1983
Ogni popolo che ha consapevolezza della propria dignità rivive la ricorrenza d'una sconfitta militare con il severo rispetto per i sacrifici umani malamente consumati. Non s'e mai dato il caso che non soltanto se ne traesse motivo di compiacimento all'interno, ma addirittura di festeggiamento all'esterno con coloro i quali da quella sconfitta hanno tratto vantaggio per soddisfare le loro ambizioni nazionalistiche. Alino
Epigrafi per Stancovich Quarta parte - Nora Franca Poliaghi 15/10/1983
Si è detto del sonetto dopo l'emigrazione nel 1809-10 dell'Autore. L'indicazione si richiama ai tentativi di insurrezione condotti dall'Austria — in accordo con gli Inglesi, presenti in Adriatico — nell'I. stria Italica, contro i francesi. Il movimento, concertato a Fiume e a Pisino nel momento in cui Napoleone era occupato nella campagna che lo avrebbe portato alla seconda occupazione di Vienna. ebbe a capo l'ex-ufficiale di cavalleria di Luigi XVI Gabriele Le Terrier de Manetot (denominatosi Montechiaro), buon conoscitore dell'italiano e...
CAPOLINEA Incontro mancato - P.D.S. 15/10/1983
Restai deluso quando, giunto al massimo livello di rappresentatività d'una città di frontiera, dopo un lungo apprendistato, non trovai alcuna rispondenza nella comunità in cui pur operavo da tanti anni. Ritenevo che le possibilità offerte da un vertice comunale in una zona nevralgica, sarebbero state quanto metto sfruttate, anche se la mia persona poteva suscitare perplessità nei calibratori dei giudizi politici. Restai isolalo, e neppure la gente della mia città ritenne di promuovere un incontra nella città in cui potevo essere di ausilio...
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 15/10/1983
Un pauroso rogo ha distrutto il ristorante .Al Castello. a Sistiana: l'incendio sembra avotc origine dolosa, e tra le ipotesi avanzate si fanno quelle del racket e della speculazione edilizia. E' stato a Trieste Julio Homero, dirigente del partito socialista cileno e ambasciatore in Romania ai tempi di Attende: ospite delle Acli, l'esponente diano ha parlato della situazione politica, economica e sociale del suo paese, oggi mobilitato per abbattere una delle più feroci e sanguinarie dittature fasciste dell'occidente. Da un anno all'altro,...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 42