Un a sbarra come trave sull'offesa dell'esilio - Guerrino Fiorido Fiore 27/09/1986
Al ritorno da Pola, dove ero stato per un breve periodo di vacanza insieme a mia moglie, alla sbarra confinaria era di servizio il giovane milite che ce l'aveva sollevata 15 giorni prima per lasciarci entrare in !stria. Aveva il solito viso stolido, severo e sospettoso come lo hanno del resto tutte le guardie confinarie di questo mondo. La alzò ed io passai agitando la mano in segno di saluto come a ringraziarlo di una cortesia dovuta a chi presta un servizio agli ospiti di un paese straniero. Pochi metri più avanti, già in territorio...
|
|
Privilegi e vessazioni 27/09/1986
Le Associazioni: Nazionale V. nezia Giulia e Dalmazia, delle Comunità Istriane, Unione degli Istriani, Liberi Comuni dl Polo, Fiume, Zara in esilio, aderenti al Comitato di Coordinamento, interpreti dei sentimenti dei 350 mila esuli dai territori dell'Istria, di Fiume e di Zara, costretti all'esodo dalla violenza snazionalizzatrice jugoslava. ora dispersi nelle varie parti del mondo, con una consistente presenza, però. a Trieste e nelle altre province del Friuli-Venezia Giulia, ammontante ad oltre 90 mila esuli; constatato che all'esame del...
|
|
Il senso della verità 27/09/1986
Dice il saggio che non c'è altra certezza se non che niente è certo. Ma anche che la verità non chiede d'essere accettata per se stessa; vorrebbe soltanto non essere condannata senza essere conosciuta
|
|
Arena con "contenuti commerciali.. - foto 27/09/1986
Arena nel panorama di Pola In una cartolina del 1936 in seconda pagina un altro elenco di adesioni alla petizione inviata all'Unesco da Fernanda Fontanive Moschen
Arena con i blocchi delle costruzioni destinate agli insediamenti commerciali che, tra l'altro, finiscono con il nascondere la vista del mare: all'inaugurazione del festival del cinema gli spettatori hanno ben poco goduto del fuochi d'artificio sulle rive (foto di Grazia Novaro)
|
![]() |
Dimezzata I' attività italiana oltre confine 27/09/1986
Riuniti a Gallesano, la dirigenza dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume ha lamentato la mancanza di finanziamenti per proseguire nella propria attività, gia praticamente dimezzala negli ultimi anni. I responsabili cromi e sloveni hanno promesso la copertura dei disavanzi, ma ciò non è ancora avvenuto. Si sta verificando quello che abbiamo già rilevato. Dopo Osimo, senza più le incertezze
per la Zona li, da pane jugoslava non si è avuta più alcuna remora nel decretare la fine per estinzione dei nuclei italiani ancora attivi, ma...
|
|
«Italia, ricorda!» Mostra a Brescia 27/09/1986
La mostra fotografica che sarà Inaugurata il 27 settembre alle 17 nella sala del Quadriportico in piazza della Vittoria a Brescia avrà per titolo: Istria Carnaro Dalmazia, un'unica terra latina veneta cristiana; Italia, ricorda! Farà seguito all'apertura della mostra la presentazione del libro II caso di Pota» di Renala Tankovich.
|
|
Reggimento «Istria» 27/09/1986
Nel 1948, per prima, l'Arena raccolse e pubblicò in volume la storia delle Folbe, autore Luigi Papi, Lo scorso anno l'Arena ha pubblicato Prestrane. Diario di un condannato a morte e, sempre dello stesso autore, ha ora dato alle stampe
L'ultima bandiera. Storia del reggimento Istria. Per la prima volta la storia dell'Istria dal settembre 1943 al maggio 1945 viene presentata organicamente e compiutamente, a quaranta anni da quegli avvenimenti che portarono al distacco dell'Istria dall'Italia. Perché gli italiani ricordino. Il volume è posto...
|
|
Un angolo istriano al Fossalon di Grado 27/09/1986
Enorme l'affluenza al convegno regionale degli istriani al Fossalon di Grado. Il piccolo centro in embrione era intasato di macchine e autocorriere. Lo spazio destinato all'intrattenimento culinario, con l'accompagnamento della banda musicale del luogo, era del tutto angusto per la gran massa di partecipanti. In apertura la messa celebrata nella pur capiente chiesa stracolma all'inverosimile nel caldo afosa della domenica settembrina. Al canto di due complessi, l'uno giovanile, l'altro di più mature intensità vocali, si aggiungeva il brusio...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO L' identità - Viudut 27/09/1986
C'è qualche confusione allorché si scrive di identità goriziana. La si confonde spesso con t'identikit storico, cioè con toga immagine impeccettata di riferimenti a questo o a quel personaggio del passato. E' nel presente che va individuato quello che la città vorrebbe essere, per 11011 svagare nell'anonimato delle indistinzioni e delle banalità delle mode correnti, cui non servono i preziosismi eruditi e icona grafici, senza ',radiazioni ira maturazioni di prospettiva.
Viudut
|