Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 54

Alberto Uccio Fontanive - Orrori vissuti con i prigionieri tedeschi - Senza pietà nella cava... 23/02/1985
Orrori vissuti con i prigionieri tedeschi - Senza pietà nella cava Martisnizza - Prima parte Ho ricevuto e letto con grande 'interesse il libro Prestrane di Luigi Papo. Poiché io stesso mi sono trovato nelle sue condizioni di prigioniero di guerra, assai peggiori devo dire, presumo che Papo, non so per quale ragione, non abbia voluto descrivere fino in fondo il trattamento inumano al quale erano sottoposti i prigionieri catturati dagli jugoslavi alla fine della guerra. Purtroppo, sono in possesso di pochi appunti ma ho tutto nella mente...
I nostri morti - foto 23/02/1985
Il 20 gennaio 1985 si è spento serenamente, all'età di 98 anni, il Cavaliere GIOVANNI DIBARBORA Con grande dolore ne danno l'annuncio la figlia, la nuora, la sorella, i nipoti, i cognati e tutti i parenti. • ILARIO ORSI L'assottigliamento inesorabile, imposto dalla natura, continua fra la nostra gente. Sabato 9 febbraio: il n. 2376 dell'Arena reca, in una elargizione, la notizia della scomparsa del prof. Dario Orsi. Personalmente, non ho più avuto occasione di rivederlo dal 1935, armo in cui venni licenziato dalle Grion di Pola, dove il...
La guerra e Yalta 23/02/1985
A quarant'anni di distanza, «Storia illustrata. ci riporta agli anni tragici dell'ultimo anno di guerra. Dei Cosacchi in Friuli (reparti ausiliari dell'esercito tedesco, finiti completamente distrutti) scrive Carlo Sgorlon, mentre un articolo d'inquadramento editoriale illustra le decisioni di valta del febbraio 1945, dove i Tre grandi si divisero l'Europa, negando alle popolazioni di far sentire la Loro voce per tracciare i nuovi confini. Fu un patto iniquo, quanto era stata crudele e distruttiva la guerra. Sec.
Luigi Papo racconta - Prestrane 23/02/1985
Il dramma della prigionia in un campo filino dopo la occupazione nel maggio '45. Lire ottomila da versare al. l'Arena di Pola per ricevere il libro franco di altre spese
Foto alunni Scuola Dante Alighieri anno 1928 23/02/1985
Didascalia: Santa e Anita Paalovich, Renata Giovannini, Virginia Ottocchian, Urania Benvenuti, Paliaga, io, Ersilia Stranzer, Dolores Malabotti, Armida Passin, Giuseppina Mohorovich, Prinz, Elena Loi, Irene Russian, Nerirm Pader, Gottarda Giovannelli, Mafalda Udovisi, Alida .Perisca, Cristina Tarquini, Giuseppina Mohorovich; la penultima a destra in prima fila si chiamava Lidia. Io sono dietro a Udovisi. Chi altra si riconosce è pregata di scrivere. L'insegnante era la signora Albina Justolini e l'anno era il 1928, scuola Dante Alighieri....
Museo a Muggia 23/02/1985
Il sindaco di Muggia, Bordon, ha dato notizia che la casa cinquecentesca di via Oberdan da adibire a Museo della città è ormai ultimata per quanto attiene alle opere di restauro e che sarà inaugurata il prossimo giugno con una mostra dell'archeologia istriana e dell'argenteria sacra di Dignano organizzata dal Museo archeologico di Pota, prossimamente ospitata anche a Muggia per interessamento del prof. Cuscito.
Un mese in più 23/02/1985
Ci pervengono a getto continuo le soluzioni delle «parole incroande» Inserite nell'»Almanaco 1985». L'edizione sta per esaurire. Spostiamo perciò al numero che uscirà il 23 marzo la pubblicazione della soluzione, chiudendo casi anche la diffusione del volumetto, di cui stiamo procedendo all'invio delle ultime copie ancora disponibili.
PUNTASPILLI - Contrasti riattivati - Alino 23/02/1985
Ha falle ,con dato la notte di Natale del nazionalismo a SpaIato Qualche testa è saltata, per aver consentito il risorgere della «vecchia rapsodia balcanica in nero». Ma «canti, trattenimenti ed euforia sono echeggiati anche a Drnis, Novi Sad, ed in altri punti, mentre si è sviolinato per bene anche alle tribune di Lubiana spargendo fiumi di lagrime per la sorte ria della nazionalità di appartenenza e i quaresimali per la remissione dei peccoii dei criminali». Si legge cosi sul Komunist di Zagabria che inveisce e mtr? questa «rumorosa...
Esposte a Mestre foto in concorso 23/02/1985
E' stata allestita a Mostre la mostra del concorso fotografico «Aspetti venuti dell'Istria, del Camaro e della Dalmazia» a oura del Comitato provinciale di Venezia dell'Anygd nella sala del Consiglio di quartiere San Lorenzo in piazza Ferretto. Sono state presentate oltre 80 foto di vario formato sia in bianco e nero che a colori di 18 concorrenti selezionate tra quelle che avevano partecipato ai due con. corsi del 1983 e 1984, e riproducenti palazzi e 'monumenti, opere minori e reperti talvolta quasi sconosciuti per dare un quadro della...
CINEMA Flamingo Kid in agrodolce - Massimo Cardone 23/02/1985
Il regista Garrà Marshall ha presentato a Parigi il suo nuovo film Flamingo Kid., Aveva assaporato i primi successi quale sceneggiatore comico televisivo. Marshall è stato regista e produttore esecutivo de «L'ospedale più pazzo del mondo», un film di grande successo della scorsa stagione. Ora ha realizzato questa commedia agrodolce di cui è protagonista l'idolo dei giovani Matt Dillon. nel solco del film come American Graffiti». Il filati uscito negli Stati Uniti sotto Natale è ora uno dei campioni di incasso. Certamente le avventure del...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 54