Aria di Gorizia Così i comunisti per la zona franca 15/12/1984
I comunisti hanno fatto sapere che sono disposti a sostenere il rinnovo della legge di Zona franca. «Respinta la pretesa della Camera di Commercio di considerare tale problema di sua esclusiva pertinenza, come sinora ha fatto con l'implicito sostegno del Comune, che sembra aver abdicato alle sue funzioni anche in questo caso» i comunisti ritengono «ancora valido, in linea di massima, lo strumento di Zona franca, del quale deve perciò essere richiesta la proroga, pur con le modifiche che si sono rivelate necessarie». Le proposte di revisione...
|
|
Conferenza di Cella sul Velluti a Padova 15/12/1984
Domenica 16 dicembre alle ore 10 il prof. Sergio Cella parlerà al Collegio Universitario «Mazza» di Padova (per conto del Circolo Storici Padovani) sul tema: Un episodio della Riforma: il caso del vescovo capodistriano Vergario. Prendendo io spunto dal recente libro del Tomizza, il nostro collaboratore parlerà dell'ambiente religioso e culturale padovano del '500, dove erano numerosi gli studenti istriani e dalmati, ma presto anche i luterani, e dove in seguito al clamoroso «caso» Spiera il Vergario fu indotto a dichiararsi pubblicamente...
|
|
Krekich novantenne 15/12/1984
Il comm Giuseppe Krekich è stato festeggiato a Padova per il compimento dei novant'anni. Gli è stata consegnata una targa d'argento in cui sono ricordate la sua discendenza da Illustre famiglia dalmata e le sue benemerenze di cittadino e patriota che «con fede e passione difese nelle associazioni degli esuli in Patria gli Ideali e i diritti dalle genti adriatiche. Infatti é stato dal 1963 per quasi vent'anni presidente del Comitato patavino dell'Anvgd.
|
|
Il Comitato dell'Amgd di Monfalcone ringrazia vivamente Palmira Gengo per il dono della bandiera... 15/12/1984 |
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Dirigibile sopra Parenzo e bombardamenti su Pola - Francesco Tavolato 15/12/1984
Ancor prima che nel porto di Parenzo venisse installata una Seeflugstation, ossia una stazione di idrovolanti della Marina austriaca, e quindi eravamo nei primi mesi della guerra italo-austriaca, ebbe luogo un clamoroso episodio bellico preludente le incursioni aeree che dovevano succedersi sino alla fine del conflitto.
Era esattamente il é Sposto del 1915, giorno del mio sesto compleanno. Di ritorno a casa dal mare con mia sorella, trovai in tavola un bel vassoio di fritole che mia madre, con un'impareggiabile maestria, aveva confezionato...
|
|
Aria di casa nostra In difesa dei miei ciclamini - Gloria Arvigo Collani 15/12/1984
Le traballanti fondamenta del mio sapere posano sulle sabbie mobili di anni di scuola portati a compimento tra allarmi, bombardamenti, sfollamenti, sino all'allontanamento definitivo da casa e l'inserimento in un nuovo ambiente. 'Probabilmente da tutto questo — e forse anche da un congenito difetto di fabbricazione — deriva la :mia incapacità di sposare la teoria alla pratica per cui le varie Tegole e xegolette rimanevano parte a sé stante e non venivano mai applicate nel modo esatto. Per questo l'odiato tomo del venerabile Adelchi Bara-tono...
|
|
ATTI E MEMORIE La verità sull'affondamento della Viribus Unitis - Fulvio Farba 15/12/1984
Il mese scorso ricorreva l'anniversario, il 66o, dell'affondamento della Virlbue Unitie nel porto di Pola, e qualche persona, che conosce -la storia, crede ancor oggi che la nave da battaglia austriaca, ammiraglia ed orgoglio della ku.k. Kriegsmarine. -sia stata affondata ad opera di un mezzo d'assalto italiano che aveva violato il munitissimo porto, ma le cose non andarono proprio così. C'è da ritenere che quella versione reazionaria ed imperialista sulla fine della nave (che non era una corazzata ma un sommergibile. e che venne affondata...
|
|
Così tra noi 15/12/1984
Il 16 dicembre gli esuli si sono ritrovati a Napoli nella sede di via Bellini per festeggiare i patroni di Zara e di Pola, San Simeone e San Tornano, per rievocare il Natale di sangue fiumano del 1920, per ascoltare la messa e per partecipare al con-vizio prenatalizio.
Il Comitato dell'Anvgd di Caserta. sloggiato dalla sede, ha il proprio recapito presso il presidente Slavomiro Sterle e il segretario Giovanni Potosniak.
E' stata aperta a Pela nel salone Abbazia. una mostra personale del pittore Quintino Bassani. di Albona. Tutti I dipinti...
|
|
COME CONTINUARE Le forze su cui contare 15/12/1984
Proseguiamo nella elencazione degli abbonamenti che ci pervengono dopo l'apertura della campagna per il 1985; poi alla fine ci sarà una pubblicazione riassuntiva in base alla quale tireremo le somme: se possiamo restare settimanale, o passare alla cadenza quindicinale. Tutto deve essere chiaro e alla luce del sole, contro gli obliqui giochi di chi pesca nel torbido per infangare l'unico giornale aperto sempre al dibattito e allo scambio delle idee.
Seguono due appelli appassionati. Vorremmo che tutti la pensassero allo stesso modo. Così però...
|
|
Matterello - Leopoldo Bari 15/12/1984
Abbiamo fatto una piccola inchiesta sulla denominazione, in dialetto, del matterello. Le risposte pervenute sono state una quindicina oltre a quelle del prof. Sergio Cella, che ne dava ben tre versioni diverse. Secondo tali risposte è risultato che il matterello si chiamava «Miscula» a .Rovigno, «lasagner e patgliuca .rnatariol a Fola (ma io non me ne ricordo!), «mescola. a Umago, Trieste e Orsera; ancora «valer,. a Trieste e «matarolo. «,vajalo. «velalo> a Lussino; «manganella» a Zara, «maturlo» a Trieste, «rnatariole e «rodolo per sfar la...
|