Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 46

LA CODA DELL'OCCHIO Società in crisi - Viudut 27/12/1986
Che brutta cronaca nera oltre confine. Stupri, violenze, stupefacenti, alcolismo. Una società malata al fondo per i nodi irrisolti d'una economia che raccoglie tutti i dati più negativi del sistema capitalistico e di quello collettivistico, affondando nel marasma delle deviazioni peggiori. Viudut
Al canto del "Va pensiero„ l'amara fine del 1946 a Pola - Fulvio Farba 27/12/1986
Il Va pensiero è entrato nelle nostre case, la sera di Sant'Ambrogio. in occasione dell'apertura della stagione alla Scala. e sono certo che la stragrande maggioranza di noi avrà assistito alla trasmissione televisiva; anche quelli che non amano la lirica (ma particolarmente fra i polesani ne troviamo pochi) io avranno tetto, magari solamente per sentire il nostre coro, divenuto ormai il nostro inno, magistralmente cantato e diretto. Ed ammettiamolo pure che almeno una lacci. muccia è scappata, magari inavvertitamente Quanti ricordi sono...
INCONTRI Gli albonesi per S. Sebastiano 27/12/1986
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Albona con sede a Trieste avvisa tutti I concittadini albanesi e tutti gli amici che la festa del Santo protettore S. Sebastiano avverrà domenica 25 gennaio con il seguente orario: alle 11 messa nella chiesa della Beata Vergine del Rosario di Piazza Vecchia; alle 15.30 riunione conviviale nella sala dell'Associazione delle Comunità 'striane In via delle Zudecche 1/c.
I tempi e gli uomini L'abito e chi lo porta - Fulvio Miani 27/12/1986
La divisa dell'Opera Nazionale Balilla — diceva il signor preside di mezzo secolo fa — dev'essere perfetta, pulita, dignitosamente portata come l'abito buono della domenica e delle feste comandate Da circa mezzo secolo riposa nel camposanto la salma del prof. Domenico Fonda-Bonardi preside del R.I.Magistrale di Trieste: e le sue parole, mutati i tempi ed i regimi politici, mi tornano alla mente in penose circostanze: i militari di leva in libera uscita coi panni borghesi (o proletari?) e lo stillicidio dei suicidi nelle caserme e paraggi di...
Kettv Banco con I' estasi dei ricordi - Solange de Bressieux 27/12/1986
Otto anni sono passati dalla morte del pittore Renato Daneo, e Ketty, la moglie (L'estasi dei ricordi, Ed. Il Ventaglio, Roma) mantiene intatto il legame affettivo, fedelissima dipinge con particolari precisi la malattia del marito, cancro al polmone. e il suo coraggio nella santa bugia che nasconde l'esito fatale. poi la sua vita solitaria. Ella cerca le tracce dell'amore condiviso nella casa diventata santuario, cerca le tracce nell'isola cara, dove insieme hanno vissuto giorni perfetti d'un rarissimo accordo. Attraverso I mesi segnati di...
Un giovane di Pola in concetto di santità Egidio Bullesi ci parla a Barbana - Rino e Livia... 27/12/1986
Non era un evanescente miraggio quello stupendo diorama di dimensioni naturali che ci veniva incontro, a dritta di prua. in un tripudio di luci e colori tra lo scintillio tremolante del mare. Era proprio l'isoletta di Barbana, la perla della Laguna di Grado incastonata fra una fitta barriera di ba rene e scogli senza nome. Tra il verde smagliante degli alberi rosseggiavano i tetti e sfavillava di riflessi argentei la cupola cinquecentesca del San-merlo, nel sole dorato del meriggio. Eravamo giunti al termine della breve traversata. Mezz'ora...
L' eccidio del 18 agosto 1946 Le vittime di Vergarola - Luigi Papo 27/12/1986
Come l'Arena aveva già fatto cenno, il quotidiano romano II Tempo pubblicò il 18 agosto scorso, questo necrologio, firmato da Mario Gracco di Polo1946.1986 Dio onnipotente ed eterna, tramite il mio Argelo custode, mi cb modo di ricordami e far ricordare ai miei coro-patrioti potasi quanto segue: Polo Vergarola ex porto militare italiano ore 14,10 del 18 agosto 1946 un tremendo scoppio di nove tonnellate di tritolo, racchiuse in mine subacquee della Marine, provoca uno sterminio di Innocenti, gran parte bambini e donne (oltre 110 morti,...
L'augurio dall'Australia 27/12/1986
Lontana dal mondo nostro, il mio augurio sincero che l'anno nuovo porti ogni bene possibile a tutti i polesani. Maria Bellusssi Marzari Australia
PORTACARTE El frulin - Silvana Battistella 27/12/1986
Co riva l'Arena come sempre molo tute e la legio subito; col n. 2466 rivada al simpatico articolo de Mario Inc. man a man che legevo tute le trapela che'l trovava nela credenza dela signora Noemi, tornavo co la mente a quale che una volta contigniva quale dele nostre marne, che po iera presapoco le stesse. EI nome che non el se ricorda per mi xe el frulin; fato de legno, da una parte el iera intaià a spiùghb el serviva per far i amici; mia mama meteva i ingredienti in una ferina coi bordi alti e col frullo in mezo ai palmi dele man verte la...
27/12/1986

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 46