ISTRIA Manca tempo per l' italiano 15/03/1986
«Compagni, causa il protrarsi la seduta oltre, il tempo previsto, proponiamo che nella lettura della relazione introduttiva successiva venga tralasciata la versione in lingua italiana. Per chi avesse problemi di comprensione c'è in allegato il testo bilingue... Nella sala dei congressi dell'albergo «Park. di Rovigno l'approvazione per alzata di mano è stata t.vanime e '-rimediata. E' successo — scrive la Voce del Popolo — nel corso della conferenza elettorale comunale della Lega dei comunisti, a! cospetto di oltre 150 tra ospiti e delegati...
|
|
Lucia Scher con el picio 15/03/1986
«E alora sto picio?» la graziosa commedia dialettale di Lucia Scher, messa in scena da una compagnia costituita a Isola d'Istria, è approdata con successo anche ad Albona. Dopo lo spettacolo sono state raccolte queste battute: «L'italiano non rientra nei programmi d'insegnamento nei primi due anni delle medie e poi lo si può apprendere a livello facoltativo anche in terza e in quarta. Sarebbe divertente poter fare qualche attività nella comunità degli il. limi, ma non ci ho mai pensato. Un signore di marza età, che ha seguito il dialogo...
|
|
Calendarietto 15/03/1986
Andare a Cremona
Il trentesimo raduno dei polesani si svolgerà a Cremona il 24 e 25 maggio. Per il pernottamento rivolgersi al Motel Agip, in località S. Felice, tel. 0372/ 434101. Per il convivio prenotarsi al Circolo giuliano-dalmata di Milano, via Ariberto I, telefono n. 02/8391450.
Inviti a Vicenza
Nella saletta, gentilmente concessa da Padre Alfonso priore nel convento di San Lorenzo, il 12 aprile, alle 16, Rino Taglia-pietra presenterà due filmati che hanno riscosso ampio consenso recentemente a Trieste presso l'Unione degli 'siriani:...
|
|
Così tra noi 15/03/1986
E' sempre vivo il ricordo dei nostri cari che ci hanno lasciato dopo essere andati per il mondo. E' il destino di tutti ma finché siamo vivi ci piace sentire anche le cose belle della nostra gente. Il mio povero papà ha lavorato dal 1890 fino alla grande guerra a Scoglio Olivi. E' morto nel 1944. Ma quanti gli scomparsi, come i fratelli Leonardelli, Giordano e Tonin, bruciati nei forni a Trieste. Tutti bravi lavoratori e innocenti. Ricordiamo tutti nelle nostre preghiere. [Maria Kresina]
Ringrazio i due Mario, Laudani per la musica e il...
|
|
Maurizio Staffetta ingegnere 15/03/1986
Il 19 -febbraio scorso si è laureato brillantemente in ingegneria elettronica Maurizio Staffetta, con -grande, legittima soddisfazione della marna Adonella e del papà Ervino cui Porgiamo cordiali felicitazioni assieme ai rallegramenti e agli auguri al neoingegnere.
|
|
Ex-voto in Istria 15/03/1986
Una mostra di riproduzioni fotografiche di ex-voto esistenti in chiese istriane sarà allestita dal Centro culturale Gian Rinaldo Carli di Trieste (via S. Pellico 2) nel corso dell'anno. materiale pronto è interessante ma non è molto, per cui sarebbe auspicabile che coloro che posseggono riproduzioni o addirittura originali di ex-voto potessero partecipare per valorizzare anche sotto tale aspetto la fede, il costume e la cultura degli istriani. E' certo che in alcuni santuari c'erano quadri anche di grande valore che meriterebbero di essere...
|
|
RIFLESSIONI - Carlo Mosca 15/03/1986
Ho visto staccarsi dal ramo una foglia ingiallita
e spuntare una primula fra chiazze di neve;
ho sentito gemere il vento
fra le pareti sconnesse del casolare
e il canto melodioso dell'usignolo
sul ramo d'un rovo, al limitare del bosco; ho pensato al tempo che non ha età
e alla vita dell'uomo limitata nel tempo,
per cui mi sono chiesto chi tosse l'artefice
di questa millenaria vicenda che rivela da sempre
i colori, i suoni, le voci
più avvincenti della natura ma non il suo mistero.
Carlo Mosca
|
|
LA RIDADA - vignetta 15/03/1986 |
![]() |
A proposito de schile - Attillo Menin 15/03/1986
Mi lavoravo a Scoio Olivi, in qualità de tornidor. Quel ponte fato con tralici in quadro, con sine in mord, per far passar i vagoni con el material che vegniva de via, per la costrussion dei va-i bastimenti, specie militari, el xe sta fato soto l'Austria; un tempo el iera girevole, per permeter el passagio de-le navi, dal porto comerciai al militar. Su sto ponte mi go fato la spola matina e sera, per venti ani; d'estate se godeva la frescura, ma d'inverno el vento taisva el vita come un rasador. Più volte !a diresion del cantier ge dovudo...
|
|
Capitava in Pietas Julia - Leopoldo Bari - foto 15/03/1986
foto
Didascalie:
Davanti la sede di città, Gianni Pinat (coi bastone reduce da una rovinosa caduta con il bob); sostengono Il «quattro con»: Ettore Mirk, Leopoldo Bari, Giorgio Mazzaro e Nino Polonio 1935
Sul terrazzo della Pietas Iulia In soni Giorgio Mazzaro, Gianni Pinat, Glauco Vatta (caduto in Russia), Leopoldo Bari, Ettore Mira, Nino Polonio e Renzo Micheletti «Goi», caduto sul campo in A.O.I.
Mi no son solito contar aventure personali. E ghe ne gavaria! E come! Specie se ricordomo d'Africa. Però questa volta, visto che semo rente...
|
![]() |