Ricerca avanzata

7 risultati

Pietra dell' Istria a Grado Simbolo della nostra storia - foto 28/06/1986
Discorso pronunciato da Mario Zanna a Grado per l'inaugurazione del mimo a ricordo degli esuli. A nome degli ex allievi degli Istituti Magistrale ed Agrario el: Parenzo, ringrazio, con animo commosso e grato, il sindaco dott. Zanetti e la civica amministrazione della città di Grado per averci concesso, con vivo senso di fraternità, la collocazione di questo masso istriano accanto alle antiche pietre della loro storia, che è anche la nostra. Un masso che in sul calar dei nostri giorni consentirà a noi, ancor viandanti, di sostare, di...
Quello che siamo - Enzo Bartoli 28/06/1986
Nereo Zanghi (vedi Arena del 31 maggio scorso) indica come unico mezzo politico di sopravvivenza per noi esuli giuliano-dalmati, quello di ottenere dallo Stato italiano il riconoscimento di «minoranzache ci consentirebbe il godimento delle previdenze costituzionali previste per le minoranze; scopo che si potrebbe raggiungere, sempre secondo la tesi dello Zanghi, mediante le costituzione di una Regione in esilio. Poiché l'argomento torna con insistenza sulla nostra stampa che sollecita un ampio dibattito tra gli esuli, ritengo opportuno...
LA RIDADA 28/06/1986
Fra chi le spara più grosse: «in un giardin go visto una pianta de cavolo russi granda che noto ghe stava stante quatro copie che fossero l'amar. «E mi go visto fabricar una pignata tanto larga che i ribatini no i rivava a parlarne l'un con l'altro». «Ma percossa podeva servir sta pigliata?» «Per poder cusinar el cavolo che te ga visto ti». (a cura di A. M.)
Notizie così 28/06/1986
Si rileva a Rovigno che i giovani in Istria sono poco interessati a fare il cameriere e il cuoco. Tale tipo di mano d'opera è invece disponibile in gran numero in Bosnia-Erzegovina. I pescatori sono sempre più rari a Parenzo. Il mare risulta sempre meno pescoso a causa degli inquinamenti provocati dalla gran massa di turisti.
NASSE E TOGNE Indipendentismo senta udienza - Scarpena 28/06/1986
A leggere la loro stampa, si direbbe che gli indipendentisti di Trieste gongolano tutti quando saltano fuori alcune nostre miserie poco edificanti (come, a livello locale, la crisi del Melone oppure, a livello nazionale, il tira e molla della festa del tricolore) e ne scrivono con l'aria di voler dire: vedete, noi invece... Peccato — per loro — che, proprio a proposito di bandiera., qualcuno di questi articolisti, vuole ad ogni costo ricordarsi che il loro vessillo rosso-alabardato esiste ancora come bandiera di Stato del Territorio Libero...
Concorso riservato 28/06/1986
Si è svolta a Capodistria l'annuale cerimonia di premiazione del concorso «Istria Nobilissima», cui l'Italia coopera tramite l'Università popolare di Trieste. La manifestazione è articolata in svariate sezioni, che abbracciano tutto lo scibile umano, col proposito di valorizzare te espressioni dell'arte e della cultura dell'Istria e di Fiume, purché promananti da italiani residenti sul posto. E poiché la comunità si assottiglia sempre più, molte caselle del premio restano vuote, cosicché si pensa di ridurne la consistenza. Neanche in questo...
Caduti nelle foibe Primo messaggio del Presidente 28/06/1986
Per la manifestazione a ricordo dei Caduti delle foibe, un messaggio è giunto dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga: «Con commossi sentimenti partecipo al pietoso atto di omaggio sulla foiba di Basovizza, alla memoria delle innumerevoli vittime della primavera del 1945. Il ricordo di questo atroce episodio della nostra storia sia per tutti motivo di profonda riflessione sui guasti fatali dell'intolleranza e dell'odio, in una ritrovata prospettiva di fraternità, di comprensione, di pace». Il coro «Alabarda» del Banco di Roma,...

7 risultati