Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 50

Giuseppe Lauro Ajello per Pola - foto 15/03/1986
Giuseppe Lauro Aiello spentosi il 28 gennaio scorso, era nato a Castellammare di Statoia rn ottobre 1892. Collaborò fin da ragazzo al mensile «La Gioventù», bollettino dei sodalizi giovanili cattolici stabiesi. Arruolato di leva nella Marina, passò poi nel ruolo dei volontari. Partecipò alla prima guerra mondiale, imbarcato, poi nelle file della brigata 'Marina. Partecipò nel novembre 1918 alla liberazione di Fola e fu destinato all'Ospedale militare marittimo della città redenta come segretario di quella Direzione di Sanità. A Pola sposò...
C'ERA UNA VOLTA POLA Mio bisnono nel 1859 el murador lombardo - Tullio Binaghi 15/03/1986
Solo sto ano me son abonà a l'Arena e xa col primo numero che go ciapà. quel del 15 febbraio, go prova tanta emosston e un risveio de ricordi che ne ve digo. «Le cansonete che sentivo al tempo dela mia infansia ricordade russi ben da Giuliana, me ga fato vegnir in mente anche altre che cantavo de muleto, più cantilene che cansonete: «Farai porta ferai, saldai porta farai, la banda la vien, la vien, la banda la vien, la banda la vien col -musi,. e un'altra ancora: .Oilarilarango co piovi fa fango, oilarilarissa co piovi se sbrissa. E basta,...
Voci al telefono nuovi arrivi 15/03/1986
Ajello Acone Lucia 0825/985003 Fonda Aurelia 019/34241 Madrussan Saffer Pina 0481/711836 Vidris Aligi e Meri 001-201478 4349
Memorie di sport e di giovinezza Tra una donna e Carosio '38 - Elvino Tomasini 15/03/1986
Poteva essere una domenica qualunque, anonima, insignificante quella domenica di giugno (il 19, per la precisione del 1938). Ma per me no. Cinque minuti prima delle quindici l'EIAR si sarebbe collegata con lo Stadio dei Principi di Parigi per trasmettere in diretta la finale del campionato del mondo di calcio. E le finaliste erano Italia e Ungheria. Mi alzai, quel giorno, con un'agitazione. un'inquietudine e una frenesia che non ricordavo di aver mai provato in precedenza. Non riuscivo a staccare il pensiero da quell'avvenimento che si...
Barbarie in Istria Ignoranza di comodo - Mario Zanini 15/03/1986
Ignoranza di comodo Ho ripreso in mano il fascicolo Per non dimenticare, che :a Famiglia Parentina ha pubblicato e distribuito nell'ottobre scorso a ricordo del guarente-:AMO dal più atroce lutto che abbia mai colpito la città di Parenzo e le sue ville. Le fotografie dei morti e le scarse notizie che ne tratteggiano la vita e la morte sono per sé tante erme che si ergono nella memoria dei vivi, onorate giornalmente dal fiore del ricordo, lette con rispettosa devozione. Sono una storia che molti dei fratelli italiani ignorano e che ancora,...
Agli Affari regionali sulla minoranza slovena Cosa bolle nella pentola della legge globale -... 15/03/1986
Nell'intervista del ministro Carlo Vizzini, titolare del Ministero per gli affari regionali, concessa al Giornale di Milano sull'ipotesi del bilinguismo già 'respinta nel 1982 dalla Corte Costituzionale, si è cosi appreso: il governo non ha predisposto alcun disegno di logge. Ma siccome, in Senato, vi sono varie proposte di Iniziativa parlamentare riguardanti la minoranza slovena. sto consultando tutte le parti politiche — a cominciare da quelle della maggioranza — per predisporre una bozza di provvedimento che possa trovare un largo...
Abbonati dall' A alla Una lettera alla volta B 15/03/1986
Chi non si ritrova, o trova qualche errore, è pregato di scriverci. Segnalateci eventuali disguidi o mancati arrivi. SI raccomanda ilrinnovo tempestivo. B Babbi Dario, Genova Bahich Livia, Trieste Babudri Renato, Gorizia Babuscio Livia, Bologna Baccari Iolanda, Venezia Bacchia Fermeglia Jolanda, Monfalcone Bacchia Nello, Australia Bocci Emilio, Senigallia Bacia Luciano, Trento Bacicchl Emilio, Venezia Bacicchi Ferdinando, Firenze Bacicchi Luigi, Pavia Bacicchl Iolanda, Perugia Bacicchi Carolillo Fernanda, Trieste Bacin Odino, Genova...
Piccolo paradiso a Fisella - Nirvana Krammer Suor Adalberta - foto 15/03/1986
foto Il barcone sta per accostare al 'motel. di Fisella il 20 agosto 1940; bambini dell'asilo e giovanette del ricreatorio R Marina sono in attesa impaziente di scendere nel loro piccolo paradiso fatto di mare, ciclo e boschi profumati. Nirvana Krammer Suor Adalberta
POLA DELL'ALTRO IERI Iero anche mi, barbier - Rudi Pressi - foto 15/03/1986
foto Xe ora che me (asso vivo anche mi, perché me par de esser prima de toto un bon polesan e po' de gaver avù un negossio de barbier, dove vegniva i sportivi più noti: Corto, Fabbro, -Milli, Schiffini, Mangolini, Chirissi. Dal 1936 in via Defranceschi (casa Vopi) dove el bombardamento -del 9 gennaio 1944 ga centra in pien l'edificio; per fortuna go trova el fio de Giurino, Scipio, che me ga cedù un ambiente in via Carrara e insieme al mio caro amico Carlotto Giurig (Giorgi) seme andai avanti fin al giorno che governo lassù la nostra...
Quella drammaticaFesta dello Statuto - Guglielmo Belli 15/03/1986
Virginia Bacchia, in Arena n. 2427, chiede delucidazioni sul gravissimo incidente che rattristò Pola durante la parata militare, per la festa dello Statuto, nella prima domenica di giugno d' un anno fra il 1934 ed il 1936 (Virginia dice 1937 o 1938, ma non può essere, in quanto in quegli anni ero già in Marina e non ho assistito a sfilate e parate a ,Pola La sfilata delle truppe si snodava dalla via Arena in via Carducci, via Giulia, per deviare al Ciscutti verso la Riva Vittorio Emanuele. Con Angelo Podgornik eravamo letteralmente appesi...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 50