Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 45

POLA DELL'ALTRO IERI Le osterie nel vicolo - Tullio Binaghi 28/06/1986
El vicolo dela Bissa el andava de via Minerva fin in via Abassia; i lo gavarà ciamà cussi purché el iera tuta curve e spigoli. No iera tanta la gente che passava par de là; iera meo el Corso o via Garibaldi, più bei, più larghi, con gente e amici de incontrar par far do ciacole. lera OH vicolo streto, sensa gnente de bel: case vece e mal tegnude, posa una contro l'altra par no cascar, finestre pice, scuri scrostadi, portoni marci con sfese larghe un dito, muri che perdeva la malta; -dela finestre pi-cava la roba che le babe cavava messo a...
A pesca con Walter - Virgilio Magnarin 28/06/1986
.,Walter, becca?. Quanti tra noi o tra i ragazzini che assistevano mentre lui, Walter Dybczynski, con la togna. in mano, penzolava con le gambe fuori dal molo, gli hanno rivolto questa domanda suscitandone le ire funeste per quei rompi. che gli disturbavano il pesce? Cosmopolita (di padre polacco di Cracovia, sarto tagliatore alla Unione, e di madre viennese —quante spanciate di gnocchi di susini che portavi da casa), tu stesso polesan per combinazione, soprattutto zigainer. (suonavi anche passabilmente il tuo scassato violino),...
Nozze d'oro Franchino Dobrich - foto 28/06/1986
Il 24 giugno 1936 nel Duonut di Pola si uni% ano in matrimonio Giovanni Franchino e Fany Dobrich. Nella ricorrenza delle nozze d'oro I figli Fulvio e Gianfranco, con le rispettive famiglie, la cognata e sorella Carmen Napoleone Dobrich con il tiglio Giancarlo e famiglia, rinnovano l'espressione dell'augurio più affettuoso di serenità e salute. cui l'Arena associa cordialmente il proprio.
Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto 28/06/1986
Gino Tambalo Trotterellare
Quello che siamo - Enzo Bartoli 28/06/1986
Nereo Zanghi (vedi Arena del 31 maggio scorso) indica come unico mezzo politico di sopravvivenza per noi esuli giuliano-dalmati, quello di ottenere dallo Stato italiano il riconoscimento di «minoranzache ci consentirebbe il godimento delle previdenze costituzionali previste per le minoranze; scopo che si potrebbe raggiungere, sempre secondo la tesi dello Zanghi, mediante le costituzione di una Regione in esilio. Poiché l'argomento torna con insistenza sulla nostra stampa che sollecita un ampio dibattito tra gli esuli, ritengo opportuno...
LA RIDADA 28/06/1986
Fra chi le spara più grosse: «in un giardin go visto una pianta de cavolo russi granda che noto ghe stava stante quatro copie che fossero l'amar. «E mi go visto fabricar una pignata tanto larga che i ribatini no i rivava a parlarne l'un con l'altro». «Ma percossa podeva servir sta pigliata?» «Per poder cusinar el cavolo che te ga visto ti». (a cura di A. M.)
Tra vecchie e nuove conoscenze - Fulvio Furba - foto 28/06/1986
foto Fulvio Farba, Gloria Arvigo Coturni, Myriam Andreatini e Nuccio La Perna al raduno dl Cremona Anche il raduno di Cremona è ormai alle nostre -spalle come tutti gli altri che lo hanno preceduto; ci siamo ritrovati ancora una volta, con la consueta gioia di rivederci, con il rimpianto di una felicità passata e perduta, con la nostalgia di casa nostra ed il dispiacere per l'assenza di questo o quell'altro amico, e le speranza che la sua assenza sia dovuta ad un temporaneo impedimento e che non sia definitiva. Come sempre, al posto di...
A proposito del fatto che tutti i profughi giuliano-dalmati pensionati hanno diritto a ricevere... 28/06/1986
mensili come i combattenti, mi riferisco a quanto detto da Padre Rocchi a Milano al raduno dell'Anvgd. Mi sono recato all'Inpe e ho fatto la domanda per mia mamma e mia sorella e mi hanno risposto che non hanno alcun diritto essendo andate in nenia ne prima del 1968. A.M.
Pietas Julia sempre viva - foto 28/06/1986
La lapide per il centenario della Pietas Julia collocata nella sede di Sistiana dove la società nautica continua a svolgere la propria attivita velica
Pietra dell' Istria a Grado Simbolo della nostra storia - foto 28/06/1986
Discorso pronunciato da Mario Zanna a Grado per l'inaugurazione del mimo a ricordo degli esuli. A nome degli ex allievi degli Istituti Magistrale ed Agrario el: Parenzo, ringrazio, con animo commosso e grato, il sindaco dott. Zanetti e la civica amministrazione della città di Grado per averci concesso, con vivo senso di fraternità, la collocazione di questo masso istriano accanto alle antiche pietre della loro storia, che è anche la nostra. Un masso che in sul calar dei nostri giorni consentirà a noi, ancor viandanti, di sostare, di...

Risultati 1 - 10 di 45