Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 57

SCARTIZIE - Pascal dai Simons 19/04/1986
La soluzione Si legge che sarebbe stato un male l'aver predisposto a sito tempo le zone per l'edilizia economico-popolare, che pur hanno consentito nel giro di pochi anni di placare la fame di alloggi. Come se il potere pubblico —non in grado di aiutare tutti nel farsi le ville — fosse responsabile di talune case progettate e costruite male. Par d'essere tornati al tempo in cui quella tal regina di Francia, finita piuttosto male, nel sentire che il popolo tumultuava perché non aveva pane, trovava che la soluzione più semplice era quella di...
Notizie così 19/04/1986
Madre Teresa di Calcutta non è «jugoslava di nascita»; è di famiglia albanese abitante in territorio che fu annesso alla Jugoslavia; i suoi parenti vennero profughi in Italia.
APPUNTAMENTI ROMANI Amaro traguardo di Barbi - Giuseppe Schiavelli 19/04/1986
Nella sede del Centro studi problemi di civiltà a Roma è stato presentato il libro «Napoli Strasburgo e ritorno di Paolo Barbi. Presentati dal presidente del Centro, dott. Domenico Migliucci, hanno parlato Giovanni Gigliozzi, l'on. Mauro Ferri, il ministro dell'Interno Oscar Luigi Scalfaro e. in conclusione, l'autore. Gigliozzi (l'indimenticabile collega che alla Rai è ancora ricordato per la rubrica Campo dei Fiori e al quale chi scrive è grato per la cara presentazione dei suoi «Passatempi turistici) ha ricordato i cinque anni di attività...
Piccola posta 19/04/1986
B. T. E' stato un avvenimento significativo per la vita della comunità. Una simpatica, festosa giornata di amicizia, dl solidarietà e di fratellanza che solo gli istriani sanno creare e sentire, chiusa con l'augurio di 'ritrovarsi l'anno venturo In buona salute e sempre più numerosi.
ITINERARI DELL'ESULE 19/04/1986
Come andare a Cremona Il Comitato provinciale dell'Anvgd di Treviso informa che per la gita a Cremona sono ancora disponibili alcuni posti; il programma prevede per sabato 24 maggio visita a Mantova al Palazzo Ducale, al Palazzo del Te e a altri monumenti. cui seguirà il pranzo; quindi a Cremona dove si potrà assistere alla seduta del consiglio del Libero Comune: cena con pernottamento al Motel Aghi, già prenotato. Domenica 25 maggio partecipazione alle previste cerimonie alle quali seguirà la riunione conviviale al ristorante...
LETTERE CONTROLUCE - Ovidio Negri 19/04/1986
Adesione rifiutata Sul n. 2430 ho letto con molto interesse l'articolo dell'amico Rudj Defari. Sono anch'io uno dei 600.000 reduci dai lager tedeschi, dei quali 40.000 e più non nono ritornati, e ricordo gli interventi dell'ex federale di Pola a Przemysl (Polonia) affinché ci unissimo alla Rsi con la formula »Aderisco all'idea repubblicana dell'Italia repubblicana fascista e mi dichiaro volontariamente pronto a combattere con le armi nel costituendo esercito italiano del Duce, senza riserve, anche sotto il comando supremo tedesco, contro il...
LUNARIO MUSSOLI - Luciana Scalandi Lang 19/04/1986
Guardo oggi una candida nube che, statica. posa nel ciclo. Mi ricorda Pirano d'un tempo purtroppo, ormai tanto lontano, in un angolo vicino al porto, nel buio. una bancarella da un fanale illuminata, avvolta dal vapore, sprigionava un profumo di salmastro. Si cuocevano i mussoli che mangiavamo succhiandoli dal guscio. Una bianca nuvola stagnava sotto il peso umido dello scirocco: era calda, era bella! I contorni dei nostri visi erano sfumati, gli occhi soltanto brillavano di sorrisi. che avevano lo stesso calore che donava la brace. Luciana...
CONVEGNO In tanti a Savona 19/04/1986
Si è svolto domenica 16 marzo il raduno di primavera organizzato dal Comitato di Savona dell'Anvgd. Oltre centoventi i partecipanti convenuti anche da Genova, Imperia e Cuneo, nonché da Torino e da Monza. Nella piazza della chiesa a Legino, punto di ritrovo, il primo incontro fra Aloe. Benci, Bacchia, Belmondo, Bevanda, Bassan, Baldini, Berdar, Bonassin, Coreni, Dada, Depicolzuane, Damiani, Dabinovich, Franchi, Fonda, Fragiacomo, Giovi, Harzarich. Lucertoni, Menin, Moscarda, Madrussan, Morich, Marchich, Milli. Nacinovich, Nappi, Persich,...
RICORDO G.L. Aiello. mio papà - Lucia Aiello Acone 19/04/1986
Ringrazio sentitamente Nilda Giuliana Macorini per l'elargizione e per il simpatico ricordo di mio papà, Giuseppe Lauro Aiello. E in modo particolare ringrazio Piero Broccardo per l'affettuoso ricordo del suo amico «capo Aiello» e gli auguro tanti anni di vita con tutti i suoi cari. Nel 1923, anno dell'incontro di Pierino con «capo Aiello» io ero appena nata, e il riferimento preciso a quel ricordo mi commuove. Anche mio papa ricordava con precisione cronologica e grande nostalgia i vecchi amici e colleghi di lavoro conosciuti durante gli...
Dell' America - Mario Vlacci 19/04/1986
Pensierini Quel che se vanta de esser assai forte de solito el xe anche prepotente Anche dopo gaverse lava el viso se poi gaver la faccia sporca. Quei che i se ga salva per miracolo chissà se i sa qual miracolo li ga salvadi. Per salvar la pele se dà via tufo al'infora che la pere. EI neo ben che se fa xe quel sentido in se stessi. Xe grave parlar la stessa lingua e no capirle. Toto xe bel, ma tanti credi che el proprio xe ancora più bel. La morte no la donarla far paura se la vita no vai. Una grande opera la xe come l'anima: no la mori...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 57