Bancarella - Livio Horrakh 26/01/1985
R. W. Fassbinder TV. a c. di G. Spagnoletti (Editori del Grifo, pp. 78, fot.), è un tentativo di documentare un patrimonio artistico non certo secondario di un .maestro del nuovo cinema tedesco., ampiamente sconosciuto in Italia, che è oltretutto il segno più evidente di quella stretta e inscindibile simbiosi caratterizzante il mercato audiovisivo della RFT.
Mondadori Editore ha pubblicato -Giochi della personali. tà di P. Gilioli (pp. 187, ill.), che propone tutta una serie di test attivi e molto curiosi finalizzati alla conoscenza del pro...
|
|
Dall'America - Mario Vlacci 26/01/1985
Pensieri
Viver senza energia le decisioni
le vien assorbide date delusioni .
Salvar la verginità per l'ultimo moroso, xe un insulto
al primo amor.
Se disi cha
solo i deboli piansi; aiora
i forti no esisti.
Tegnerse per no cascar se sta su
fin ch'el sostegno
no zedi.
Portar adosso
un grave inalano
xe come gaver
el lazo intorno el colo.
La telepatia
ruba el pensiero de uno o del'altro nel stesso tempo.
Sana bel fonder
el mondo insieme: però senza scotarse.
L'orno perdendole se ritrova
nel suo passato.
Guardar
e far finta
de no veder, xe...
|
|
L' opera di Pozzi 26/01/1985
Paolo Pozzi ha pubblicato nel 1975 il volume »La Moneta», appunti di numismatica, con le tavole riproducenti le monete romane della raccolta Piancastelli custodite presso il Museo della città di Forti. L'opera é stata allora recensita da La Nazione e de Il Resto del Carlino, oltre che da tutte le riviste specialistiche. Pozzi fa parte dell'Unione stampa filatelica italiana che gli ha conferito nel 1977 il premio giornalistico »San Marino» nel centenario dei primi francobolli della Repubblica del Titano. Pozzi è stato presidente del Comitato...
|
|
Tombola per noi 26/01/1985
Da Roma ci vengono inviate lire 40.000 pro Arena con questa simpatica motivazione: ricavate con il gioco della tombola a Natale tra i componenti delle famiglie Vatta, Schiavuzzi, Contus, Craglietto . Umberto Tagliapietra, Monfalcone lire 7.000; Luciano Pastrovicchio, Gorizia lire 10.000; Plinio Borri, Monfalcone lire 17,000; N. N., Gorizia lire 2.000; Giovanni Gigante, Gorizia lire 7.000; Bruna Ambrosi, Trieste lire 27.000; Ida Zagolin, Trieste lire 7.000; Fulvio Farba, Monza lire 30.000. Iginio Udovicich, Sesto Fiorentino lire 60.000...
|
|
Quale Pietae Julia nel 1920 ? - Leopoldo Bari 26/01/1985
Dal fascicolo L'Istria fra le due guerre mondiali», ricerche storiche documentate, che recentemente il prof. Cella ha voluto cortesemente inviarmi (e per le quali lo ringrazio), rilevo dal fonogramma a mano del 17 gensaio 1920 inviato dal Commissario Civile di Pola (Villasanta) al Comando in Capo della Piazza Marittima della città che una certa fattoria Coceich in Valmale (ma probabilmente trattasi di Valmade) sarebbe stata gestita dalla Pietas Julia. La cosa mi riesce assolutamente nuova se riferita alla società nautica. Può il prof. Cella...
|
|
Granatieri con sezione 26/01/1985
In occasione del prossimo raduno nazionale dei granatieri sarà consegnata solennemente la
colonnella. alla ricostituita sezione granatieri di Dalmazia, di Fiume e dell'Istria, che raggrupperà idealmente i granatieri delle tre province adriatiche. Sede provvisoria della sezione è la Casa del combattente, in via XXIV Maggio 4, 34133 Trieste,e la scelta fatta dal comitato promotore con l'entusiastico appoggio del presidente della sezione di Trieste, Guido Salvi, non poteva essere più felice. I granatieri dalmati, fiumani ed istriani sono...
|
|
Così tra noi 26/01/1985
Fate un bel giornale che, attraverso le testimonianze di oggi riflesse sul passato, offre una documentazione storica eccezionale, perché colta al vivo, in merito alle vicissitudini delle nostre terre. Vi rivolgete soprattutto, com'è naturale, a Pola e all'Istria. Ma se sulle vostre orme si muovessero anche gli altri, quale periodico di notevole diffusione potremmo avere per contare sul piano dell'opinione pubblica nazionale. Peccato che non si riesca a realizzare una pubblicazione unitaria, secondo il vostro modello.
Un Fiumano di...
|
|
Aria di Gorizia Entro le mura - Pades 26/01/1985
Lo vita pubblica goriziana è contrassegnata da povertà di motivazioni. Il dibattito — quando c'è — riguarda quasi sempre cose spicciole ed aspetti marginali. Sulle prospettive di grande respiro si va dall'enunciazione dell'universo mondo (e quindi al nulla) alle piccole soddisfazioni di quartiere e di consorteria. Nessuno vuole mettere il dito sulla piaga d'una crisi. Che é quella di non aver voluto mai l'apporto esterno, per l'angusta visione del beneficio da spartirsi in casa. E' stato casi con la Zona Franca allorché i rilevantissimi...
|
|
La coda dell' occhio Stimoli associati - Viudut 26/01/1985
Anche il quadro complessivo delle attività sportive registra MCI preoccupante crisi a Cori. zia. Carenza di sostegni e di partecipazione attiva stanno date, minando una caduta di presenza e di interesse che priva la città di apporti un tempo fiorenti
. Viudut
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Nostro parlare quotidiano - Giuliana 26/01/1985
Cara Arena, mi sono divertita a comporre delle brevi frasi, con qualche nostro vocabolo dialettale che — fin'ora — mi sembra sia stato usato poco (qualcuno forse mai) nei vari scritti apparsi sul giornale. Sono frasi molto semplici, fatte ricordando (oltre ai simpatici vocaboli) qualche usanza e, soprattutto, l'atmosfera (oramai magica) del nostro tempo passato. Spero di averne interpretato bene il significato e di non aver commesso l'errore di annoiare troppo il gentile e paziente lettore. Se l'ho fatto, chiedo scusa. Ed ora (con sincera...
|