Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 49

ITINERARI ISTRIANI Porte e chiese a Orsera - Luigi Papo - foto 14/04/1984
foto Didascalia: Chiesetta di Santa Sabina a Orsera Le sue mura avevano tre porte: Castello, Sant'Antonio e Santa Fosca. E i nomi delle sue strade sono là testimoni. più di qualsiasi altro aspetto, d'una indubbia latinità: Pianiséi. Saltarìa. Crosera. E tutto attorno tante piccole chiese. Anche lo scoglio di San Giorgio conserva i ruderi di un tempio antico, la chiesa che del Santo portava il nome e di Venezia le tradizioni, come la processione di barche nel giorno della festa del grande San Marco; così Grado ha tradotto il suo omaggio...
I nostri morti - foto 14/04/1984
Il 30 marzo è deceduta a Gorizia CATERINA (RINA) DECLEVA - foto Ne danno il triste annuncio le sorelle Carla Debeus e Luisa Corto, il cognato Nicolò Curto e i parenti tutti. DOMENICO SIMONELLI - foto La notte del 28 marzo scorso, all'età di 85 anni, è mancato all'affetto dei suoi cari, Domenico Simonelli (Menigo Simonel), già alle dipendenze dell'Arsenale di Venezia dopo aver trascorso molti armi a Lero in Egeo, presso quella che era la nostra base navale del Dodecanneso. Lo piangono la moglie Concetto Delmoro e l'amato figlio Benedetto che...
Unirsi per contare - Alfredo Fabris 14/04/1984
TI no ti sa in che letto ti dormirà stanotte, xe un pro verbio arabo per dire che l'avvenire é ignoto a tutti; nel nostro caso potrebbe darsi che le nostre speranze sempre vive ed ultime a morire siano deluse e destinate all'insuccesso oltre che per colpe altrui. anche nostre. L'indifferenza di troppi, la opposizione palese e subdola di altri, il proliferare di gruppi più o meno autonomi dopo aver bene o male beneficiato di una organizzazione madre per primogenitura. rendono particolarmente e pericolosamente lento e contrastato il movimento...
Dannunziani 14/04/1984
Particolarmente significativa per i ricordi dannunziani e per l'esaltazione dell'unità di tutta la gente adriatica la riunione dell'ultima domenica di marzo della comunità dei fiumani di Roma. Da Pavia era giunto un legionario dannunziano, Gaspare Saldi, granatiere della classe 1900. Era accompagnato dalla figlia Carla e dal cugino Luciano Ferri e gentile consorte, residenti a Roma. fervidi amici e sostenitori dell'idea adriatica. Saldi é stato accolto festosamente dai presenti tra i quali alcuni legionari: Mario Ranzato e Attilio Braschi....
ITINERARI DELL'ESULE Chi? Aspettando un capo - Leopoldo Bari 14/04/1984
Recentemente, da più parti, sono partite proposte di unificazione delle varie organizzazioni, di campanile o meno, nelle quali sono oggi dispersi e frazionati gli esuli giuliano-dalmati. Hanno scritto Papo, De Vidovich, De Simone. Vivoda. San. vincenti, Sira Leghissa, Miani, Drago e per ultimo Lorie Tanzeliè amico nostro, ci ha inviato un patetico, quanto sentito: Polesani di tutto il mondo unitevi-. Accademia! Belle parole, ottime proposte che, però, da anni si ripetono, spesso sfociando in accuse contraccuse, in sterili quanto deleterie e...
Diario d'un condannato a morte La fine d'un incubo - Luigi Papo 14/04/1984
XL — Ma sai che quel giorno in cui decideste di abbandonare,,,. Trieste, tua moglie riuscì a scoprire il tuo nascondiglio e venne a cercarti? — Dio, anche questo. — Ma perché ve ne siete andati? — Perché quelle povere donne avevano fame e non mangiavano per sfamare noi. E poi erano state apertamente minacciate. Non potevamo correre il rischio di procurare loro dei guai. — Tua moglie aveva trovato un altro nascondiglio per te. Ti avrebbe salvato. — Ma voi, come vi siete salvati? Vi lasciai a Capodistria, in albergo. — Il giorno dopo, a...
Bancarella - Livio Horrakh 14/04/1984
L'Altra Riva Editore ha pubblicato -Pietre e legni dell'arsenale di Venezia (pp. 172, e lisa), attenta ricostruzione grafica e storica, ampiamente documentata ed illustrata, di quella grande -fabbrica di legni che rese possibile la grandezza di Venezia, in cui confluiscono due saggi sull'industria navale e la marineria veneziana e una lunga, meditata riflessione sulla configurazione monumentale e artistica dell'arsenale come manufatto, e Accadde a Capodistria di F. Semi (pp. 152). raccolta di 12 racconti di una città italiana malgrado gli...
ATTI E MEMORIE Quando arrivavano i Turchi - Mario Zanini - foto 14/04/1984
foto Il Cappelli nella sua Storia della Repubblica di Venezia, quando presenta la presa di Costantino-poli da parte dei Turchi cosi si esprime: Ed i nemici. dopo un assalto generale, che fu rabbiosissimo. penetrarono finalmente in Costantinopoli, superbi e fieri. il di 28 maggio 1453, dopo cinquantadue giorni di durissimo assedio. L'impressione, che se ne ebbe allora in tutto l'Occidente ed in particolare nei territori della Serenissima, dev'essere stato terrificante per le conseguenze che si paventavano. un vero cataclisma per l'umanità,...
A proposito del nostro almanaco Per mi tropo mis-mas tra cichera e dialeto - el Poldo 14/04/1984
Do parole per Rosso Malpel. Go letti el almanaco e go fato quatto bele ridade. Bravi muli! Però, ciò, lassime dir, go trova che ghe xe un poco de mis-mae tra cichera e dialeto. Orpo de bigoli! Se vedi che viver tra i regnicoli ne fa dismentigar la nostra favela. A parte quel carciofi invese de articiochi, un vero pugno in un ocio, ma per el qual xe sta xa fata ammenda su la Rena, sarta ben che ti ghe ricordi, a chi che ghe tata, che noi no dixevimo migliori (pag. 30) ma i più boni o i melo. Cussi anca per domacia che xe parola foresta...
Vignetta 14/04/1984

Risultati 1 - 10 di 49