LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 28/06/1986
Dopo breve malania, il 6 giugno é serenamente, mancata a Padova
MARCELLA GENTILI IN VIO - foto
Nata a Roma, trascorse tutta la sua giovinezza a Pola dove rimase fino ai giorni dell'esodo. La ricordano con infinito amore il marito Egidio, i cognati Renato e Annamaria, i nipoti, i cugini ed i parenti tutti.
ANNA VLACH - foto
Si è spenta a Roma un anno fa Anna Vlach. Era nata a Pola il 12 dicembre 1904. Dopo la morte del marito Martino Bucci (Buich) I'l aprile 1977 a Pola, si era sistemata a Roma, assistita per ogni necessità dalle figlie Anna...
|
![]() |
MUSICA Saggio articolato - L.D.S. 28/06/1986
Il saggio finale degli allievi dell'Istituto di musica si è svolto all'Auditoriurn straripante di pubblico (e non tutto è potuto entrare con l'intervento della forza pubblica per bloccare l'afflusso). Nel concerto si sono cimentati i giovani delle classi strumentali riuniti in varie formazioni cameristiche. La cura particolare riservata alla musica d'insieme è frutto di una attenta programmazione che l'Istituto ha impostato nello scorso anno scolastico con la costituzione di corsi di esercitazione orchestrale, corale e per strumenti a fiato,...
|
|
Perchè l'Arena viva 28/06/1986
Circolo giuliano-dalmata di Milano lire 2.000; Livia Gallitelli lire 10.000, Marino Colombis lire 2.000, Lisetta Giovi lire 20.000.
Un vivo grazie e tutti.
|
|
La coda dell'occhio Ottica diversa - Viudut 28/06/1986
Mandato allo sfascio il servizio passeggeri dell'autotrasporto goriziano, che aveva tuta posizione di assoluta preminenza sul piano regionale (basti pensare alle linee quotidiane per Milano e Bologna ed ai numerosi collegamenti turistici stagionali per l'Estero che caratterizzavano nel concreto il ruolo della città verso la Media Europa), ci si accorge adesso con preoccupazione clic l'area Monfalcone-Grado tende a gravitare naturalmente verso Trieste. Per un tentativo di recupero di efficienza dopo la ubriacatura della gestione pubblica fine...
|
|
Abbonati dall' A alla Z Una lettera alla Volta - foto C 28/06/1986 |
![]() |
Apocalittico junior che si fa onore Andrea Ciresola, restauratore - Guglielmo Bucher - foto 28/06/1986
foto
Andrea Ciresola, fio del Cire apocalittico, è nato a Verona nel 1961: è un restauratore di opere d'arte ed è un appassionato di fotografia. In questi giorni, a Verona. ha vinto il primo premio el concorso nazionale fotografico a colori: -Lo sport nella città: un colpo d'obiettivo Diplomatosi brillantemente, nel 1978, al Liceo artistico statale di Verona, ha frequentato corsi di restauro di affreschi e tele presso la scuola di Passariano a Villa Manin presso Udine e di Botticino (Brescia). E' stato per tre anni collaboratore e...
|
![]() |
Casa riservata - Alino 28/06/1986
La Casa slovena dello studente a Gorizia, quella laica di via Montesanto, ha celebrato il quarantunesimo di fondazione. La Casa accoglie in particolare i giovani del cividalese al fine di consentire loro di frequentare le seno-le slovene d'ogni ordine e grado funzionanti a Gorizia. Invano abbiamo chiesto più volte che una Casa analoga sorgesse oltre confine a favore degli italiani (i rappresentanti dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume quando anni fa visitarono la Casa goriziana non volevano credere ai loro occhi). Avviene cosi...
|
|
Notizie così 28/06/1986
Si rileva a Rovigno che i giovani in Istria sono poco interessati a fare il cameriere e il cuoco. Tale tipo di mano d'opera è invece disponibile in gran numero in Bosnia-Erzegovina.
I pescatori sono sempre più rari a Parenzo. Il mare risulta sempre meno pescoso a causa degli inquinamenti provocati dalla gran massa di turisti.
|
|
NASSE E TOGNE Indipendentismo senta udienza - Scarpena 28/06/1986
A leggere la loro stampa, si direbbe che gli indipendentisti di Trieste gongolano tutti quando saltano fuori alcune nostre miserie poco edificanti (come, a livello locale, la crisi del Melone oppure, a livello nazionale, il tira e molla della festa del tricolore) e ne scrivono con l'aria di voler dire: vedete, noi invece... Peccato — per loro — che, proprio a proposito di bandiera., qualcuno di questi articolisti, vuole ad ogni costo ricordarsi che il loro vessillo rosso-alabardato esiste ancora come bandiera di Stato del Territorio Libero...
|
|
Pietra dell' Istria a Grado Simbolo della nostra storia - foto 28/06/1986
Discorso pronunciato da Mario Zanna a Grado per l'inaugurazione del mimo a ricordo degli esuli. A nome degli ex allievi degli Istituti Magistrale ed Agrario el: Parenzo, ringrazio, con animo commosso e grato, il sindaco dott. Zanetti e la civica amministrazione della città di Grado per averci concesso, con vivo senso di fraternità, la collocazione di questo masso istriano accanto alle antiche pietre della loro storia, che è anche la nostra. Un masso che in sul calar dei nostri giorni consentirà a noi, ancor viandanti, di sostare, di...
|
![]() |