Privilegi e vessazioni 27/09/1986
Le Associazioni: Nazionale V. nezia Giulia e Dalmazia, delle Comunità Istriane, Unione degli Istriani, Liberi Comuni dl Polo, Fiume, Zara in esilio, aderenti al Comitato di Coordinamento, interpreti dei sentimenti dei 350 mila esuli dai territori dell'Istria, di Fiume e di Zara, costretti all'esodo dalla violenza snazionalizzatrice jugoslava. ora dispersi nelle varie parti del mondo, con una consistente presenza, però. a Trieste e nelle altre province del Friuli-Venezia Giulia, ammontante ad oltre 90 mila esuli; constatato che all'esame del...
|
|
Città che muore - Lucino 27/09/1986
.Sotto la foto della facciata cadente d'una casa in stile veneziano, la Voce del Popolo pubblica questa didascalia: «"D' in su i veroni dei parenti ostelli" cantava il Leopardi. I bellissimi balconi della cittavecchia palese sembra che di padri invece non
ne abbiano affatto. Basta vedere come e quanto sono lasciate all'inclemenza del tempo (e degli uomini) le vetuste facciate che adornano: case e balconi che tanto avrebbero bisogno di una
mano amica». I padroni se ne sono andati, ed ai patrigni non par vero che vadano in malora le vestigia...
|
|
Gratitudine a Bruno - Mario Ive - foto 27/09/1986
foto
Didascalia: Bruno Artusi con la moglie Lia assieme alla signora Lidia Scognamiglio Borlesi col marito a sinistra ed i fratelli Scognamiglio a destra nel luglio 1983 a Diramare di Rimini mentre preparava il raduno del 1984 cui non sarebbe stato in grado di partecipare, già attanagliato dal male che lo avrebbe stroncato a Novara 11 15 settembre 1985
II 15 settembre di un anno la cessava di battere il cuore generoso di Bruno Artosi, ideatore, fondatore e sindaco del Libero Comune di Pola in esilio. Sento Il dovere di ricordarlo su queste...
|
![]() |
Il senso della verità 27/09/1986
Dice il saggio che non c'è altra certezza se non che niente è certo. Ma anche che la verità non chiede d'essere accettata per se stessa; vorrebbe soltanto non essere condannata senza essere conosciuta
|
|
Ricetta fasanese dal Costa Rica Come si arriva a passare i 90 anni - Gigi Marini 27/09/1986
Come si arriva a passare i 90 anni. Innanzi tutto vi prego di volermi scusare se da solo mi presento ed a scanso di equivoci, vi dico che io non ne ho colpa: sono i numerosi miei conoscenti che vogliono sapere la ricetta. Semplicissimo. Ouando da ragazzino ne facevo qualcuna delle mie, il mio buon genitore mi metteva la testa sotto al suo staio e la pancia sul suo ginocchio e mi batteva con le sue soavi mani: io zitto, zitto dicevo tra me: batti batti fino a tanto che le tue mani ti bruciano. Un po' più in età, per uno schiaffo ricevuto...
|
|
DIARIO Vittime del male - Albino Dorliguzzo 27/09/1986
Il panslavismo ha le propaggini e I tentacoli di un'immensa piovra spinta da un istinto atavico naturale che mantiene ancora e sempre l'aspetto delle invasioni barbariche. Inarrestatoile si avvale delle pedine più incredibili: si serve della nazione più avanzata ad occidente: Serbia, Croazia e Slovenia, ad esempio, unite in una Jugoslavia, non importa se in contrasto tra di loro, sono contingenze, queste, di minuto mantenimento; conta solo il fine ultimo. Salvo i grandi scrittori russi col loro universalismo. non sono I grandi capi dai nomi...
|
|
C'era un centro operativo: I' Api 27/09/1986
Negli alti del Cln di Pola sono documentati gli iniziali contrasti interni con il partita socialista, contrario a quelle che esso considerava reviviscenze nazionalistiche sul piano della difesa di Pola italiana che era stata appena intrapresa, e poi quelli con il direttore dell'Arena, un socialista che fini con il lasciare perplessi gli stessi compagni di partito, per una insistita politica della mano tesa nonostante i reiterati, intransigenti rifiuti da parte dei comunisti titini, I Manco seccati da tanta
protervia nell'offerta di...
|
|
Appuntamento per gli ex del Tommaseo di Brindisi - Edo Apollonio 27/09/1986
Tra le provvidenze adottate dal governo a favore dei profughi nell'immediato dopoguerra, una delle più importanti e tempestive fu l'apertura di collegi che consentissero ai ragazzi la continuazione degli studi. Forse il primo e certamente uno dei più Importanti fu il collegio Nicolò Tommaseodi ttrinitisi, che accoglieva gli studenti delle scuole medie superiori ed era sistemato in un imponente complesso che era stato sede del Collegio Navale della Gil: otto camerate, due sale convegno, una palestra, un cine teatro. appartamenti confortevoli...
|
|
Nadal de cartolina - Elisabetta Fonda 27/09/1986
EI numero dell'Arena del 30 agosto, me ga portà la bella sorpresa de riveder, dopo tanti anni, la baracca (la casa) de via Premuda n. 6, dove go abitò, colla mia famiglia, e della sorpresa ringrazio il prof. La Perno che ga manda la foto al giornal, e aprofito del suo invito a continuar a ricordar qualche episodio vissudo in quel tempo. Iena l'inverno 1925-23, e come ogni arino el Nadal iera el giorno più caro per tutti, per i fini per far el presepio; I più pici se incantava a guardar el Bambin Gesù, I angioleta le pecorelle e. i più...
|
|
27/09/1986 |