ITINERARI DELLA MEMORIA Incanto di Fisella - Myriam Andreatini - foto 14/04/1984
foto
Descrizione: A Fisella il 16 giugno 1941: io sono la prima in piedi a sinistra
Leggo su L'Arena n. 2332 Ragazze della domenica ai bagni di Fisella di Livia Gallitelli Carapella e colgo il suo invito a scrivere perché anch'io facevo parte del gruppo di ragazzine che frenquentavano quella colonia estiva gestita dalle suore dell'Asilo della Marina. Se mi lascio trasportare dall'onda dei ricordi, quel periodo mi appare come uno tra i più belli e felici della mia infanzia; incombevano é vero i pericoli e gli orrori dell'infausta guerra, ma...
|
![]() |
"Quattro con„ eccezionale - foto 14/04/1984
Sono Tramontina; le foto riguardanti la Pietas Julia mi hanno risvegliato vecchi ricordi; ecco l'armo esordienti che nel 1920 agli Internazionali di Trieste vinse la gara della propria categoria, gli esordienti appunto, e dopo un'ora di sosta anche il confronto della categoria senior, arrivando una corta punta prima della Forza e Valore di Faremo. il cui armo in quel tempo era campione nazionale; l'equipaggio: Tramontina capovoga, Mallig, Dragogna, Lenuzza; timoniere Gianni Codiglia che per il giro d'onore aveva ceduto il posto a Marchetto...
|
![]() |
ARIA DI CASA NOSTRA Stampa e teatro nel 1911 - Fulvio Farba 14/04/1984
Nel periodo antecedente la guerra 1915-18, uscivano a Pola tre giornali. Il Giornaletto di Pola, il Polaer Tagblatt e Io Hrvaisky list. Gli stessi titoli sono sufficienti a presentare le lingue in cui erano scritti.
II Giornaletto era sorto nel 1900, sulle ceneri del Popolo Istriano: sin dall'inizio della sua attività si era assunto il compito di difendere i diritti degli italiani, contrastando le pretese croate sostenute dagli austriaci; si battè particolarmente in occasione delle campagne elettorali che seguirono il periodo della «Dieta di...
|
|
ISTRIA DELL'ALTRO IERI - foto 14/04/1984
Monte:, Maggior e 1935 facciamo a chi aveva la targa più bassa?
Al rifugio Duca d'Aosta; il signore con la barba dicevano fosse figlio di Francesco Giuseppe foto inviate da Ornella Milani Vio
AI rifugio sul Monte =Maggiore, senza la ne una 1500 targata PL
|
![]() |
L'augurio marino - Oreste Vessellizza - foto 14/04/1984
foto
Questo mio quadro a olio misura 140s96; vuol simboleggiare le venire tre comunità a cavallo tra 300 e 900, sotto la Defonta. Sopra questa antica barca (chiamatela come vi pare) navigavano uniti ideai mente e fraternamente: istriani, fiumani e dalmati; anche i tre gab biani (curai) simboleggiano le tre comunità; infine il quadro raffigura l'uscita del porto di Pala; con a destra Punta Cristo e a sinistra Capo Compare; a quell'epoca la diga foranea non esisteva ancora; osa aaa esistevano neanche i tragici problemi che oggi invece turbano...
|
![]() |
Pensierini - Mario Vlacci 14/04/1984
Quatro man xe una forza; però
due lingue
la indebolissi.
Muzio Scevola
castigando la man el se ga
salvado la vita; perché
Re Porsenna
fiera
un bon diavolo.
Più dele volte
rinocenza xe creduda per saver dir bugie senza gaver
el segno sula fronte.
EI specio
ne mostra come che semo; ma lostesso
tanti no i xe persuasi
de esser cussi.
Quando la Terra la sarà
popolada al massimo
e per gaver più posto
forsi
i farà una lunga tubatura
fin fora
dela stratosfera, per svodar
qualche mar
nel vuoto.
Mario Vlacci
|
|
Giornale di bordo Il rientro dei naviganti di Alvaro Soppa - foto 14/04/1984
Terza parte
Assicurata la barca alla banchina e dopo una rapida toeletta. giusto per no gaver le onge nere e i lepi in t'ei oci, i quattro tortunauti si ritrovano attorno ad un tavolo di quella tal osteria. Chi non ha mai visto il gatto Silvestro quando, tovagliolo al collo e posate in mano, si appresta a gustare il suo nemico-amico Jery? Ebbene, i nostri amici, ancora prima delle ordinazioni, sembravano tanti gatti Silvestro. Sollecitato dai vari e ripetuti richiami dei Silvestri. arriva di corsa Svane Bugansa. el paron del vapor... pardon,...
|
![]() |
Muore con Antonio Crast anche un legame istriano con il teatro - Enrico Cattonaro 14/04/1984
Non molto tempo fa. su questo giornale. rievocando le vicende del teatro dilettantistico polese. avevamo ricordato il nome di Antonio Crast. grandissimo attore istriano. Giovedì 29 marzo i principali giornali italiani hanno riportato la notizia della sua improvvisa morte avvenuta il giorno prima a Roma, e per noi, che l'avevamo così ben presente nella memoria e speravamo ancora di rivederlo e di ottenere qualche suo scritto rievocativo, l'annuncio ha spezzato dolorosamente il filo di questa speranza ed ha riempito di cupa ombra il ricordo....
|
|
Adunanza a Parenzo il 24 luglio 1884 La costituzione della Società istriana di studi 14/04/1984
Cent'anni orsono nasceva a Parenzo, per suggerimento di molti e per l'incisiva volontà del dott. Andrea Amoroso, la «Società Istriana di Archeologia e Storia Patria», che, come dice l'art. I del suo statuto, «ha per issopo la investigazione, raccolta e studio di tutto ciò che appartiene al campo storico della provincia d'Istria, e la diffusione e pubblicazione delle notizie relative. Ricerca, studio, raccolta di materiali di valore storico, ecco il grande impegno
della Società, che fu instancabile negli anni dell'anteguerra e che tuttora...
|
|
Tagliacarte - L.H. 14/04/1984
Ciapanna Editore ha pubblicato Trucchi in camera oscura. di A..1. Kovaleff (pp. 244, guida preziosa e dettagliata, comprendente oltre 30 elaborazioni commentate fase per fase, per chi vuole crearsi una solida esperienza nel campo delle elaborazioni in bianco e nero
e a colori, per poter disporre creativamente di un grande numero di immagini originali ed insolite. e per allargare le possibilità espressive della propria fotografia utilizzando soltanto mezzi fotografici poveri quali fotocamera, ingranditore e materiali sensibili, L.H..
|