Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 44 di 44

Pagina dell' "Avvenire„ per rievocare il nostro esodo Da una lettera inviato ad Arrigo Bongiorou... 11/01/1986
Chi scrive è un profugo da Pola, uno dei tanti; abito a Treviso; avevo t8 anni e mezzo quando nel gennaio del 1947 ho lasciato, col pianto in gola, la mia città. Ho letto con estremo interesse quanto da lei pubblicato sul problema di un'intera regione inghiottita dalla bufera e dal terremoto di una guerra perduta, il cui prezzo più alto è stato pagato dai suoi 350 mila abitanti. Le sono veramente grato per aver voluto dedicare al ramma della nostra terra lo spazio di una cosi autorevole voce della stampa nazionale. Dopo quasi quarant'anni di...
DIARIETTO Quello che leggo - Gloria Arvigo Collani 11/01/1986
E' stato detto che chi ha generato un figlio, scritto un libro e piantato un albero, non sarà vissuto invano. Avendo dunque io generato figli, piantato alberi e —invero audace asserzione — scritto libri (ah, uh, ah, ah, cosca ti... ma no stanze far rider...) non sarò, spero, dimenticata. (I Almanachi ve libri, o no?). Questa ed altre consimili lepidezze partorisce la mente mia all'una e trenta di notte, o se preferite all'una e trenta di mattina, dopo essere stata destata da un figlio che accende e spegne luci, apre e chiude cassetti,...
Gorizia si apre al futuro Esplorata la musica elettronica - Laura De Simone 11/01/1986
E' stato un avvenimento di eccezionale portata il seminario sulla musica elettronica svoltosi a Gorizia in tre giornate dense di comunicazioni, ascolti guidati, concerti. Il tutto all'insegna di una grande curiosità da parte dei giovani partecipanti, perlopiù studenti di informatica, musicisti e semplici appassionati della materia, anche per i presupposti estremamente chiari e accessibili nel linguaggio, di impostazione del lavoro, che hanno reso stimolante, e comprensibile soprattutto. il cammino percorso. Questo contributo alla chiarezza...
Con la resa dell' Italia gli ustascia dilagano Dopo 1' 8 settembre Pavelic rivuole tutto - Fulvio... 11/01/1986
Sesta parte L'esercito del Regno di Croazia era composto da volontari e coscritti, ed arrivò a contare su quindici divisioni di fanteria, una divisione ed alcune brigate da montagna, qualche gruppo di carri armati (i piccoli carri L italiani); l'aeronautica disponeva di pochi aerei, mentre la marina armava alcune vedette fluviali. L'esercito non era stato ancora messo alla prova in campo aperto; aveva partecipato alle principali offensive sferrate da tedeschi e italiani contro il grosso delle forze partigiane, con soprattutto compiti di...

Precedenti < Risultati 41 - 44 di 44