Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 57

ROSSO . NERO Melone spaccato - Gigi Muggia 19/04/1986
Visti da lontano, i giochi di potere che si fanno a Trieste e che ormai appaiono solo fitte a se stessi, fanno uno strano effetto. Protagonista, oggi, é proprio il Melone, la Lista per Trieste che dieci anni or sono si era costituita con lo scopo preciso di contrapporsi, oltre che al trattato di Osimo, al sistema politico dei partiti tradizionali che lottizzava il potere nella città. Nemica giurata della Dc finché una iniziale preminenza nel Consiglio comunale le aveva Consentito di relegarla all'opposizione, si è trovata coinvolta nello...
QUADRANTE EST Cultura e lingua carenti in Istria 19/04/1986
Eros Bicic. giornalista e operatore culturale nell'ambito italiano a Capodistria, ha ricevuto il premio Ancona» della Svizzera italiana. Circa la situazione in 'stria ha espresso queste opinioni: «Per quanto riguarda la Comunità degli Italiani a la Comunità d'interesse devo dire che c'è stata volontà di apertura verso la cultura italiana in generale, intese anche come maniera di espressione e di identificazione del gruppo nazionale di Capodistria. Abbiamo fatto parecchie cose, però adesso queste attività si sono fermate. Quando si porta...
Picia storia domestica Se sbalio coregeme - Mario Ive 19/04/1986
Quando tre mesi fa, ne la prima de sta picia storia de l'Istria, me son deciso de cominciarla propio de cento ani fa, cioè dal 1886, lo go fato, credente a mi, musi quasi per rider e perché me piaseva l'idea de meter insieme tute le robe e rubate che se nate in un secolo ne la nostra tera. Alora no gagavaria propio imaginado che sto 1886 iena siedo uno dei ani più pieni de svenimenti degni de esser ricordadi. Co po' me son rnesso a scartabelar tra i tanti libri che go sui calli del coridoio, fra quel muoio de giornai, riviste e fai de carta...
I giorni dell'esodo 39 anni fa a Pola - foto 19/04/1986
Incontro del Circoli 19/04/1986
A S. Salvatore Monferrato il 27 aprile incontro dei Circoli di Genova e di Milano con gli amici piemontesi al ristorante «La Tur» (lire 25.000).
Preparando una mostra a Milano con la visione dei luoghi perduti - Giuliana Lanz - foto 19/04/1986
foto In uno dei miei rituali rientri a Pala, dove sono nata e vissuta tino ai vent'anni e che ho dovuto lasciare nel 1947 come tanti miei concittadini per il triste esodo, ha incontrato la signora Celia Luxoro (profuga come me) alla quale ha chiesto se era passibile trovare qualche numero delle vecchie edizioni del giornale «L'Arena di Pola» dalle quali poter trarre l'ispirazione per Un quadro-manifesto che sarà l'emblema della mia sesta mostra personale, che sto preparando in omaggio alla nostra Istria e alla nostra cara Pola. «L'Arena di...
Centromediano tra oli assi Addio a Livio Beni 19/04/1986
Un altro del Grion se n'è andato in silenzio, con riservatezza, timidamente, quasi temesse di disturbare qualcuno. La morte di Livio Beni ci riempie di dolore e di sgomento. E siamo qui a scrivere con il cuore colmo di tristezza, per tentare di dire di lui ciò che è stato, umanamente e sportivamente, ora che non é più con noi. Livio Beni abitava a Pola nel rione San Policarpo. Studente del liceo classico, alternava Io studio al calcio con molta dignità e con discreto profitto. Iniziò nel Guf quando era ancora al liceo e ben presto fu notato...
Per recuperare i figli con concretezza operativa Ritrovarsi in Regione per una prospettiva -... 19/04/1986
Fulvio Miani, nel suo articolo apparso sull'Arena del 15 marzo di quest'anno, constata un certo distacco dei nostri figli dalla «causa» giuliano-fiumano-dalmata, imputandolo ad un raffreddamento degli ideali della nostra gente, oltre elle condizioni ambientali in cui le genti dell'esodo diasporate in tutt'Italia, vivono da quarant'anni. Sono d'accordo con la constatazione di Miani, ma vorrei scaricare la nostra coscienza di padri da quella parte di responsabilità che a noi non è imputabile nella sua amara realtà. Moltissimi di noi, o per...
Il legame con la Marina Italiana - Alfredo Magnarin - foto 19/04/1986
foto Forse nessuna città d'Italia ha avuto un contatto così intenso con la Marina militare come l'ha avuto Pola, sempre affollata delle candide divise estive o delle eleganti uniformi invernali dei «marinai franchi» che dagli otto portoni perimetrali sciamavano per la città. Accolti con familiare confidenza in ogni ambiente, il soggiorno a Pola era d'obbligo, per la formazione professionale degli equipaggi che, assolti i corsi, dopo qualche anno facevano ritorno, ormai imbarcati, con i galloni rossi del sottocapo, spesso con i gradi dorati...
Discorso di Cepich Rito a Zara per Drabeni 19/04/1986
Nel n. 2433 abbiamo riferito del rito svoltosi a Trieste 1'11 marzo per rendere omaggio alla salma di Lino Drabeni sulla via dell'eterno riposo a Zara. Il 12 marzo le esequie sono state celebrate a Zara dove le epigrafi, anche in italiano ne davano annuncio alla cittadinanza, mentre un comunicato sulla stampa locale specificava i dati del defunto. Oltre un centinaio di persone ha seguito il corteo funebre, aperto dalla banda musicale cittadina; nella cappella cimiteriale un frate francescano ha recitato in italiano le orazioni intercalate...

Risultati 1 - 10 di 57