Tagliacarte - Horr 26/01/1985
Sono usciti, presso Boria; Editore. Immagine e fotografia, di N. Peluffo (pp. 1441. studi: sulla relazione psicobiologica de rizzata dal rapporto feto-madre relazione rappresentazionale-affettiva, e in definitiva, energetica, tra la fotografia e l'immagine e quindi l'es-inconscio, ruota. di P. Galletto (pp. 3281 racconti di ali secolo, nell'Otto cento veneto, che illustrano a spetti remoti di una società via dl trasformazione attraversi l'istituzione cristiana della «Biro ta semplice congegno che rac coglieva in neonati altrimenti de stinati...
|
|
Così tutelati gli uccelli 26/01/1985
Con Notificazione del podestà palese dott. Demarini, risalente al 20 marzo 1871, venne regolata la tutela degli uccelli utili all'agricoltura .che non è permesso di prendere od uccidere dal 1.mo gennaio a tutto agosto di ogni anno.. Pena: multe fino a 5 fiorini e in caso di recidiva, .fino a 8 fiorini, oppure nel caso d'insolvenza. arresto fino a 48 ore. Tra le specie tutelate il falchetto da torre, il tordo viscivoro, il gineprone, il cardellino, il lucherino o spino. i gufi, i notolani o succiacapre, i rondoni o ciselli, la cornacchia....
|
|
Perché l'Arena viva 26/01/1985
Luigia Rossi, Genova lire 7.000; Irma Zanette Addante, Palo del Colle lire 10,000; Nello Dettoni, Lerici lire 17.000; Renato Moscarda, Saronno lire 2.000; Italia Bronzini, Milano lire 10.000; Lina Ricci, Milano lire 7.000; Wanda Poiani, Torino lire 7.000; Carlo Pinosa, Torino lire 7.000; Aldo Krivitz, Cavazzale lire 2.000; Antonio Palisca, Verona lire 7.000; Armando Missadin, Borgo S. Lorenzo lire 50.000; Lidia Marcucci, Fosciandora lire 7.000; Tullio Gabrielli, Gorizia lire 27.000; Bruno Bossi Monfalcone lire 2.000; Aldo Maier, Staranzano...
|
|
NOSTALGIA GIULIANA - Antonietta Dalin Campanella 26/01/1985
Sul n. 2366 dell'Arena ho letto che Nerina Mina cerca le parole di .Nostalgia giuliana. per una amica che sta a Porto Alegre. Si dà il caso che io questa bellissima canzone, che riguarda tutti noi, come dice la Milia, la conosca molto bene, sono perciò felice di poter aderire alla sua richiesta mandandole le parole, sperando nel contempo di accontentare qualche altro lettore del nostro giornale.
Antonietta Dalin Campanella
Già l'ombra della sera scende dalle montagne suonano le campane al di che muor...
Là. nella terra sarda sul suolo di...
|
|
Voci al telefono nuovi arrivi 26/01/1985
Baldini Menta 0432,481824
Battessi Bruno
Ricciotti 0184/264360
Benussi Jolanda 011/392591
Bursich Peter 506/8473093
Grassi Mario 049/685553
Zuliani Erminio 041/974444
|
|
Queste le soluzioni degli anagrammi pubblicati nel numero scorso: 26/01/1985
BOSCO STANA
SERGIO UNIMMO
|
|
Una lettera racconta - Paolo Pozzi - foto 26/01/1985
foto
Didascalia:
Esterno di lettera prefilatelica del 1808
Prefettura di Capodistria: corrispondenza 1808
Un documento del caduco Regno d'Italia di 176 anni fa. è la lettera inviata dal Prefetto dell'Istria ai Fabbricieri della cattedrale di Capodistria il 3 maggio 1808 contenente un decreto ingiuntivo firmato dal direttore generale del Demanio, in ordine ad una requisizione o pagamento forzoso a favore del governo napoleonico d'occupazione. E' risaputo che il Bonaparte. proveniente da quella scuola laica che fu la rivoluzione francese,...
|
![]() |
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec 26/01/1985
Cosacchi in Friuli
Un ampio articolato racconto di Claudio Magris Illazioni una sciabola, compare con le illustrazioni di Gabriele Mucchi sulla «Rivista milanese di economia. edita dalla Cassa di Risparmio delle Province lombarde (n. 9, marzo 1984). In forma di lettera a un sacerdote del Friuli orientale, vi è contenuta la storia del generale Krasnov e dei suoi Cosacchi, russi bianchi e zaristi illusi di combattere per 4a tradizione d'una Russia cristiana e monarchica, trasformati in realtà a puntelli del fatiscente Terzo Reich hitleriano....
|
|
Per una ricostruzione di Pola casa per casa Ripercorriamo la lunga e allegra via Epulo - Virgilio... 26/01/1985
Sono perfettamente d'accordo con N.G.M. (Arena, I dicembre 1984 Le nostre vie), che propone la ricostruzione delle vie della nostra magica Pola con un sistema che chiamerei catastale. Ognuno invii i propri ricordi sul pezzetto o pezzetti della via che ha abitato e così. attraverso una affettuosa collaborazione (simile al lavoro di équipe che si fa in un'operazione chirurgica), si otterrebbe un lavoro più completo, con poche lacune e sviste. Il lettore soprastante prende lo spunto dalle rievocazioni fatte sulla via Sergio da: Alvaro (Arena Il...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA In scena nella bomboniera d' Albona - Bepi Nider 26/01/1985
Seconda parte
Bello il presidentone del dopolavoro dl Albona! E tale é rimasto anche ora che ricopre, per grazia di Dio e volontà degli Albonesi che gli vogliono un gran bene, la carica onorifica di presidente della centenaria Società Operaia di Mutuo Soccorso, ancora attiva ed operante a Trieste. Anche lui come me, tutta la vita cariche onorifiche, molti onori e niente patirs., anzi patùs parecchi ma sottratti al patrimonio familiare o famigliare, a -piaci-mento. Belle, bello il mio amico Ezio Picot, di indubbia origine furlana. Amico dopo...
|