TAGLIACARTE - Livio Horrakh 11/08/1984
Segnaliamo, presso Selezione Dal Reader'e Digest, Europa misteriosa» di AA.VV. (pp. 412, 518 ill.), cavalcata nell'invisibile, l'occulto e il soprannaturale tra società segrete, riti misteriosi, maghi, streghe e veggenti che permette al lettore di ricostruire un'immagine diversa, insospettata e, per certi versi sconcertante, curiosa o semplicemente eterodossa del nostro continente nei secoli e nel -segreto», grazie alle migliaia di informazioni, «schede» del paranormale, profili dei protagonisti del mistero, 'integrati da un grandissimo...
|
|
Aria di casa nostra Anni sereni prima del buio - foto 11/08/1984
Come ho già raccontato. nella mia fanciullezza ho trascorso un bellissimo periodo a Orsera durante lo sfollamento. Niente più scuola. niente libri di testo e compiti noiosi, ma tante tante nuove amiche con le quali trascorrere intere giornate imparando nuovi giochi e nuovi passatempi. Avevamo trovato casa in via dell'Arsa al 1" piano e data finestra si godeva lo spettacolo del piccolo porto brulicante di barche da pesca e battane chioggiotte, Alle spalle avevamo il Monte Arsa con la sua folta pineta dove con mia cugina Elsa raccoglievamo le...
|
![]() |
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Orsera: colori, suoni, voci del tempo felice dei moredi - Mario Zanini 11/08/1984
foto
Didascalia:
Resti del l'antico castello . Orsera
Parete del castello con il poggiolo
Seconda parte
Della lunga serie dei vescovi conti di Orsera vanno ricordati almeno due: Ottone (1254-1280). passato alla storia per l'energia con cui amministrò i suoi beni e per aver innalzato il bellissimo ci. borio, tabernacolo o baldacchino marmoreo a quattro colonne, sopra l'altar maggiore dell'Eufrasiana; e l'ultimo, il vescovo Gaspare Negri (1740-1778). Questi fu un grande umanista, studioso dei classici e della Chiesa Parentina, in rapporto...
|
![]() |
Gli scomparsi di Vergarola 11/08/1984
Nell'eccidio di Vergarola del 18 agosto 1945 ho perso due coetanei e amici: Lucio e Gianfranco Roici. Lucio atona 15 anni, andavamo a scuola assieme. Con la sua famiglia avevamo trascorso lo sfollamento a Dignano. In quel periodo nacque un fratellino di Lucio. Chissà dove sono adesso i genitori e il fratello. (Abb.)
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 11/08/1984
Quei povereti
che i patissi de fame so l'andar del tempo i diventa
una scovazera de ossi.
L'afamado viziado
el mori prima dei altri; perché quel poco magnar che'l ga
no ghe piasi.
Viver disonestamente:
se sporca le carte, le man e anche la coscienza. L'ipocrita
el ga due ideali:
uno pel momento, e l'altro lo tien
per riserva.
Una persona irrequieta
la xe come
un puledro puro sangue;
la vai; però la xe
mesa mato.
Mario Vlacci
|