Per l'Istria in bicicletta Nel vallone dell'Arsa - Pompeo Vitturi 29/11/1986
Ventitreesima escursione
17 settembre 1935: Pola Barbana (km 201 e ritorno km
30x2 = km 60. Partecipanti con l'autore, Saverio Imperato, Nino Capasso.
Oggi porto in giro i miei allievi; voglio mostrare loro il vallone dell'Arsa, cosi bello a chi l'osserva da un'altezza di 200 te. Si parte quando il tempo sta mettendosi al bello; si arriva a Dignano in mezz'ora, e qui ci si ferma per la solita bevuta. Più duro riesce il percorso fino a Divissi, e la media cala sensibilmente. Ho già spinto Capasso per qualche km. Ed eccoci a Barbana: beviamo...
|
|
Tagliacarte - L. H. 29/11/1986
Sono usciti, presso le Edizioni Guerra, La lingua italiana per stranieri. di K. Katerinov (3 vol.): il corso comprende 3 volumi, per il livello medio (lezioni. esercizi, test) e per quello superiore (lezioni, esercizi, chiavi) ed è strutturato intorno ad una moderna strategia glottodidattica che attinge al repertorio delle 3000 parole più usate nell'italiano d'oggi.
Sono usciti, presso Sapere 2000., La lezione negata di A. Arioli (pp. 112). analisi. attraverso un'attenta ricerca in alcuni libri di testo adottati nei vari ordini e gradi...
|
|
Singolare miniraduno toscano 29/11/1986
A nome di tutte le vecchie-giovani» lesane riunitesi presso la casa di campagna (Country Club...) di San Lorenzo a Vaccoli di Lucca mi è gradito inviare il gruppo delle partecipanti al singolare raduno. In una giornata piena di sole hanno mangiato alla maniera nostrana, annaffiato tutto da buon vino toscano in un clima di canti della nostra terra perduta. Categoricamente non hanno voluto che i loro figli e nipoti partecipassero al convegno; la più giovane aveva... anta... e la più vecchia... anta finiti: uno spettacolo! Si sono risentite più...
|
|
Per San Nicolò 29/11/1986
La festa per celebrare il S. Patrono di Pisino, San Nicolò, avrà luogo domenica 7 dicembre 1986 a Trieste, con il seguente programma: alle 12 mes. sa nella chiesa di Montuzza (via Capitolina); alle 13 pranzo sociale alla «Bottega del vino» (Castello di S. Giusto); prezzo tutto compreso lire 20.000; i ragazzi che frequentano le elementari saranno ospiti della Famiglia. Alle 15.30 pomeriggio pisinoto con buzolai e bon vin» nella sede dell'Unione degli Istriani, via S. Pellic3 2. Saranno consegnati i premi di studio agli scolari ed agli...
|
|
Così tra noi 29/11/1986
Anch'io, come Gigliola Mitis, ricordo con Imita nostalgia Lucia Codacovich, dai begli occhi neri, dalle mani di fata e dalla fantasia estroversa nel confezionare i vestiti. Ma quanta fatica, quante corse in bicicletta ed alzate all'alba per essere davanti alla sua porta e cercare di... rapirla. Cara Gigliola, il tuo scritto mi ha riportata alla mia gioventù spensierata, quando un vestito nuovo era la felicità. Se abbiamo rintracciato quella Lucia, spero si ricordi anche di me e delle mie sorelle e ci si possa salutare. fArmIda Brezza)
Avevo...
|
|
FOGLIETTI MADRE CAENAZZO 29/11/1986
L'Arena dell'8 novembre riporta dalla Voce del Popolo di Fiume che il violinista prodigio Stafan Milenkovic è figlio e allievo di madre rovignese: Lidia Kainaco. Già Il non coltissimo, ma simpatico presentatore di Rete Quattro Mike Bongiorno, si era accorto del cognome italiano della signora, che non è altro che Caenazzo (= catenaccio), presente a Rovigno fin dal 1450. Ora il bel cognome veneto è diventato illeggibile.
Sec.
Penso che la rovignese Lidia Kainaco derivi il suo cognome dal venezianissimo Caenazo, diffuso nell'Istria costiera...
|
|
CALENDARIETTO Dibattito a Milano 29/11/1986
Per iniziativa del Libero Comune di Pola in esilio, la cui giunta si é riunita a Genova il IE novembre, una tavola rotonda sul tema Costituzione della Libera Regione in esilio. si svolgerà IE febbraio 1987 a Milano nella nuova sede del Circolo giuliano-dalmata in corso Genova 24. Si intende cosi trarre delle conclusioni dall'ampio dibattito avviato sull'Arena e che proseguirà nel prossimo numero con altri interventi.
|
|
Ridevimo cussì 29/11/1986
In fondo al vapareto ci con. trolor senti ciarnar con lamento: Menego». El buia l'ocio e, visti due inarnorai in calor, el camorra: «Con quel tacamaco no se pericolo che la se neghi..
(a cura di Celso Coasetto)
|
|
ALBUM In famiglia a Pola foto 29/11/1986
Gina e Gusti Crulcifotografati con il loro piccolo Aldo di otto mesi, ai Giardini Valeria di Pola nel luglio 1939 (foto Inviata dalla figlia Luciana in loro memoria)
I
|
![]() |
Una classe di ex allievi del Tommaseo (maturita scentifica 1949) tra cui Edo Apollonio e Ottavio... 29/11/1986
t) - foto
|
![]() |