Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 57

Italiani 1943-1953 19/04/1986
Agli studi di politica internazionale Ennio Di Nolfo accompagna ora un volume originale, di taglio sociologico e psicologico su -Le paure e le speranze degli Italiani 11943-19531 edito da Mondadori nella collana dei -Saggi-. Per capire la profonda spaccatura che attraversò l'Italia durante la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, le paure di chi vedeva crollare antichi valori e le speranze di chi guardava alle possibilità del futuro, l'Autore si serve di vari strumenti: la stampa, i film, le interviste. la poesia. la narrativa, le...
Storia Isontina 19/04/1986
Il primo ricco fascicolo (160 pagine di grande formato) degli -Annali di storia isontina costituisce il felice Inizio d'una rivista, che degnamente si affianca agli -Studi goriziani Promossa dalla Provincia di Gorizia, diretta da Maria Masau Dan, essa si avvale d'un comitato scientifico di tutto rispetto, in cui entrano docenti delle Università di Trieste, di Udine e di Verona. Presentando la rivista. Marino De Grassi, assessore ai beni culturali,l') ne indica le ragioni nella necessità di valorizzare e dare spazio centrale alle iniziative...
MUSICA Brani dei Campolieti nell'insolito sonoro col Trio Debussy - L.D.S. 19/04/1986
Un concerto di musiche contemporanee come quello del trio Debussy per la stagione concertistica di primavera dell'Istituto di musica avrebbe potuto predisporre all'«insolito sonoro», alla possibile stravaganza delle avanguardie, comunque incuriosire determinando aspettative nuove, in direzione di un diverso tipo di coinvolgimento all'ascolto. Si è trattato invece, di un discreto procedere seguendo le ragioni della comprensibilità mettendo in primo piano lo spessore emotivo insito in ogni creazione. Motivo di attrazione maggiore, la proposta...
ITINERARI DELLA MEMORIA Con Lucia e Mianette nei rifugi a Pola - Gigi Muggia 19/04/1986
Sulle pagine coll'Arena le note tristi sono a volte occasione per rinnovare ricordi graditi dei tempi di Pola. su persone che si erano pensate molte volte ma che parevano sparite chissà dove. A pochi giorni di distanza leggo della scomparsa di Giuseppe Lauro Aiello, annunciata dalla figlia Lucia da Chiusano S. Domenico, e di Ida Antonelli Frattoni, annunciata dalla figlia Mianette da Fidenza: ritrovo così su queste pagine in una occasione mesta due compagne di cui per tanto tempo non avevo sentito parlare e voglio dire loro che mi sento...
Abbonati dall' A alla Z Una lettera per volta 19/04/1986
Più voci questa settimana, per la brevità di talune di esse. Rinnoviamo innanzi tutto l'invito a tener conto della scadenza d'abbonamento; e poi ad aiutarci con segnalazione utile ad evitarci errori o disguidi. H Haffner Bruna, Bolzano Hammer Joie, Germania Harej Giuseppe, Magenta Heininger Candelort Eleonora, Roma Minn! Argeo, Pordenone Hirsch Strani Silvana, Treviso Horn Cristini Livia, Roma Horn Laura, Trieste Huguee Mariacristina, Gorizia Ignaz Stritof Atona (Claudia) Marina Gioiosa Ioni. Illusig Corinna, Corno di Rosa.o Iskra Ilario,...
DIARIO Con l'amico ritrovato 19/04/1986
-Xe tanto tempo che no te vedo, che no te sento — me dixi l'amico incontrà per strada —; co go lato Sant'Albino sul calendario, go pensà de por-torte i mii più cari auguri: go fato come Maometo, visto che la montagna no se moveva. Ah! Parchè mi sarta la montagna?! Montagna de cassa? »No, no sta pensar cossi, ché montagne de quale che ti volaria dir xe pien el mondo e tanto più grosse de noi; noi semo gobeti 'pena 'pena, Eh, 'n fià de goba co' l'età no se scanpa. E come va del resto? -Mi ben! E ti plutosto? Come ti vedi. Comunque, che no me...
Memorie di sport e di giovinezza No al giornale a tempo pieno - Elvino Tomasini 19/04/1986
Ero diventato cronista sportivo. Ma quante preoccupazioni e quanti pensieri m'ero accollato. Me ne accorsi solo quando ci fui «dentro. Sentite un po' che razza di traffico facevo (il campionato iniziò ai primi di ottobre). Da Bologna partivo la mattina del sabato; arrivavo a Pola in serata. La domenica andavo alla partita, facevo il servizio», telefonavo a Trieste e fino a qui tutto bene. Il mattino del lunedì partivo prestissimo (tra le cinque e le sei, una roba del genere) e arrivavo, in treno. verso le tre del pomeriggio a Bologna. Feci...
ANVGD Pasqua a Napoli 19/04/1986
A Napoli, nella Cappella giuliano-dalmata della Basilica dell'Incoronata, il presidente dell'Anvgd Mario Stalli ha letto e commentato l'indirizzo di augurio a nome dell'esecutivo. ha recato il saluto del presidente nazionale Barbi, dl Anna Borsi. di Sergio Mignone, ed ha Invitato l'assemblea a recitare coralmente la preghiera dell'esule dell'indimenticabile mons. Camozzo, ultimo vescovo di Fiume Italiana. Quindi padre Antonio Gorgone ha celebrato la messa della Pa squa dell'esule. Dapprima ha benedetto i ramoscelli d'ulivo, simbolo di pace,...
SIPARIETTO Battistella architetto - S. C. 19/04/1986
Assai noto ai suoi tempi, ed oggi dimenticato, è l'architetto rovignese Simone Battistella, che Pietro Stancovich nelle sue Biografie» non esita a definire distinto» per l'attività svolta. Ma poiché questa rimase circoscritta al territorio istriano, egli resta poco conosciuto ai più, sulla linea dei costruttori veneti minori della seconda metà del '700. Nato a Rovigno nel 1735 ed ivi morto nel 1800, il Battistella operò a Rovigno, Pirano e Visinada. Nella sua città eresse certamente per i fratelli Biondi la nitida chiesetta della Madonna...
Discorso di Cepich Rito a Zara per Drabeni 19/04/1986
Nel n. 2433 abbiamo riferito del rito svoltosi a Trieste 1'11 marzo per rendere omaggio alla salma di Lino Drabeni sulla via dell'eterno riposo a Zara. Il 12 marzo le esequie sono state celebrate a Zara dove le epigrafi, anche in italiano ne davano annuncio alla cittadinanza, mentre un comunicato sulla stampa locale specificava i dati del defunto. Oltre un centinaio di persone ha seguito il corteo funebre, aperto dalla banda musicale cittadina; nella cappella cimiteriale un frate francescano ha recitato in italiano le orazioni intercalate...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 57