Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 61

ROSSO e NERO Molotov illacrimato 29/11/1986
Poco spazio sulla stampa jugoslava per la morte di Molotov. Si ricorda che divenne famoso per la firma del patto di alleanza con Hitler, per la linea dura verso l'Occidente nel dopoguerra, e per l'estromissione dopo la denuncia di Krusciov dei crimini staliniani. Neppure una parola sul ruolo determinante di Molotov per appagare le aspirazioni territoriali jugoslave, proprio in base alla sua linea dura verso l'Occidente. Gli si imputa evidentemente di non essere stato capace di essere tanto duro da dare alla Iugoslavia anche Trieste, Gorizia...
Scaffale - Livio Horrakh 29/11/1986
Bertani Editore ha recentemente pubblicato Politici e amnistia. di A. Santasuoso e F. Colgo (pp. 228), che ricostituiscono il complesso intreccio di elementi giuridici e politici, di continuità e rottura, di evoluzione del sociale e discontinuità del tessuto nei provvedimenti di amnistia ed indulto dall'Unita ad oggi, passando attraverso i moti di Lunigiana, gli scioperi di inizio secolo, i fatti della guerra di liberazione, gli eventi del '68:69 sino al dibattito attuale: il quadro cosi tracciato e l'appendice di testi di legge proposti in...
Convegno strumentale? 29/11/1986
A proposito del convegno del 18-20 dicembre a Pala e a Brioni per trattare il tenta dei «restauri, alle arene di Polo e di Verona, è evidente il sottofondo capzioso e strumentale. Il collegamento veronese viene effettuato per camuffare gli interventi già fatti cd ancora da realizzare. Cosa ne pensa l'areheoclub di Verona? C'è poi il risvolto di opere effettuate anche all'arena di Verona e giudicate inopportune dagli esperti. La direttrice del Museo di Pola gioca evidentemente anche su questo fattore per tirare dalla stia parte i veronesi.
Con gli abbonati vive il giornale 29/11/1986
Chiudiamo bene anche quest'anno. Le quote di abbonamento sono al di sotto del costo di stampa, ma l'apporto delle elargizioni è sempre tale da consentirci di quadrare i conti. Toro precisare, a questo proposito, che operiamo esclusivamente con i contributi dei lettori, senza alcuna sovvenzione pubblica (l'uso invalso a darle, talvolta con grande prodigante, è talmente generalizzato che sono in parecchi a non voler ancora credere alla nostra totale autosufficienza). Adesso però è il tempo di non mancare al rinnovo dell'abbonamento da parte di...
San Tomaso chiama A MILANO 29/11/1986
La delegazione di Milano del Libero Comune di Pola in esilio festeggerà S. Tomaso 1'11 dicembre. Punto di ritrovo la chiesa di S. Tomaso in via Broletto alle 11.15. Dopo la celebrazione della messa avrà luogo una riunione conviviale alle 12,30 alla Vecchia Napoli in via S. Tomaso 6. I polesi residenti a Milano e provincia che intendono partecipare sono pregati di prenotarsi entro il é dicembre telefonando al segretario dott. Lu-ciani al 363375 o alla sede della delegazione, via Ariberto 1 dalle 10 alle 12, tel. 8391450. Quota di...
Con la riunione di metà ottobre a Cagliari, si è conclusa la stagione dei confronti... 29/11/1986
alla presenza del presidente dell'organizzazione, ministro Giulio Andreotti Mario Urbani ha partecipato alla competizione internazionale Master di atletica leggera, classificandosi nell'ultima riunione primo assoluto nel salto triplo e secondo nel getto del peso; congratulazioni vivissime al sempre brillante sportivo di Pola - foto
Trieste 1953 - foto In memoria dei sei Caduti civili per Trieste italiana 29/11/1986
La Lega Nazionale ha commemorato a Trieste i Caduti del 5 e é novembre 1953. Mentre il vicepresidente Tullio Del ise scandiva i nomi di Pietro Addobbati, Erminio Bassa, Leonardo Manzi. Saverio Montano, Francesco Paglia e Antonio Zavadil. il segretario centrale dott. Fulvio Tamaro, il gen. Giorgio Vuxani, presidente della sezione di Dalmazia e il rag. Giovanni Giuliani, presidente della sezione di Fiume deponevano le corone di alloro sulla targa che nella sede sociale li ricorda. E' seguita la conferenza del gen. Gianfranco Lalli, comandante...
POLA DELL'ALTRO IERI Quel marinaretto ero io - foto 29/11/1986
Nel numero del 18 ottobre scorso ho visto pubblicata sull'Arena la fotografia di don Nebiolo, allora cappellano della R. Marina, mentre celebra la messa nella chiesa della Madonna del Mare a Pola. La foto è stata inviata dalla m. Adalberta Krammer che si chiede se il chicrichetto in divisa da marinaio che si vede in primo piano è la stessa persona che tempo fa ha scritto per il giornale l'articoletto sulla via Premuda. Ebbene, posso assicurare chi fosse rimasto incuriosito dalla domanda della suora che sono proprio io quel «marinaio senza...
PORTACARTE Drio lo Reno 29/11/1986
Go leto de qualcha parte che nei primi sei mesi de sto ano i leti dell'ospidal lera ocupadi vela misura del 85 per cento! L'amontar xe sta giudicado sodisfacente perché sula media europea! Solo el reparto neurologico risulta fora... linea col cento per cento dei lati ocupadi in permanenza: alora vol dir che coi nervi semo piutosto xo de riboto. Go anche inteso che a Gioachin ghe sarà conferido un premio special per una Invenzion che podarà gaver valor universo': xe un metodo che asicura nervi stagni e In piena salute! Par che se trati de...
LA CODA DELL'OCCHIO Rambo nel„ golfo - Viudut 29/11/1986
L'avessero fatto i libici, figurarsi le reazioni. Invece i colpi di mitra jugoslavi che hanno stroncato nel golfo di Trieste la vita d'un giovane capobarca gradese sono finiti nell'ovatta in cui si nasconde tutto ciò che contrasta con i fideismi dei miracolati di Osimo. Citiamo da tempo i tanti episodi che dimostrano l'accentuarsi dell'ostilità jugoslava verso gli italiani dopo la sanatoria concessa ad una politica di conquista mai venuta meno. Ma chi poteva intervenire, ha preferito far finta di niente e continuare ad alimentare i fatui...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 61