CINEMA Flamingo Kid in agrodolce - Massimo Cardone 23/02/1985
Il regista Garrà Marshall ha presentato a Parigi il suo nuovo film Flamingo Kid., Aveva assaporato i primi successi quale sceneggiatore comico televisivo. Marshall è stato regista e produttore esecutivo de «L'ospedale più pazzo del mondo», un film di grande successo della scorsa stagione. Ora ha realizzato questa commedia agrodolce di cui è protagonista l'idolo dei giovani Matt Dillon. nel solco del film come American Graffiti». Il filati uscito negli Stati Uniti sotto Natale è ora uno dei campioni di incasso. Certamente le avventure del...
|
![]() |
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Vitalità del dialetto - Sec. 23/02/1985
Vitalità del dialetto
Accanto alle pubblicazioni del nostro Almanaco, del Semi e dello Zetto, la vitalità del dialetto veneto-giuliano dell'Istria e di quello istrioto è dimostrata da frequenti pubblicazioni, dai concorsi dell'Histria nobilissima e della Poesia in piazza di Muggia. Oggi abbiamo davanti un volumetto in dialetto rovignese, un altro fascicolo di versi chersini. la pubblicità di altre cose istriane. Segnaliamo anzitutto le Meingide insanbrade (Briciole sparse) di Giusto Curto, edite congiuntamente dall'Unione degli italiani...
|
|
Mandé diesamila lire 23/02/1985
Xe un regalo de valor per l'amico arnerican ti ghe scalderà e! cuor co l'Almanaco polesan Mandé diesamila lire
|
|
Museo a Muggia 23/02/1985
Il sindaco di Muggia, Bordon, ha dato notizia che la casa cinquecentesca di via Oberdan da adibire a Museo della città è ormai ultimata per quanto attiene alle opere di restauro e che sarà inaugurata il prossimo giugno con una mostra dell'archeologia istriana e dell'argenteria sacra di Dignano organizzata dal Museo archeologico di Pota, prossimamente ospitata anche a Muggia per interessamento del prof. Cuscito.
|
|
Esposte a Mestre foto in concorso 23/02/1985
E' stata allestita a Mostre la mostra del concorso fotografico «Aspetti venuti dell'Istria, del Camaro e della Dalmazia» a oura del Comitato provinciale di Venezia dell'Anygd nella sala del Consiglio di quartiere San Lorenzo in piazza Ferretto. Sono state presentate oltre 80 foto di vario formato sia in bianco e nero che a colori di 18 concorrenti selezionate tra quelle che avevano partecipato ai due con. corsi del 1983 e 1984, e riproducenti palazzi e 'monumenti, opere minori e reperti talvolta quasi sconosciuti per dare un quadro della...
|
|
Rivogliono i leoni? 23/02/1985
E' apparso sul «Giornale di Vicenza. un articolo a firma di Graziano Molla, in cui si dice che la città di Cattaro in Dalmazia ricorrerà all'Unesco e alla gemellata Lecce per avere dei fondi onde poter intraprendere l'opera di ricostruzione degli edifici di importanza storica dell'epoca della Serenissima e precedenti colpiti dal terremoto del 1976. In quell'occasione Parch. Martinovich avrebbe detto che si propone di restituire alla storia l'effigie del Leone di San Marco abbattuta dopo il 1945, e non solo a Cattaro, mia anche nelle altre...
|
|
Aria di Gorizia - Punto di forza - Pades 23/02/1985
Avevamo già avuto modo di rilevare che la Camera di Commercio è oggi l'organismo pubblico di maggior consistenza operativa sul piano provinciale. Infatti, in sede di approvazione del bilancio per fl 1985 si può leggere che il bilancio di previsione della Camera presenta entrate per complessivi é miliardi e meno di lire che verranno destinati per circa 3 miliardi alla copertura delle spese di funzionamento degli uffici, compreso il personale, per lire 800 milioni alla manutenzione, miglioramento e potenziamento delle strutture immobiliari...
|
|
La coda dell'occhio - Ciò che si chiede - Viudut 23/02/1985
«Richiamandosi alla difficile situazione economica goriziana dove particolarmente nel settore industriale non si riescono ad attivare spinte autonome per un rilancio., la Camera di Commercio di Gorizia ha confermato l'impegno di chiedere per Gorizia dei provvedimenti in grado di realizzare delle condizioni generalizzate favorevoli allo sei. tappo d'iniziative industriali ivi compreso il rinnovo. con modifiche della legge 27.12.1975, n. 700 (legge di Zona franca) e il finanziamento anche pubblico del Fondo Gorizia.. Il tutto fondato su...
|
|
SCARTIZIE -Fumosità - Pascal dai Simons 23/02/1985
Fumosità
I praticanti formule chiare (si quando è si, no quando è no) vengono snobbati per il loro semplicismo. Bisogna riempire pagine di parole inutili e di futili argomentazioni per essere importanti e dimostrare che si opera seriamente. Anche se alcun vuoto di idee può essere colmato da MI gran dispendio di discorsi che non possono supplire alle matematiche evidenze dei risoltati conseguiti.
Pascal dai Simons
|
|
Mirabella opera pel nuovo Centro 23/02/1985
Il presidente della Società istriana di archeologia e storia patria, prof. Mario Mirabella Roberti, ha comunicato l'intenzione di riordinare -integralmente la biblioteca sociale aperta gratuitamente al pubblico nel nuovo locale messo a disposizione dall'Archivio di Stato e ha riferito sulle relazioni avute con l'assessore regionale Dario Barnaba circa l'istituzione di un Centro di documentazione permanente per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale e delle tradizioni delle popolazioni istriane: a tale proposito...
|