Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 44

POLA DELL'ALTRO IERI Giardini Valeria con la Pietas Julia - Carlo Mosca 04/05/1985
Prospicienti il stare, li dove il porto è chiuso dall'ultima insenatura, i Giardini Valeria si distendono dall'Arena fino verso la stazione ferroviaria, formando come un fiume verde d'alberi e di aiuole incastonato fra «La Riva», «Il Molo Fiume. e il viale che porta alla stazione. Ricordo ancora dopo tanti anni che i viali e gli spiazzi, visti dall'alto, mi avevano sempre dato l'idea dell'intreccio delle vene del corpo umano, se non fosse stato per i bianchi ciottolini del fondo. Ricordo che i rami e le fronde degli alberi erano sempre...
MEMORIE DELL'ESODO Mons. Santin tra noi sino all'addio a Pola - Fulvio Farba - foto 04/05/1985
foto Didascalia: Una delle ultime Immagini di mons. Antonio Santin spentosi il 17 marzo 1981 Nato d 9 dicembre 1895 in quel di Rovigno, primo di undici figli di una famiglia povera (il padre era stata prima pescatore e marinaio, poi operaio della Manifattura Tabacchi mentre la madre lavorava pure presso la stessa Manifattura come operaia). un giovane prete si avviava, il 2 novembre 1918 a piedi, a Pela; vi era stato inviato d'urgenza dal vescovo che lo aveva tolto da Mormorano (nella parrocchia di Carnizza) dove era cappellano, per...
Cinema: rimpianto in Brazil - Massimo Cardone - foto 04/05/1985
foto Didascalia:Jonathan Pryce e Robert De Niro in .Brazil. di Terry Gilliam Terry Gilliam dopo aver ottenuto un lusinghiero successo all'ultimo Festival di Berlino, racconta: .Il mio film é nato da un'immagine. Ho visto, nella mia testa, un uomo seduto su una spiaggia nera, ricoperta da una sottile polvere di carbone. Immobile. nella luce del crepuscolo, ascoltava alla radio una canzone popolare degli anni trenta, "Brazil", le cui note languide cd esotiche suggerivano molto lontano dai tralicci d'acciaio, dalle fabbriche e dalle catene di...
La Famiglia dell'Arena Abbonati 1384 04/05/1985
N. Milano Puchar Carlo, lira Radin Italia, Monfalcone Vasco Emilio, Trieste Vatta Bruno, Roma Non speditemi più il giornale; sono ricoverato in un centro di riabilitazione dopo la frattura multipla e in seguito sarò nuovamente trasferito. Mi rifarò vivo appena potrò per l'abbonamento.
INCONTRI Bersaglieri a Ancona - Carlo Steinbach 04/05/1985
I bersaglieri di Pola, Fiume e Zara che, in occasione del prossimo raduno nazionale, non sfileranno con le rispettive sezioni, sono invitati a trovarsi, verso le 9 di domenica 26 maggio, in piazza IV Novembre di Ancona, dietro al Monumento ai Caduti (lato mare e ristorante Passano). In base alle disposizioni di massima della presidenza nazionale, i labari di Pala, Fiume e Zara, seguiti dallo striscione azzurro (con la scritta: Vivi e Morti, i Bersaglieri di Zara, Pota, Fiume, sono qui»), sfileranno con il terzo scaglione, subito dopo la...
Cose nostre Il Congresso immaginato - Ocialin 04/05/1985
Quando un giornale non vuoi prendere posizione, usa titoli asettici di puro riferimento alla cronaca; ed é quanto ha fatto l'organo (anche se soltanto-«ufficioso» come afferma il suo direttore) dell'Anvgd a proposito del congresso di Grado, con il richiamo ai «grandi terni nelle relazioni della presidenza e negli interventi dei delegati»; soltanto nel sottotitolo c'è un accenno contenutistico: «gettate le basi per una promettente intesa tra le varie associazioni giuliano-dalmate.; ma poi si constaterà che s'è trattato soltanto d'un accenno...
Doloroso ma necessario per Montanelli Pagare sempre sull' Istria il conto della guerra persa - M.D. 04/05/1985
Col titolo «Le guerre perse si pagano» il Giornale di Milano pubblicava il 13.9.1983 questa lettera di Giorgio Zana: .Mi riferisco alla lettera "Stranieri in patria". Avrei creduto di più al suo patriottismo risorgimentale se a suo tempo avesse fatto una reprimenda simile contro i firmatari di Osimo. Quelli sì hanno compromesso il confine orientale oltre ad aver svenduto (o venduto, come preferisce) Capodistria ed i suoi italiani. Ma una cosa è dare una lavata di capo a dei partitini come Lv, Pe d'Azione e valdostani, e ci metta pure la Svp...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec. 04/05/1985
Tartini onorato a Padova Da Padova ci giungono importanti novità sulle iniziative atte ad onorare la figura del grande violinista piranese Giuseppe Tartini. Hanno avuto inizio dopo Pasqua i lavori di restauro della nobile chiesa di Santa Caterina, di antica origine e di aspetto secentesco, ricca di arredi sacri e oggetti d'arte, che dal 1770 conserva i resti del musicista e della sua consorte. Nella contrada abitò con la famiglia il Tartini (ora la via è intitolata a Cesare Battisti), ed egli fu pure studente di legge (alla Facoltà...
«COSTANTINA CRUJA» Sconfitti in Jolanda Manes - Lina Galli 04/05/1985
E' uscito un nuovo libro Costantino Cruja di questa sera-Dice silenziosa, che in tanti anni di attività ha scritto numerosi lunghi racconti premiati in vari concorsi nazionali. Passarono ventidue anni da quando nel 1942 ne pubblicò i due primi. Poi fu il silenzio. E' stato Marcello Fraulini il presidente della Società Artistica Letteraria di Trieste che si radunava nello storico Caffè Tommaseo a scoprirla. La Manes gli diede in esame alcuni scritti ch'egli apprezzò e la consigliò a partecipare ai premi letterari di Trieste. E difatti nel...
VIVERE A LONDRA Rintocchi di campane - Silvia Lutterodt Sizzi 04/05/1985
Che bruto che xe star mal! lera stada al principio del ano una epidemia de influensa che mi gavevc subito ciapà insieme a una forte bronchite, e per quasi do' mesi gavevo tirado avanti secondo il mio stile, pretendendo de star ben e limitandome a cior qualche aspirina. Po' toto ge degenerò e un weekend me go trovado in leto col febron, la testa russi dolorante de no poder gnanche mover i osi senso sigar e una tosse rinvigorida che me pareva de andar in doghe. Una untimene de leto! (Mi che el leto lo conosso solo co vado a dormir!) Cossi,...

Risultati 1 - 10 di 44