Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 49

27/09/1986
Abbonati dall' A alla Z Una lettera alla volta N Nacinovich Vittoria, New york Naddi Rondoletti Lucina, Verona Nagelli Eleno, Gorizia Napoleone Carmen, Cagliari Nappi Egidio, Torino Nattero Gollessi Luisa, Alassio Nicola' Ezio, Firenze Niecoli Mario, Trieste Nider Claudia, Grugliasco Nider Giuseppe, Roma Nider Mario, Monza Nider Pietro, Rosignano Nider Raimondo, Milano Nider Silvano, Trieste N. N., Milano Nocera Enrichetta, La Spezia Noccio Maria, Savona Nordio Inc Natalia, Trieste Novaro Franco, Pavia Novaro Grazia, Trieste ...
Conferenze del "Carli., 27/09/1986
Sono In programma a cura del Centro culturale Gian Rinaldo Carli. In accordo con la Famela Cittanovese, le seguenti conferenze nella sala iell'Unione degli Istriani a Trieste: il 16 otto-che alle 18 parlerà il dott. Alfieri Seri su Cittanova nel miei ricord; Il 18 novembre alle 18 mons. Luigi Parentln illustrerà I boschi dell'Istria con particolare riferimento alla foresta di San Marco presso Mententi, al tempo della Serenissima, col corredo di diapositive; il 3 dicembre, sempre alle 18, poesie di d'Ambrosi raccolte nel libro Fiori di pietra..
L'indovinello 27/09/1986
Un altro indovinello tratto dal libro di Bruno Stroligo «Le avventure di Piripillo: Se é dietro, li fa tanti, nulla invece se è davanti. Ai figli, nipoti o pronipoti di nostri lettori che ci spediranno l'esatta soluzione entro il 10 ottobre, Stroligo invierà in dono il suo libro (sono esclusi coloro i quali lo Hanno giù ricevuto per la soluzione dell'indovinello di ferragosto)
Tagliacarte 27/09/1986
Negli ultimi due numeri della rivista «Comunicazioni sociali. (Vita e Pensiero Edizioni) compaiono interventi e studi sulla ricerca nella comunicazione pubblicitaria e le interazioni tra televisione e famiglia L. H.
I parentini si incontreranno per San Mauro a Trieste il 27 e 28 settembre... 27/09/1986
per il 41.rno raduno. La sera del sabato tra le 18 e le 22 incontro nella sede dell'Unione degli 'siriani in via S. Pellico, 2 (servizio di buffet). Domenica 28 alle 10 incontro a piazza Borne e nella chiesa della Beata Vergine (S. Antonio Vecchio) alle 11.15 la messa. Alle 13 pranzo sociale al Jollà Hotel in corso Cavour, 7; alle 15 assemblea (nana saletta sottostante); dalle 18 per gli irriducibili serata di chiusura sempre nella Casa Madre. .
Un angolo istriano al Fossalon di Grado 27/09/1986
Enorme l'affluenza al convegno regionale degli istriani al Fossalon di Grado. Il piccolo centro in embrione era intasato di macchine e autocorriere. Lo spazio destinato all'intrattenimento culinario, con l'accompagnamento della banda musicale del luogo, era del tutto angusto per la gran massa di partecipanti. In apertura la messa celebrata nella pur capiente chiesa stracolma all'inverosimile nel caldo afosa della domenica settembrina. Al canto di due complessi, l'uno giovanile, l'altro di più mature intensità vocali, si aggiungeva il brusio...
LA CODA DELL'OCCHIO L' identità - Viudut 27/09/1986
C'è qualche confusione allorché si scrive di identità goriziana. La si confonde spesso con t'identikit storico, cioè con toga immagine impeccettata di riferimenti a questo o a quel personaggio del passato. E' nel presente che va individuato quello che la città vorrebbe essere, per 11011 svagare nell'anonimato delle indistinzioni e delle banalità delle mode correnti, cui non servono i preziosismi eruditi e icona grafici, senza ',radiazioni ira maturazioni di prospettiva. Viudut
Sanvincenti Impressione giovanile - Pompeo Vitturi 27/09/1986
Mia moglie Nerina (a proposito,. sapete come l'ho conosciuta? Al ballo nella sala Apollonio, dove fece una fugace apparizione con sua madre nel novembre del 1938, eludendo un severo divieto del padre — mesi dopo al ballo del G.U.F. — dovrebbe ricordare il fatto Antro Lenzoni, che le compilò la tessera d'ingresso su mia sollecitazione —, dove le feci una corte spietata), mia moglie, ripeto, letto l'appunto di Virgina Bacchia a proposito di Sanvincenti, ha detto subito: Quela s'ora ga ragiòn; ne se scrivi quele robe.. lo però mi difendo cosi:...
Intorno al Quieto 27/09/1986
C'è molta storia intorno al fiume Quieto, detto Nangon o Ningus dagli Istri, e Istro dai Greci che lo ritenevano un ramo del vero Istro, cioè del Danubio, il grande fiume che sfocia nel Mar Nero bagnando l'antica Istria pontica, oggi Dobrugia. (Il nome 'stria però rimase alla nostra penisola adriatica ed è menzionato dallo scrittole Ecateo fra Il 544 e il 476 a. C.). Il Quieto, che nasce presso Colmo a SE di Pinguente, In antico canale navigabile nel tratto inferiore e secondo alcuni studiosi addentro sino alle terme di Santo Stefano, che...
Dal XVII convegno nasce un centro studi La lettura musicale in didattica - Laura De Simone 27/09/1986
La cronaca di questa intensa settimana (dal 2 al 7 settembre) impone di ricordare quello che è stata il prologo al più popolare concorso: il convegno europeo munto alla XVII edizione. Nato come manifestazione collaterale al concorso, ha assunto ben presto pari importanza e prestigio in campo internazionale. Dal temi di musicologia e prassi esecutiva, trattati in precedenti edizioni, l'indagine si é Indirizzato, negli ultimi due convegni, nel campo dell'educazione musicale, in particolare nella scuola di base. Il problema sollevato quest'anno...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 49