Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 41

Chi ho incontrato tra i polesani - Romy Grumberger - foto 11/08/1984
- foto Didascalie: Il nipote di Mitis legge una poesia del nonno all'incontro dei polesani a Rimini Uccio Pastrovicchio con Diodata Colella e il marito al convegno di maggio degli esuli di Pola Lo so che dal Raduno dei Polesani di Rimini è passato un bel po' di tempo e parecchio è già stato scritto, ma anch'io desidero descrivere le piacevoli sensazioni di questo incontro. Dunque: appena arrivata all'Albergo Punta del Nord incontro la simpaticissima ed indaffaratissima signora Noemi Sidari la quale. dopo un rapido abbraccio, mi dice: speta...
Come siamo - Myriam Andreatini 11/08/1984
Giorni or sono, alcuni amici stupiti dal persistere nel tempo _ del mio palese attaccamento alla terra istriana e dalla mia perenne malinconica nostalgia, me ne hanno chiesto insistentemente le ragioni. Non ho voluto soddisfare tale curiosità perché intuivo che qualsiasi motivazione avessi addottato si sarebbe svuotata, al momento stesso dell'espressione. di quei contenuti profondi, dì quei significati particolari per me tanto importanti ed essenziali, correndo il rischio di apparire banale. Inoltre, dato precedenti esperienze, ho ritenuto...
TAGLIACARTE - Livio Horrakh 11/08/1984
Segnaliamo, presso Selezione Dal Reader'e Digest, Europa misteriosa» di AA.VV. (pp. 412, 518 ill.), cavalcata nell'invisibile, l'occulto e il soprannaturale tra società segrete, riti misteriosi, maghi, streghe e veggenti che permette al lettore di ricostruire un'immagine diversa, insospettata e, per certi versi sconcertante, curiosa o semplicemente eterodossa del nostro continente nei secoli e nel -segreto», grazie alle migliaia di informazioni, «schede» del paranormale, profili dei protagonisti del mistero, 'integrati da un grandissimo...
Aria di casa nostra Anni sereni prima del buio - foto 11/08/1984
Come ho già raccontato. nella mia fanciullezza ho trascorso un bellissimo periodo a Orsera durante lo sfollamento. Niente più scuola. niente libri di testo e compiti noiosi, ma tante tante nuove amiche con le quali trascorrere intere giornate imparando nuovi giochi e nuovi passatempi. Avevamo trovato casa in via dell'Arsa al 1" piano e data finestra si godeva lo spettacolo del piccolo porto brulicante di barche da pesca e battane chioggiotte, Alle spalle avevamo il Monte Arsa con la sua folta pineta dove con mia cugina Elsa raccoglievamo le...
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Orsera: colori, suoni, voci del tempo felice dei moredi - Mario Zanini 11/08/1984
foto Didascalia: Resti del l'antico castello . Orsera Parete del castello con il poggiolo Seconda parte Della lunga serie dei vescovi conti di Orsera vanno ricordati almeno due: Ottone (1254-1280). passato alla storia per l'energia con cui amministrò i suoi beni e per aver innalzato il bellissimo ci. borio, tabernacolo o baldacchino marmoreo a quattro colonne, sopra l'altar maggiore dell'Eufrasiana; e l'ultimo, il vescovo Gaspare Negri (1740-1778). Questi fu un grande umanista, studioso dei classici e della Chiesa Parentina, in rapporto...
Gli scomparsi di Vergarola 11/08/1984
Nell'eccidio di Vergarola del 18 agosto 1945 ho perso due coetanei e amici: Lucio e Gianfranco Roici. Lucio atona 15 anni, andavamo a scuola assieme. Con la sua famiglia avevamo trascorso lo sfollamento a Dignano. In quel periodo nacque un fratellino di Lucio. Chissà dove sono adesso i genitori e il fratello. (Abb.)
MEMORIE DELL'ESODO Come e quando - foto 11/08/1984
Vi invitiamo a rievocare le vicende dell'esodo compilando questo tagliando (o se non volete tagliare il giornale a ricopiarlo su un altro foglio) e ad inviarlo alla nostra redazione, via Dia. 3 a Gorizia, per consentirei di ricomporre la realtà storica documentata del nostro lasciare volontariamente la terra amata: Abbiamo già avuto tantissimi riscontri alla nostra ricerca sull'esodo. Per i quesiti che ci sono stati posti precisiamo che la ricerca riguarda tutte le zone passate alla Iugoslavia. La scheda è individuale e vorremmo fosse...
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA Nostro mondo in immagini 11/08/1984
Sabato ventotto luglio, in un pomeriggio afoso trascorso tra le ombre televisive, due sorprese. Nel film a colori «Solo contro Roma» del 1962, regia di Herbert Wise, alcune scene girate nell'Arena di Pola (con la conferma ricavabile nelle didascalie conclusive dal richiamo alla collaborazione d'una organiz»azione jugoslava). 'Poi nel film «La voce del silenzio», opera in bianco e nero di George Wilhelm Pabst del 1952, l'apparizione di Antonio Crasi in un ruolo importante tra attori di gran nome per una creazione artistica del famoso regista...
Con gli alpini - Claudia Frare 11/08/1984
Mi no son una scrivano come tanta nostra brava gente che scrivi tanti bei articoli sull'Arena. Ma volo dir che xe amirevole la signora che ga cusi la bandiera istriana con quale sacrosante parole per la sfilata dei alpini a Trieste. Mi son sta nel 1981 a quota de Verona. In testa al corteo ghe 'fiera la senta Pola-Fiume-Zara. Una streta al cuor, un tumulto interno. In-turno el silenzio, nonostante el mar de gente. Epur sfilava le nostre Cere. Alora me ga sbrissà de sigar: «Viva Pola e le nostre tere italiane.» I alpini che poriava el...
CAPOLINEA. Avete visto che accoglienze? dice Pertini Quasi quasi mi fermerei qui in Jugoslavia 11/08/1984
Quando nel settembre dello scorso anno Pertini fu in Montenegro, cosi si espresse con il corrispondente d'un quotidiano italiano: Avete visto che accoglienze? Qui mi vogliono bene. Se in Italia mi trattano male vengo a stabilirmi qui. Da ciò il titolo sovrapposto alla notizia. Peccato che a noi esuli non sia stata offerta l'opportunità di dire la stessa cosa. Terrorizzati, angariati, insultati, fummo messi nella condizione di dover andarcene per garantirci innanzi tutto la sopravvivenza fisica e poi la possibilità di vivere in un contesto...

Risultati 1 - 10 di 41