Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 44

Così tra noi - Loris Tanzella 04/05/1985
L'Italia ufficiale ha ricordato anche quest'anno gli sventurati Caduti delle Fosse Ardeatine; ed ha fatto bene, perché essi meritano il nostro rispetto ed il nostro ricordo. Ma, se riandiamo con la memoria a come si giunse a quel tragico episodio, è proprio meglio tentare di dimenticare la genesi e la cronistoria (non certo la conclusione) e limitarsi a portare corone di fiori a quelle infelici, innocenti vittime. Come appunto fa l'Italia ufficiale! In Italia si ricorda. si commemora si stigmatizza ogni episodio compiuto in guerra dai...
Pagine sparse di Alberto Tura 04/05/1985
In «Pagine sparse» (Casa editrice Ponte Nuovo, Bologna, lire 10.000) Alberto Tura offre preziosi spunti per valutare attentamente, non solo i grandi temi esistenziali ma anche le piccole cose giornaliere. Si sviluppano così piacevoli excursus tra l'erudito e il fantastico, che si leggono d'un fiato. Le Pagine» di Tura non pretendono di dire cose morve; esse — come sostiene l'autore nella prefazione al libro — al di là della vanità e dei risvolti mercantilistici rispondono esclusivamente al piacere dell'anima di chi scrive perché spinto da...
Non fu «possedimento» Rispettare Brioni 04/05/1985
Lettera dell'avo. prof. Ugo de Leone al Giornale di Milano: «Su il Giornale del 4 luglio 1984, a pag. 18, in un articolo dal titolo "Pochi iscritti molta passive ne', a firma di Roberto Perrone, a proposito dello sport del polo, si legge: "Prima della grande guerra in quella stagione, solo apparentemente felice chiamata belle époque, la fortuna del polo è stata legata soprattutto ai prati di Roma e a quelli dell'isola di Brioni, allora possedimento italiano. 'Proprio su quell'isola il polo conobbe, prima che la guerra spazzasse via illusioni...
ANAGRAMMI di Piero Preden 04/05/1985
REBUS MALATO Di quale nostro cinema si tratta? ZIO CARLO CELA VETRI ZAR Conosciuto negozio di via Sergia. Le Soluzioni saranno pubblicate nel prossimo numero. Queste le soluzioni degli anagrammi pubblicati nel numero scoro: SANTA CATERINA SAN SERVOLO
Piero Grisan maestro chersino - Mario Zanini - foto 04/05/1985
foto Didascalia: Il maestro Piero Grisan tra i suoi scolari a San Giorgio di Nogaro Le campane di S. Gottardo di Udine spandevano i loro rintocchi in modo gaudioso per dire ai fedeli della parrocchia ed agli amici che un'anima eletta, un'anima buona, un cristiano esemplare aveva lasciato la casa, la famiglia, gli amici per affidarsi o per tornre tra le braccia di Dio. Si! ma quei rintocchi andavano molto più in là della piana friulana, superavano terre e mari per portare a Cherso, nell'isola del Carnaro, la notizia della morte di Pietro...
I nostri morti - foto 04/05/1985
Il 9 aprile, al compimento del suo 85o anno d'età, è deceduto a Domodossola il rag. PASQUALE BOSAZZI nato a Pola (Sichici). Da Trieste lo comunica ai parenti, amici e conoscenti il nipote doti. Ermanno Rocco. Lontano dalla sua cara Pola è morta a Montale>. il 18.3.1985 GIUSEPPINA JERICH VED. GIORGESI Con grande dolore e per onorare la sua memoria un gruppo di esuli di Monfalcone elargiscono 50.000 lire pro Arena e 50.000 lire pro Orfanelli S. Antonio. GERMANO SUSSETIZZA - foto Assistito Amorevolmente dalla moglie e dalla figlia, il 22...
Nefat per pochi 04/05/1985
Nella sede della comunità degli italiani a Pola, Francesco Nefat ha parlato della «liberazione della città di Polo». Ricorda la «Voce del Popolo. che Nefat .il 30 aprile 1945 fu nominato per direttiva superiore presidente dell'allora Comitato popolare di liberazione della città di Pola.. Annota lo stesso giornale che «benché mancante di un grosso pubblico e di giovani in particolare, la conferenza è stata seguita con viva attenzione.. Nefat, esaurito il suo compito, in funzione annessionistica alla Jugoslavia, fu rapidamente messo da parte.
INCONTRI MUSICALI Lezione concerto Greco Del Bianco - L.D.S. 04/05/1985
Non capita spesso di sentire giovani concertisti impegnati nell'approfondimento del difficile mondo del Bei che per la profondità poetica e musicale del genere, richiede grande maturità, preparazione accurata od una cultura particolare, e che non lascia spazio ad esuberanze vocalima é ricerca di raffinatezze sonore nell'interpretazione della partitura e del testo. Il soprano Patrizia Greco ed il pianista Fabrizio Del Bianco, agli inizi della loro carriera concertistica, stanno già dimostrando con una serie di concerti nelle scuole medie...
L'osso boì - Gianna D'Amico Burgher 04/05/1985
Ero d'accordo con mia figlia Cristina che prima di partire per Pavia, dove frequenta la Facoltà di farmacia, avrebbe scritto all'Arena per inviare la quota mensile di sostegno di lire 20.000 per i mesi di marzo-aprile (avevo bisogno di mia figlia per scrivere perché circa venti giorni fa sono caduta e mi sono rotta il polso destro e sono tuttora ingessata). Invece dopo tanti... più tardi, ora non posso, senz'altro domani... è partita e io mi sono ritrovata senza il suo aiuto. Mentre demoralizzata pensavo a come avrei potuto adempiere al mio...
Pisinoti a Cremona 04/05/1985
«El Fogoler, il notiziario dell'Anvgd di Cremona, reca nel fascicolo pasquale la notizia che nei giorni 4 e 5 maggio si svolgerà in città il raduno di primavera della Famiglia Pisinota; punto di riferimento l'Hotel Continentali I partecipanti saranno ricevuti in Comune dal sindaco. Nel fascicolo e riportato un brano di Fulvio Tomi.. sulla Settimana Santa da «Ieri, un secolo fa» e Oscar Del Bello invita a leggere lo scrittore istriano perché el parla dei campi profughi, de quando noi muli partivimo per el colorio con la valigeta de carton e...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 44