Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 54

Tagliacarte - L.H. 23/02/1985
E' uscito, presso Selleria Editore. Agonia di un decennio, New york '78» (pp. 82), monologhi telefonici scritti come racconti e narrati, «similmente alla fantasticheria dell'insonne sugli esili fatti del giorno, e da questi gonfiati con un'inventiva di derivazione televisiva ed una sublimalità .pubblicitaria. Come riuscire a farsi trattare bene dai medici. di A. Gisondi (Nuova Editrice Spada, .pp. 112) è l'ultimo manuale di sopravvivenza psicologica che insegna al potenziale paziente come affrontare con piena consapevolezza una delle...
Quarant' anni dopo l'inizio della grande dispersione Dove la sopravvivenza è possibile - Mario Ive 23/02/1985
Quarant'anni fa le due dure e cruente occupazioni della Dalmazia e della Venezia Giulia da parte delle truppe di Tito furono la causa principale e determinante dell'esodo degli italiani ed anche di buona parte degli slavi stessi. Nell'arco di tempo che andò dal 1943 al 1954 si calcola che più di 350.000 furono i profughi da quelle terre: ma se non fosse stata loro imposta anche la vergogna delle opzioni. manovrate in tutti i modi dagli oc. cimenti, quanti altri avrebbero affrontato la via dell'esilio per non diventare jugoslavi? E non fu...
POLA DELL'ALTRO IERI -Luoghi e persone in via Sergia Prima parte N.G.M. 23/02/1985
Tempo fa ho scritto proponendo di descrivere la via Sergio. il cuore, anzi l'arteria principale di Pela, il nostro unico Corso. Già precedentemente Arcangelo Rocco nel n. 2356 del 15 settembre 1984 l'ha descritta in ma-te nell'articolo Dall'Argentina per le vie di Pola, ma l'ha fatto con la memoria del primo dopoguerra lo invece proposi di descrivere la via Sergia dal 1935 all'inizio della seconda guerra, cioè negli anni più belli e spensierati della nostra età, cioè mia (1920). Molto prima l'idea é stata lanciata da Gloria Arvigo ma penso...
Libro degli abbonati: siamo a quota 1166 23/02/1985
Babudri Renato, Gorizia Bacca Luciano, Trento Banci Luigi, Siracusa Bellaz Gasparo, Grado Bellomo Camillo, Ortona Balzo Saccomandi Rita, Notaresco Buttignoni Ida, Gorizia Califfi Joffrette, Roma Caineri Vilma, Latisana Carpenetti Marisa, Varese Chert Pietro, Legnano Debelak Gemma, Brescia Delton Fiore Ida, Ercolano Del Ton Giuseppe. Città del Vaticano De Fachinetti Michele, Roma Gelletli Giuseppe, Trieste Germani Giovanni, Avellino Giovannone Filomena, Mestre Grandi Fabio, Verona Lemessi Maria Fiorenza, Marghera Lovrovich Elvira,...
L'Almanaco 23/02/1985
xe per tuti: veci, giovani, bei, bruti. Se lo legi in leto e in bus, dai, moleghe sto patus. Mandé diesimila lire
NOSTRO TEMPO - Scuola diversa - Aldo Vallini 23/02/1985
La formazione didattica tradizionale si sta dimostrando ormai incapace di fornire adeguate risposte a tutte le nuove esigenze emergenti. Nella nuova società, seppure spersonalizzata rispetto alla precedente, resta ugualmente, anzi per certi aspetti aumenta, la importanza dell'uomo, attore e oggetto di ogni cambiamento: l'uomo per il quale si evidenzia la necessità di avere non solo i requisiti di professionalità per utilizzare le tecnologie disponibili, ma sondai-mente le motivazioni che lo spingono ad applicare detta professionalità al...
FIGURE NOSTRE - La maestra - Guglielmo Bell 23/02/1985
E' destino che, di ince tanto, debba rincorrere Elivinp Tomasini, su questo foglio, per rammentare qualcuno che non c'è più, ma che ci fu caro. Nel n. 2374 Elvino Tomasini traccia un profilo di sua zia, Maria Tomasini, insegnante di scuola materna, scomparsa in gennaio, alla bella età di 97 anni. Come Elvino, mi sento anelale un poco in colpa, verso la scomparsa, perché tempo fa, ripetutamente, la nipote Adelina mi diceva che la aia avrebbe voluto vedermi, e mi incitava a farle visita a Gorizia. Mi spiace molto di non averlo fatto e Faccio...
Perché l'Arena viva 23/02/1985
Lucio Savoldelli, Perugia lire 10.000; Grazia Novaro, Trieste lire 4.000; Carmen Napoleone, Cagliari lire 7.000; Mariuccia Omodeo, Milano lire 7.000; Fioretto Biasiol, La Spezia lire 2.000; Mario Franceschini, Firenze lire 8.000; Pier Antonio Della Mora, Milano lire 27.000; Silva Gherini Pribetti, Milano lire 27.000; Ettore Callegarini, Roma lire 27.000; Giuseppe Benassi, Cantù lire 60.000; Augusta Ficalbi Benedetti, Firenze lire 7.000; Romano Tuntar, Firenze lire 5.000; Alvise Angelini, Chiari lire 7.000; Stelio Angelini, Chieri lire 7.000;...
SCARTIZIE -Fumosità - Pascal dai Simons 23/02/1985
Fumosità I praticanti formule chiare (si quando è si, no quando è no) vengono snobbati per il loro semplicismo. Bisogna riempire pagine di parole inutili e di futili argomentazioni per essere importanti e dimostrare che si opera seriamente. Anche se alcun vuoto di idee può essere colmato da MI gran dispendio di discorsi che non possono supplire alle matematiche evidenze dei risoltati conseguiti. Pascal dai Simons
La ricordo così - Mario Opassich - 23/02/1985
Cara Arena, prendo spunto anch'io da quello che hanno scritto i nostri concittadini sulla ricostruzione della nostra cara Pola strada per strada, casa per casa, con la bottega, rapaito ecc.; purtroppo ci sarà qualche svista che dopo 38 anni di lontananza si può anche perdonare. La mia zona è sopratutto la via Sergia, i clivi ecc. dove sono nato e vissuto fino all'esodo. Comincio partendo dall'Arco dei Sergi; a destra si inizia con il bar Biasoletto, poi un negozio di vestiti da uomo, uno di scarpe, poi di crostacei; divo Dei Capitani ex...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 54