Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 49

LUTTI ISOLANI. 14/04/1984
Si sono spenti Vittoria Sacolich in Dagri, pianta dal marito Antonio e dai figli Mirella, Mario, Bruno e Sergio; Luigi Colomba. (Ciume) a 90 anni, pianto dai figli Gino, Silvano, Mario e Adelia
COSE NOSTRE Perché noi no - Ocialin 14/04/1984
Leopoldo Bari, 'iena nota che pubblichiamo a parte, invoca il giornale ufficiale degli esuli. Chissà perché questo foglio, esule anch'esso e con una testata che ne caratterizza storia e provenienza, non può aspirare, secondo lui, a tale attributo. Ocialin
La coda dell' occhio Il vero e il falso - Viudut 14/04/1984
In politica, in guerra e in antere, dicono gli inglesi, nessuno è obbligato a dire la verità. Il modulo è d'uso tanto corrente da farci sentire in provincia britannica mentre di converso la signora di ferro riversa sull'Europa «amare verità. Viudut
Lettere in controluce - Sergio Mignone - Gianna D'Amico Burgher - Valentina Pisa Cepich 14/04/1984
Scoperta dell'Istria Ho letto sull'Arena del 10 marzo che Silvia Lutterodt Sizzi mi incita a scrivere sull'Istria. Io sono di madre polesana, ma non nato in quella terra, alla quale Pur sono affezionato per tanti motivi. Perché in essa ho trascorso molte estati e l'ho girata tutta, con diversi mezzi: treno, corriera, automobile. La prima volta nel 1968 (avevo 9 anni) viaggiai da Divaccia a Pola su un treno a carbone (proprio uno di quelli che si vedono ancora nei film del West americano). Impiegammo ben nove ore. In seguito, pur affrontando...
Quei tedeschi guastafeste 14/04/1984
Abbiamo ricevuto alcuni stampati della Messer Griesheim italiana di Milano con il programma degli incontri dimostrativi di taglio e saldatura di metalli che si svolgeranno in Italia. Fra essi c'è anche una cartina dell'Europa di mezzo in cui opera la società germanica, ed i toponimi sono nella versione tedesca con Istrien, Triest e un sonoro K. Promontore. Quale orrore per i cosidetti puristi delle versioni statuali del Tci, disponibili peraltro alle eccezioni ma mai per le terre giuliano-dalmate.
Tutto ciò che parla de mar, navi, battaglie sul mare, ciese del mare, posso de mar interessa... 14/04/1984
; perciò caro amico Belli, scrivi ancora e chi no vol leger che el giri pagina. Auguri per i lui ossi; se te li toceria in mar te passaria tutti i dolori. Valentina Pisa Cepich
APPUNTAMENTI ROMANI Il silenzio che continua - Enzo Mario Ventura 14/04/1984
A Roma una conferenza di Luigi Papo dal titolo molto significativo: Ouarant'anni, un silenzio che continua. E' stato presentato con parole appropriate dal vice presidente del Circolo Rex, ing. Barone Ventura, che ha tenuto a premettere che nella platea si sentiva un delizioso ciacolar veneto, che faceva tanto bene al cuore. Ha ricordato Gioacchino Volpe, che fu il non dimenticato presidente dell'Italia Irredenta e insieme del Circolo Rex. che ha lasciato come comandamento morale l'inserimento di una conferenza giuliana nel ciclo delle manif...
POLA DELL'ALTRO IERI - Vincenzo Piro - foto 14/04/1984
foto Tra le vecchie carte di un mio zio, ancora residente a Pola, ho trovato un opuscoletto ingiallito e malconcio dal quale, a fatica, sono riuscito a trarre alcune fotocopie per una riproduzione abbastanza rispondente all'originale (che devo restituire). Volentieri te la spedisco per far ricordare qualche vocio polesan. Ovviamente se possibile, altrimenti rimane sempre la via dell'archivio... o del cestino. Vincenzo Piro L'anno scorso, nel centenario, il Ciscutti, divenuto teatro popolare istriano, si è presentato a porte chiuse. Non si...
Dignanesi a Peschiera - foto 14/04/1984
I bumbari si ritroveranno a Peschiera il 20 maggio; luogo di ritrovo l'Hotel Milano. Prenotarsi presso Marino Giachin, via Genova 115, 10126 Torino, tel. 011/691882 oppure presso Ovidio Negri, via S. Cuore 48, 35100 Padova, tel. 049/606565
Quando fu a Pola - foto 14/04/1984
Padre Marella (1882-1969) Desidererei mettermi in contatto con la signora Maria Baricelli che firmò l'articolo «Quelle del Femminile» apparso sul vostro giornale il 23 aprile 1983. Sono certo che la signora Bari-calli possa illuminarmi sul periodo vissuto a Pola, «la P. Marella fondatore della nostra apera. Sarei altrettanto grato a tutti coloro che vorranno comunicarmi notizie sulla vita del no stro Padre del quale stiamo preparando una nuova biografia. IP. Giuseppe Barigard, direttore Opera P. Marella, via dei Ciliegi, é 40068 S. Lazzaro...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 49