L'indivisibile frantumato - Claudio Fontanive 21/02/1987
Nel febbraio del 1969 fu data alle stampe. a cura della Editrice Italiana di Roma, una monumentale opera del triestino Livio Grassi: Trieste e Venezia Giulia -1943/1954con dedica dell'allora presidente dell'Anvgd comete Libero Sauro. La pubblicazione, per la quantità del lavoro di ricerca e la ricca documentazione in essa contenuta, è di grande importanza per lo studia dell'ultimo travaglio delle nostre terre. Trieste, naturalmente, vi fa la parte del leone; ma come si fa a parlare di Trieste senza coinvolgere, nella sua storia. anche quella...
|
|
Arena da salvare 21/02/1987
La Storia è un patrimonio di tutti e le testimonianze del passato 50110 una componente unica ed insostituibile del quadro culturale di una nazione, delle sue diverse componenti etniche e più in generale di tutta l'umanità. Abbiamo il dovere di conservare e preservare da ogni e qualsiasi deturpazione le vestigia del passato, per care un significato storico alla nostra vita cd a quella dei nostri figli. La mia firrca per la conservazione, il restauro e la valorizzazione culturale dell'arena di Pola (si pensi alle manifestazioni di livello...
|
|
L'esodo de noi «pice» - Silvana Battistella Vianello 21/02/1987
2 febbraio 1947. In sto giorno se festegia la Madonna candelora, e i nostri veci ne diseva: «Se la vien col sol e bora, de l'inverno semo fora, se la vien con piova e vento, de l'inverno semo dentro». Ogi a Venezia ne una giornada meravigliosa, un fredo frizantin me fa calar al naso nel colato de pelo in cerca de caldo, in compenso el sol paron del ciel, el splendi iluminando i palati del Canal Grande in piere d'Istria, tassandoli più bianchi e maestosi, con uno giogo de bifore-trifore e guglie che se staca sul sfondo celeste verso Ca'...
|
|
Il distacco definitivo dalle cose più care - Virgilio Magnarin - foto 21/02/1987
foto
Didascalia:I giorni dell'esodo quarant'anni fa a Pola
La macchina del tempo» ci porta indietro, e negli occhi compare una data: 2 febbraio 1947. Siamo sulla motonave -Toscana»; è iniziato l'esodo. La nave si sta allontanando dalla riva, e. con gli occhi velati dalle lacrime, vedo, nella lieve foschia del mattino, rimpicciolire l'Arena, la mia città, la nostra -piccola patria, mentre I nostri morti ci guardano sempre più lontani, da Monte Ghiro. L'amico Mario che mi sta vicino, sta imprecando, i pugni rivolti al cielo: quale Dio può...
|
![]() |
Venti anni di sub 25' a 25 metri' con l' autorespiratore a sbrogliare mine - foto di GIORDANO... 21/02/1987
Didascalia: Una delle prime foto sub della Marina militare: la scattai io alla scuola sommozzatori di La Spezia nel 1956; sta operando sulla mina il sottocapo Ardizio
Seconda parte
A Venezia ha inizio la mia nuova vita da sub. Premetto, che non ho nessuna pretesa di articolista; quello che tento di descrivere. sono brevi episodi tratti qua e là dal mio memoriale dei 20 anni di sul,. Trattandosi di un argomento nuovo per il nostro settimanale, ma visto che coinvolge direttamente un figlio di Pola, spero sia gradito almeno a qualche...
|
![]() |
Tavelli invita a Roma al Veglionissimo - vignetta 21/02/1987
A Roma sabato 21 febbraio si svolgerà al Picar il Veglionissimo di Carnevale. Il presidente del Comitato Anvgd di Roma, Vittorio Tavelli, invita cordialmente tutti alla nottata da trascorrere sull'onda dei ricordi, mettendo da parte crucci e tristezze
|
![]() |
ITINERARI DELLA MEMORIA Presentimento - Giuliana Lanz - foto 21/02/1987
foto
Didascalia: Lo spaventapasseri in un quadro di Giuliana Lanz
Ho iniziato da qualche tempo., la preparazione di una mostra dedicata. come da intenzioni già espresse in altra circostanza. all'Istria che é sempre presente nel mio cuore. Non é possibile dimenticare le terre dove si é nati e cresciuti. dove si é gioito e sofferto e che quindi é parte integrante della nostra esistenza. Questi pensieri ricorrono frequenti mentre mi accingo a studiare od impostare un quadro, o sono sollecitati maggiormente dalla materia specifica delle mie...
|
![]() |
"Pietas Julia„ raccontata da Bari - foto 21/02/1987
In «Pietas Juliacentenaria» Leopoldo Bari rievoca la storia del sodalizio sportivo cosi intimamente legato alla vita di Pala; per riceverlo inviare lire 15.000 alla nostra amministrazione !nella foto davanti alla sede di Polo un gruppo di canottieri tra cui Puia jun., Lauri, Mantovani, Wengler, Romano, Beltrame, Bruno Zonta, Bruno Puia, Fabretto, Zidari
|
![]() |