Il dono Trevigiano 27/09/1986
Mentre noi ci tormentiamo peri .contenuti commerciali» che vengono attuati nell'arena, il cav. Giacinto Cunial, titolare di un'azienda di laterizi a Possagno in quel di Treviso, è stato ricevuto in pompa magna nella sala rossa del Comune a Pola dal presidente Percan, presente pure la direttrice del Museo Vesna Jurkic, perché ha donato le mattonelle in terracotta, pari al valore di 150 milioni di vecchi dinari, per pavimentare 135 metri quadrati dei locali di intrattenimento per .rivitalizzare. l'anfiteatro. Il cav. Cunial è stato definito...
|
|
Arena con "contenuti commerciali.. - foto 27/09/1986
Arena nel panorama di Pola In una cartolina del 1936 in seconda pagina un altro elenco di adesioni alla petizione inviata all'Unesco da Fernanda Fontanive Moschen
Arena con i blocchi delle costruzioni destinate agli insediamenti commerciali che, tra l'altro, finiscono con il nascondere la vista del mare: all'inaugurazione del festival del cinema gli spettatori hanno ben poco goduto del fuochi d'artificio sulle rive (foto di Grazia Novaro)
|
![]() |
DALL'AMERICA 27/09/1986
Buonumore cosi
VIVERE E VIVERE
Per alcuni
la vita non finisce mai.
Per altri
dopo morti incomincia.
La mia
appena esiste vivendo.
Granelli
— EI xe sacramentado.
— Solo un picolo tochetin.
— EI trinca come una spugna.
— No l'intiva mai una.
— Che fiolduncan.
— EI ga le starsele sbusade.
— EI xe de boria bora.
— Che Dio lo perdoni.
Mario Vlacci
|
|
Rufolo alla BNL a Trieste . 27/09/1986
Abbiamo appreso con piacere che nuovo direttore della sede eli Trieste della Banca Nazionale del Lavoro è il goriziano Federico Rufolo, amico In giornalismo negli anni verdi per le cronache isontine.
|
|
ARIA DI GORIZIA Uno spazio specifico - Pades 27/09/1986
Gli incontri culturali mitteleuropei ebbero grande respiro e vasta risonanza allorché si segnalarono per la loro originale specificità d'essere punto di riferimento delle realtà del momento nei Paesi gravitanti fra Est e Ovest nell'arca che visse per lungo tratto una vicenda storica comute. Fu quella la novità in un panorama altrimenti già ricco di studi e ricerche a livello scientifico. C'era in effetti anche una implicanza politica nel discutere di cose attuali. Ma in ciò stava la forza d'una manifestazione che cercava di stabilire un...
|
|
Dimezzata I' attività italiana oltre confine 27/09/1986
Riuniti a Gallesano, la dirigenza dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume ha lamentato la mancanza di finanziamenti per proseguire nella propria attività, gia praticamente dimezzala negli ultimi anni. I responsabili cromi e sloveni hanno promesso la copertura dei disavanzi, ma ciò non è ancora avvenuto. Si sta verificando quello che abbiamo già rilevato. Dopo Osimo, senza più le incertezze
per la Zona li, da pane jugoslava non si è avuta più alcuna remora nel decretare la fine per estinzione dei nuclei italiani ancora attivi, ma...
|
|
«Italia, ricorda!» Mostra a Brescia 27/09/1986
La mostra fotografica che sarà Inaugurata il 27 settembre alle 17 nella sala del Quadriportico in piazza della Vittoria a Brescia avrà per titolo: Istria Carnaro Dalmazia, un'unica terra latina veneta cristiana; Italia, ricorda! Farà seguito all'apertura della mostra la presentazione del libro II caso di Pota» di Renala Tankovich.
|
|
Reggimento «Istria» 27/09/1986
Nel 1948, per prima, l'Arena raccolse e pubblicò in volume la storia delle Folbe, autore Luigi Papi, Lo scorso anno l'Arena ha pubblicato Prestrane. Diario di un condannato a morte e, sempre dello stesso autore, ha ora dato alle stampe
L'ultima bandiera. Storia del reggimento Istria. Per la prima volta la storia dell'Istria dal settembre 1943 al maggio 1945 viene presentata organicamente e compiutamente, a quaranta anni da quegli avvenimenti che portarono al distacco dell'Istria dall'Italia. Perché gli italiani ricordino. Il volume è posto...
|
|
ROSSO e NERO 27/09/1986
Riabilitati e no
A Spalato si vuoi riabilitare Milos Zanko che fu epurato dai vertici politici nel 1970 perché aveva denunciato i fenomeni di nazionalismo in Croazia. Per adesso gli è stata conferita una targa. Pochi anni dopo furono messi da parte Tripalo a Zagabria e Borme in !stria per eccesso di nazionalismo, croato l'uno e italiano l'altro. Potrà anche Borme sperare in una riabilitazione? Intanto in un giornale di Zagabria s'è verificato lo scherzetto dell'apparizione di Tripalo, come se fosse ancora a capo dei comunisti croati....
|
|
POLA Lingua storpiata 27/09/1986
Gli amministratori di Polo non si avvolgono in alcun modo degli italiani, cosicché continuano a pubblicare testi informativi nei quali la nostra lingua é maldestramente storpiata in accenti. doppie e costruzioni lessico-grammaticali. Così si legge di un «raccolto» di arte sacre a Dignano, di «copie delle fresche istriane», di una commedia di Aldo Nicolai che diventa Non era quinta». Commenta il cronista locale: «Sarà che invece di informare e attirare i turisti italiani, si sarà voluto — obiettivo pienamente centrato — divertirli».
|