Al Caput Adriae 15/10/1983
La rassegna de «La Preistoria del Caput Adriae è ospitata dallo scorso mese di agosto al Bastione Fiorito e nel sotterraneo del Bastione Lalio del Castello di San Giusto a Trieste. La mostra, che può essere visitata ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, nelle giornate festive dalle 10 alle 18, e rimane chiusa i lunedì, resterà aperta fino al prossimo é novembre.
|
|
Ancora su Cefalonia: i protagonisti Cosa potè fare l'aeronautica - Fulvio Farba - foto 15/10/1983
foto
Didascalie:
In difesa di Corfù e di Cefalonia, l'Aeronautica italiana intervenne contro i porti e gli aeroporti dell'antistante territorio greco-albanese
Un Re. 2002 appartenente al 5" Stormo Tuffatori, che operò con particolare efficacia nelle azioni di appoggio ai presidi delle isole Jonie
Questa ,è una integrazione di guanto già scritto su Cefalonia. In chiusa del precedente scritto maltrattavo un po' i nostri parlamentari. Mentre battevo queste righe — giorno 15 settembre — Ira Sentito allo radio che l'on. Spadolini, a Cefalonia,...
|
![]() |
Bancarella - Bancarella 15/10/1983
In forma a tutte le età. di K. H. Cooper (SEI, pp. 208) è un manuale pratico di attività aerobica che può venir utilizzato sia come guida per esercizi individuali che come strumento di consultazione professionale: i programmi di esercizi, semplici e progressivi, che stimolano la attività cardiaca e polmonare, raccolti nel volume, sono stati quantificati attraverso tabelle-punti, regolate progressivamente settimana per settimana e suddivise per età, In modo da permettere a chiunque di raggiungere i 30 punti settimanali che garantiscono la...
|
|
LE TRE SCIMMIETTE - Lucio Vicario 15/10/1983
Non vedo, non parlo, non sento! Non ho opinioni, non ho colore! Freno la gioia, nascondo il dolore! Non ho più anima, né sentimento! Son banderuola! Sono d'accordo su ogni tesi e ogni argomento! Mi piego dove si volge il vento! lo non arrischio! Faccio il balordo! Sarà prudenza, sarà paura!
Sarò la vittima del camorrista! Ma senza udito. parola e vista la mia vita sarà più sicura!
Ma in fondo Invidio chi vita rifiuta per un anelito di libertà!
Senza coraggio e dignità
non vai la pena d'esser vissuta!
Lucio Vicario
|
|
Tagliacarte - L. H. 15/10/1983
Le Edizioni Paoline hanno recentemente pubblicato il dominio di se stesso di P. Chauchard (pp. 208, lire 5.000) il quale parte dal presupposto secondo cui non è possibile essere veri uomini senza aver prima appreso ad usare correttamente la propria volontà. Il cervello, infatti, è l'organo attraverso cui essa si esprime: da qui, secondo Chauchard. l'obbligo di prevenire i pericoli rappresentati dall'ignoranza e il dovere di un'educazione positiva finalizzata alla socializzazione attraverso l'applicazione di tecniche che ad una psicopedagogia...
|
|
Piccola posta 15/10/1983
La rievocazione di Silvia Lutterodt Sizzi sulle canzoni del passato si concludeva cosi;
Po' mia sorela gaveva albi de tanghi argentini, uno de serenate, altri de pezzi de opera e operette famose, e a parte i libri de studio, altri brani classici, tuti i valzer viennesi, romanze, più una pila de cansonete per fisarmonica che ala rangiava nel acompagnamento anche per piano. Finida la guera, iera vegnuda la moda dele cansonete americane, quasi tute tratte da film, e quel «Chattanooga choo choo fasseva un stridente contrasto con le melodie de un...
|
|
ROSSO e NERO Quelli che si felicitano - Bruno Brenco 15/10/1983
Jugoslavia commemora l'annessione dell'Istria. Con questo titolo, -Stampa Sera del 26. 9. 83, riporta la notizia da Belgrado. Ecco il testo: Migliaia di persone provenienti da molte località dell'Istria, del Quarnaro e della Dalmazia, che appartenevano all'Italia prima dell'ultimo conflitto mondiale, hanno partecipato ieri a Pisino, cittadina al centro della penisola istriana ai festeggiamenti indetti dalla Lega comunista per celebrare l'impegno assunto in quella località, il 13 settembre 1943, dai primi capi partigiani sloveni e croati, di...
|
|
Occasioni di incontro a Klagfenfurt - foto 15/10/1983
Dopo tre anni sono tornato alla fiera di agosto a Klagenfurt, cui ero stato sempre assiduo per la possibilità che la manifestazione offriva di rinverdire tante conoscenze in un punto d'incontro privilegiato; qui il rinnovato saluto con gli esponenti della Camera di commercio: al centro il presidente federale a Vienna Sallinger, a destra il presidente della Carinzia Baurecht, con il quale tante furono le occasioni di incontro anche a Gorizia
Nel padiglione della Regione Friuli.Venezia Giulia con il presidente della Fiera di Klagenfurt Dermuth...
|
![]() |
Pensierini - Mario Vlacci 15/10/1983
A contar sul suporto dei vizini de casa più che su quel
dei propri parenti,
no ga scopo a creder de gaver una famea.
Sacrificarse
per darge agio al'altro xe
un inutile sacrificio.
Chi rischia rosiga; ma mai
tentarlo in corsa.
Obedir a oci seradl xe de incoscienti, perché versendoli se se poi trovar in zima al buron.
Atenzion infiammabili; depositi de Petrodollari.
La previdenza d'un saggio,
xe d'esser pronto in ogni ocasion.
La salute
se tien drita come un piopo; la malatia
se piega come un salice
piangente.
Se i presidenti
e i grandi...
|
|
Le nostre parole - Enrico Cattonaro 15/10/1983
BAÙL
Baule. Ma l'espressione era spesso usata per dire «stupido», «intontito».
«No ti ga capì gnente, baild!» «Son restà come un baud!» Vedi anche il detto «Andar valisa e tornar
BAVA
Vento leggero (anche BAVISELA)
Appetito.
«No go ancora magnà, sento 'na bava!»
BEFEL
(dal tedesco »Befehl») Ordine, comando.
»Devo, me toca, xe befel!»
Anche nel senso di «risposta dura, senza mezzi termini». «Go ciapà el befel!»
BIBIOSO
Petulante, indisponente, meticoloso.
«No se poi starghe vissin, el xe un orno cussì bibioso!»
BIECO
Toppa, pezza.
«Iera un...
|