Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 48

Andar per Europa Risalendo il Danubio - Alberto Tura 21/02/1987
Avevo sempre pensato di navigare su questo fiume che se. per lunghezza, è il secondo d'Europa, senza dubbio per importanza antropica e civile, occupa il primo posto. L'occasione mi venne offerta da alcuni amici che avevano organizzato una apposita gita in battello da Vienna a Budapest. Pur se. in definitiva. il percorso sarebbe stato limitato, dovendo attraversare la via fluviale delle due più importanti capitali che s'affacciavano sul Danubio non sarebbe mancata la suggestività. E difetti, accompagnati da una guida di tutto rispetto,...
II «Caso» esaurito 21/02/1987
Informiamo che l'edizione del libro Il caso di Pola» è esaurita. Preghiamo perciò di non procedere a ulteriori ordinazioni, che non potrebbero essere accolte.
21/02/1987
C'è chi sogna ancora l'impossibile nell'organizzazione tra gli esuli. Ma non leggono, quegli illusi miei coetanei, i necrologi che compaiono sempre più numerosi? E allora perché continuano a sognare? Aspettino, perlomeno, che giunga anche la mia ora; e cosi potranno nominarmi presidente dei trapassati giuliano-dal moti in esilio. Il 18 febbraio ho compiuto 76 anni e aspetto con impazienza l'imminente visita della vecchia dama con la falce. Mi ha promesso che non tarderà. Orlando Devescovi
La ricerca - Ennio Soppa 21/02/1987
Leggendo di tanti incontri amichevoli e ammirando tante fotografie di polesani, dove sono apparso qualche volta anch'io, mi è nato il desiderio di ritrovare chi ha riempito la mia adolescenza con la sua amicizia. Fra i nomi che, ancora confusamente mi saltano alla mente dopo tanti anni di oblio, capto ora, quello di Gianni Scaramagli. ai quale ero più affezionato e del quale non ho più sentito nulla dal tempo dell'esodo. Desidero, a mezzo tuo, lanciare un appello a Gianni o a chi lo conosce affinché. potendolo, faccia sentire la sua presenza...
Perché l'Arena viva 21/02/1987
Pietro Udina lire 77.000, Raimondo Corri lire 77.000, Alvaro Soppa lire 5.000, Marcello Civitico lire 10.000, Maria Casazza Benussi lire 7.000, Giuseppe Codan lire 24.700, Silvio Stanchi lire 7.000, Bruno Ughi lire 27.000, Nella Brunello Zucca lire 7.000, Gioconda Hubeny Fabbro lire 10.000, Gisella Hertisch lire 12.000, Giuseppe Delton lire 2.000, Francesco Bertossa lire 2.000, Argeo Bernardie lire 2.000, Antonietta Palin Campanella lire 7.000, Argeo Benco lire 7.000, Carmen Ursini Bellaspiga lire 77.000, Adelma Tulliani lire 7.000, Gianna...
Le parole non dette Il focolare domestico - foto - Irma Sandri Ubizzo 21/02/1987
foto Didascalia: La casetta della mia famiglia a Sissano com'è oggi La casa dei nonni a Sissano com'è oggi Il nonno. venuto di qua, nonvendemmiò più il suo vino, non dispose gli uomini per i lavori stagionali sulle stanzie, non spaccò più la legna né ordinò ai figli di pulire la stalla e spalar letame, non percorse il paese, altero, con le mani incrociate dietro la schiena e il fiero cappello scuro calato in testa. Seconda parte C'era questa casetta, dunque, campo di tante scorribande infantili e di incontri familiari. La cucina dal...
«Il Generale» alla Tv Si canta "Va fuori d'Italia„ a S. Lorenzo del Pasenatico - Albino Bani - foto 21/02/1987
foto Didascalie: Un settore delle mura veneziane e della spianata esterna su cui sono state girate in parte le scene della battaglia: in primo piano la «fortezza», sullo sfondo la grande torre chiamata «la fontanella. Il terrapieno all'interno delle mura veneziane a San Lorenzo del Pasenatico; in primo piano la fortezza»: a destra la torre civica; qui il Garibaldi televisivo ha rivendicato l'unità d'Italia, cosi cara alla gente istriana La sera del 28 gennaio ho visto sulla seconda rete Tv la terza parte del film Il Generalo., diretto da...
Memoria dell'esodo 18 AGOSTO 1949 - Gianna Pesaro 21/02/1987
Una disperata ragazzina in lacrime, io. Tanti malinconici visi, tanti svolazzanti fazzoletti, i nonni dolenti. Agosto 1949, il mare calmo, un caro paesino da presepe che svanisce piano piano. Un piroscafo lento lento si allontana portando con sé tutti i ricordi e t sogni di un'adolescente... Si allontanava quel piroscafo, portando verso l'ignoto il mio viso sfigurato dalle lacrime, il mio animo colmo di tristezza, i miei piccoli sogni, i miei tanti ricordi, le mie amicizie e i miei affetti più cari, infranti in quell'attimo. Infranti, quando...
Il nostro mondo 21/02/1987
Le Arene le tengo care; le leggo e rileggo sempre con tanta nostalgia; mi portano il sole, il mare, l'aria e i ricordi cari, il nostro paradiso; tutto ci hanno portato via; a noi é rimasto nel cuore il grande dolore per la nostra cara e amata Pola e per la nostra bella Istria. Maria Carpenetti Saremo grati ai lettori che ci invieranno i ritagli dei giornali riguardanti le note in cui sia citata l'Arena giornale, anche con riferimento alle nostre edizioni supplementari.
Auspicio di unità fra i giovani - Maurizio Brizzi 21/02/1987
Sono rimasto sbigottito nel leggere sull'Arena (n. 2461) il racconto di Marina Rangan sulla strage di Vergarola, di cui non avere mai sentito parlare neppure negli ambienti giuliano-dalmati. Evidentemente, le angherie subite dai giuliano-dalmati furono tali e tante che se ne è perso il conto, ed ognuno è a conoscenza solamente degli orrori accaduti nella propria città. Nel 1935 scrissi un articolo (Arena n. 24161 in cui auspicavo una maggiore unità tra i giovani figli di profughi; leggendo l'Arena ho avuto la conferma di tale necessità,...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 48