Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 57

ELARGIZIONI - foto 19/04/1986
Nel quarto anniversario della scomparsa di Francesco Ferdinando Farba 16.4.1982, la moglie Emilia Norma Pelos, i figli Fulvio con Maria e Sergio con Graziana elargiscono lire 150.000 pro Arena; dai nipoti Giovanna e Ferdi, con Carla, lire 50.000. Per onorare la memoria del marito Guglielmo Tessarolo, e nel secondo anniversario della morte del-l'adorata mamma Angela Andretti ved. Bonivento, da Trieste Nerea Bonivento ved. Tessarolo elargisce lire 100.000 pro Arena. Elfrida Lazzari da Greenport (New york) desiderando essere vicina a Bruno e...
Uno dei superstiti dell'incrociatore «Pola» - Tullio Rumor 19/04/1986
Un anno fa decedeva a Pola, dove era rimasto per attendere la vecchia madre, Oreste Miletti detto Baldicia. Per gli amici che andavano a Pola era un punto di riferimento. Sarto di professione, aveva imparato il mestiere presso la sartoria Lazzari di via Sissano. Aveva prestato servizio militare in Marina ed imbarcato sull'incrociatore «Pola» partecipò alla vicenda tragica di Capo Matapan, di cui in questi giorni ricorre il 45o anniversario. Naufrago, in seguito all'affondamento della bella cave che portava il nome della nostra cara città, si...
Convegno a Gorizia degli esuli nel Friuli Venezia Giulia L' 1 maggio attorno a Padre Bommarco 19/04/1986
Il tradizionale «Incontro di primavera», promosso dai Comitati provinciali dell'Anvgd del Friuli.Venezia Giulia, avrà luogo quest'anno a Gorizia, giovedì I maggio con il seguente programmai alle 10 raduno dei gruppi al Parco della Rimembranza e omaggio ai Caduti; alle 10.30 ricevimento in Municipio; alle 11.30 messa concelebrata dall'arcivescovo, Padre Antonio Vitale Bommarco, e da altri sacerdoti esuli, nella chiesa del cappuccini; alle 13 pranzo sociale (lire 20.000), con musiche nostrane, presso ll ristorante «Kappa» dell'Hotel Palace, al...
Aria di Gorizia Il primato negativo - Pades 19/04/1986
Quanto pesante sia la situazione occupazionale nell'Isontino lo si rileva da questo dato statistico: in rapporto al numero degli addetti che rientrano nella possibilità di usufruire della cassa integrazione guadagni in base alle norme vigenti, le ore autorizzate sono state in un anno di 72 pro capite in provincia di Udine, 122 a Trieste, 144 a Pordenone e 288 a Gorizia. Da ciò il determinarsi di un'economia drogata fatta di disoccupazione sovvenzionata a vantaggio del sommerso e del lavoro nero, con indici di benessere contraddetti soltanto...
Tagliacarte - L.H. 19/04/1986
Buffetti Editore ha pubblicato »Investimenti all'estero di M. Perrera e M. Saracchi (pp. 240), guida valutaria alla costituzione e gestione di uffici di rappresentanza, filiazioni, succursali e sedi secondarie, joint ventures, partecipazioni in imprese estere e holdings. »Fondi comuni mobiliari» di G. Palladino (pp. 286), «spiegazione» chiara ed esauriente di questa nuova fortunata forma di investimento ad uso di risparmiatori, banche, società di assicurazione e consulenti finanziari, e Corso dl dattilografia» di F. Acqua e A. Allatta (pp....
NASSE E TOGNE Perle della Prava - Scarpena 19/04/1986
Finalmente abbiamo potuto avere per le mani la Pravda in traduzione italiana. In verità lo stesso giorno sono usciti in concorrenza, per iniziativa di tre diversi editori, ben tre numeri diversi. La locandina pubblicitaria di una di queste edizioni diceva: «45 milioni di russi hanno letto questo numero. Consideratevi quale russo». L'ho letta anch'io ed ho capito che solo a condizione di considerarmi come un russo potrei diventare lettore assiduo di un giornale del genere. A parte tutto il tono del giornale, alcune notizie mi lasciano...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Partigiani in Balcania 19/04/1986
Sulla guerra e la guerriglia in Balcania durante l'ultimo conflitto sono usciti numerosi volumi di testimonianza, talvolta celebrativi. Si aggiunge alla cospicua schiera il libro di Giulio Bedeschi, molto noto per le sue -Centomila gavette di ghiaccio., agghiacciante testimonianza sull'odissea dei nostri soldati sul fronte russo. Oggi egli pubblica presso lo stesso editore Mursia -Fronte jugoslavo-balcanico: c'ero anch'io-. Come i suoi scritti precedenti, vi sono contenute testimonianze di prima mano sulle operazioni militari e in...
Donorà a Roma esegue Smareglia con Salio e D'Auria - Giuseppe Schiavelli 19/04/1986
Musiche cameristiche di Antonio Smareglia sono state presentate a Roma nell'oratorio del Caravita in un concerto promosso dal maestro Nino Serdoz direttore della «Tartini»; pubblico numeroso ma pochi i giuliano-dalmati benché fosse messa in risalto la figura del grande compositore di Polo che onora tutta la gente adriatica. Accompagnati al pianoforte dal dignanese Luigi Donorà, hanno cantato Wally Salio, mezzo soprano dalla voce modulata e potente insieme, e il giovane tenore italo-argentino Diego D'Auria, già ricco d'esperienza. Tutti e tre...
Saggio di danza giovane a Milano 19/04/1986
Il 7 giugno al Teatro dell'Arte di via Alemagna a Milano saggio delle allieve dei corsi di danza di Laura Moret. I biglietti omaggio possono essere richiesti al Circolo giuliano-dalmata di Milano, via Ariberto I.
La coda dell'occhio Come far spettacolo - Viudut 19/04/1986
Disastroso l'andamento della stagione di prosa a Gorizia; il pubblico ha disertato il teatro, stanco degli sperimentalismi (denunciati da poco in un libro di severa riflessione critica) cui indulgono gli »statofili« fidando sempre sui conti pareggiati dal pubblico denaro. E' bastato un Goldoni per riempire la sala, mentre un'esercitazione intellettual-scenografica, benché molto sostenuta dalla critica, non ha sfondato il muro della diffidenza generale. Comunque il più bel colpo di teatro è stato quello gratuitamente offerto in Consiglio...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 57