I giorni dell'addio a Pola - foto 27/12/1986 |
![]() |
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 27/12/1986
Dove si va
Il malvezzo di chiudere gli on chi di fronte alla realtà delle cose costringe poi a misurarsi con i guasti derivanti dalle inettitudini e dalla carenza di storicità nel fare politica.
Pascal dai Simons
|
|
Nel palco del Ciscutti - foto 27/12/1986
Sono in possesso di una litografia 40x40 firmata
Gigi Vidrich, XXXI, rappresentante una famiglia in un palco del Teatro Ciscutti.. Vorrei che qualcuno mi informasse sull'epoca in cui fu stampata e per quale occasione. (Italia GrubiIssich Filippetto
IL POLITEAMA CISCUITI NELLA STORIA DI POLA più di trecento pagine di cronache e di illustrazioni, dal 1880 all'esodo, raccolte da Marcello Bogneri. Uscirà entro gennaio.
|
![]() |
Picia storia domestica Rena soto i ultimi paroni - foto 27/12/1986
In do mila ani de vita la nostra bela Retta ghe ne ga viste de turi i colori: Solo i Romani in Reno se faceva combater i gladiatori e morir i cristiani... Bisantini e Venesiani in Rena ga trovado una miniera de piere sessa fondo... Solo la De/onta in Resa, serada da le inferiade, iena el regno dei gati e de le patigane.. I 'Taliani la ga verta, la ga governada fasendoghe la platea, le gradinade e el prd per andar in Retta a le opere co la covarla soto staio... Solo i Aleati, prima de ciapar la strada de l'esilio, in Reca se sento ingruntadi...
|
![]() |
Festa in Canada 27/12/1986
Per lodevole iniziativa di alcune gentili socie della delegazione dell'Anvgd per l'Ontario, In Canada, si è svolto il 7 dicembre un partà Lo scopo di questa festicciola è stato quello di trascorrere in letizia qualche ora insieme e ricordare cosi le usanze tradizionali con cui si celebravano nelle nostre case le festività natalizie. Non ci sono state però solo ciacole, ma per la gioia del palato anche le frittole e qualche altra ghiotto-mina. Le nostre care signore, Infatti, hanno fatto la sorpresa dl preparare e offrire I loro. dolci di...
|
|
SCRITTOIO Servizi a Pola - Severino Giachin 27/12/1986
E se qualche vecchio palesano scrivesse qualcosa sugli statoilimenti comunali di via Muzio? Perché erano detti stabilimenti comunali se il servizio elettrico era Gestito dalla Selveg e l'erogazione del gas, se non erro, era gestita dall'ing. Sospisio? Mi immagino che questi stabilimenti siano nati sotto la Defunta con un'unica ragione sociale, ma poi, con la venuta dell'energia idroelettrica, e l'autarchia in atto, abbiano subito la sorte della maggioranza degli enti analisighi nelle città italiane. lo, allora quindicenne, sono andato a...
|
|
MUSICA De Palma inappuntabile - Laura De Simone 27/12/1986
Sandro de Palma ha confermato a Gorizia. per la stagione
La musica e il tempo, la propria statura di interprete pianistico in ascesa verso le vette del concertismo internazionale. Molto stimato nei grandi centri musicali (si appresta fra l'altro ad una serie di registrazioni per la televisione nazionale destinate al grande ascolto), non ha ancora ottenuto la considerazione e l'apprezzamento che merita da parte delle più importanti istituzioni concertistiche della nostra regione, ancorate alla garanzia del nome di sicuro richiamo piuttosto...
|
|
Perché l' Arena viva 27/12/1986
Giannine Brussi lire 31.000, Bruno Bernetti lire 27.000, Felice Jerbulla lire 27.000, Don Eugenio Bullesi lire 7.000, Carlo Vatta lire 7.000, Armando Apostoli lire 7.000, Albino Zucca lire 7.000, Antonio Rumor lire 27.000, Vanda Alessio Bonazza lire 27.000, Erminia Schina lire 12 000, Ferruccio Gortan lire 7.000, Francesca Bencich lire 7.000, Giovanni Dazzara lire 7.000, Mercedee Golle lire 27.000, Renato Frare lire 2.000, Suor Adalberta Krammer lire 2.000, Anteo Sterpini lire 7.000, Franco Amoroso lire 2.000. Nives Carletti lire 17.000,...
|
|
CRUCIVERBA DOC. DI PIERO PREDEN - foto 27/12/1986
.DOC. DI PIERO PREDEN - foto
Chi ci invierà l'esatta soluzione del cruciverba dl fine d'anno entro il 7 gennaio 1987 — per non strappare il giornale, trascritto anche su qualsiasi foglio — riceverà in omaggio una nostra pubblicazione.
|
![]() |
Grazie al maestro Muti per il bis del «Va pensiero. alla Scala di Milano. - Gigliola Mitis Favati 27/12/1986
Penso che tutti gli istriani, giuliani e dalmati, esuli e sparsi in Italia, saranno rimasti con gli occhi incollati al televisore e ammutoliti per la valanga di ricordi e rimpianti che il coro ha in loro suscitato. Gigliola Mitis Favati
|