Piccola posta 11/01/1986
Ringrazio di cuore Virgilio Mauro di avermi dato informazioni circa il signor Corrado Bruno, amico di mio papà, col suo bell'articolo apparso sull'Arena del 9 novembre scorso. [Livia Gallitelli-Carapella]
Desidero rivolgere con questo mezzo tanti cari auguri a parenti, amici e conoscenti, in particolare al caro Giulio Bassan e famiglia, e a voi tutti dell'Arena, per un buon proseguimento. Grazie a Nerina Mina per l'affettuoso ricordo e il biglietto con l'Arco dei Sergi e cari auguri anche a mamma. Cosi pure a Ines Dessardo Savessari, con...
|
|
A Pordenone il tradizionale incontro natalizio ...- foto 11/01/1986
è stato quest'anno particolarmente affollato er la presenza degli istriani e dalmati residenti nella Destra Tagliamento; l'incontro ha voto luogo domenica 15 dicembre in un'atmosfera gioiosa tra canti e musiche delle ostre terre; nel tavolo in fondo il presidente dell'Anvgd Maraston e signora, il presidente i Udine ing, Cattalini, i componenti del Comitato pordenonese Sterco, Michelato, Antoiassi,Lizzi, le consorti di questi ultimi due, nonché la consigliera Ambrosini, Don Alberto Semeia e Giurco - foto
|
![]() |
Da Treviso e Venezia a Cison di Valmarino Omaggio agli alpini per San Tomaso 11/01/1986
S. Tomaso, patrono di Pola, è stato ricordato il 22 dicembre a Cison di Valmarino. Agli oltre centotrenta intervenuti nel «bosco delle penne mozze», suggestivo sacrario dedicato agli alpini caduti in tutte le guerre ed in occasione di soccorsi prestati in pubbliche calamità, il presidente dell'Anvgd di Treviso col. Franco Caravello ha detto:
Gli esuli istriani, fiumani e dalmati della Marca Trevigiana. riuniti per ricordare S. Tomaso, patrono dell'italianissima Pola, memori delle valorose gesta degli alpini sia in tempo di guerra che in...
|
|
PORTACARTE Una serata al Guf - Francesco Tavolato 11/01/1986
Negli anni Trenta, tra le varie attività dei GUF (Gruppi Universitari Fascisti) vi era anche quella di organizzare trattenimenti danzanti o tè come si diceva allora. Si trattava di balli studenteschi ai quali intervenivano le migliori signorine Galla città per cui quei tè» danzanti si svolgevano in un'atmosfera di una certa distinzione, e ciò pure per il corretto abbigliamento dei ballerini indossanti l'abito blu e dai capelli tirati a lucido alla Rodolfo Valentino nonché per quello elegante delle ballerine, scortate dalle immancabili mamme...
|
|
Incontri di polesani in piazza San Pietro per l'udienza del Papa. Due ragionieri Domenico (Meni)... 11/01/1986 |
![]() |
Celestina Rocco Massoni ha compiuto 95 anni - foto 11/01/1986
I figli Nino e Giannino. la nuora,, i nipoti e I pronipoti lieti di annunciare che questa bella signora alla mezzanotte dei 31 dicembre ha c pieno 95 anni; si tratta di Celestina. Rocco ved.. Masseni (Bibì) di Orsera a cui vanno Infiniti auguri e baci
|
![]() |
11/01/1986
Perchè l'Arena viva
Al convivio di Gorizia per San Tomaso abbiamo raccolto lire 714.000 per contributi, abbonamenti e acquisto dell'almanacco.
Ida Konarek Scolari lire 20.000, Giovanni Delmoro lire 7.000, Duilio Dussizza lire 17.000, Gisella Nalesso Ronzitti lire 7.000, Antonia Fioretti lire 15.000, Bruno Ederini lire 7.000.
Silvio Marini lire 6.000. Romeo Logher dire 7.000, Giulio Michelini lire 13.000, Gianna Danesi lire 10.000, N. N. 4.000, Bruno Benussi lire 7.000, Lia Artusi lire 7.000, Arcide Blagoni lire 27.000, Pietro Favara lire...
|
|
Polesani, sempre - foto 11/01/1986
La famiglia di Emilio Piccoli a Geelong in Australia; tre dei cinque fini xe nati in Australia, ma turi i parla polesan come seconda lingua; »polesani sempre», una bella e grande eredità
|
![]() |
ELARGIZIONI - foto 11/01/1986
Ricorrendo il decimo anniversario della scomparsa del marito Antonio Carbonetti, nel ricordo sempre tanto caro la moglie Roma elargisce pro Arena lire 150.000.
In memoria di Giuseppe Biasi, la moglie Angela e i figli Mandi, Bruno, Sergio e Massimo elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Giovanni Richter, recentemente scomparso, il cognato Giuseppe Depicolzuane e la nipote Marina Depicolzuene in Burelli elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In memoria della tanto cara Maria Siri ved. Bucci e Maria Maresi, Giulia e Nino...
|
![]() |
Occasione perduta 11/01/1986
Si valutano tra sei e settemila gli esuli convenuti lo scorso ottobre in Vaticano per l'udienza del Papa. Non sono pochi, se si considera che la fine di ottobre è poco propizia ai raduni di massa, sia per il già avvenuto inizio dell'anno scolastico, sia per la coincidenza finale che prosciuga le tasche dell'esule contribuente, già smunte dalla vacanza estiva. sia per le difficoltà logistiche di una metropoli come Roma, per le enormi distanze tra gli insediamenti alberghieri e le sedi in cui si svolgono le manifestazioni di un raduno....
|