Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 51

Arena da salvare Inviti inascoltati 21/03/1987
Si sta esaurendo la nostra capacità di spinta nella raccolta delle firme per l'appello Arena da salvare, che comunque risulta ~eticamente doppia rispetto alle previsioni iniziali. Denunciammo l'insidia che si profilava ai danni dell'anfiteatro nel numero dell'Il maggio 1985. Pubblicammo la traduzione integrale del testo apparso sul Vicsnik di Zagabria, dal quale trasparivano le perplessità che erano affiorate a Pola sui lavori progettati (ci fu una proposta di rinvio della delibera, al fine di avviare un dibattito pubblico; ma fu respinta,...
Perchè l'Arena viva 21/03/1987
Libera Ravasini Verde lire 17.000, Elisabetta Fonda lire 10.000, Caterina Manzin lire 7.000, Livia Gallitelli lire 7.000, Renata Bolasco lire 5.000, Marcello Civitico lire 30.000 Gianna D'Amico Burgher quota sostenitrice gennaio-febbraio lire 20.000. Un vivo grazie a tutti.
Ferite inferte dall'ignoranza - Rino Gallitelli 21/03/1987
Una quindicina d'anni orsono, si presentò in una scuola dell'Altopiano carsico dove fungevo da segretario, un distinto signore di mezza età che prese a rivolgermi la parola in un inglese formalmente corretto ma tradito da lino marcata inflessione tedesca. Si qualificò subito come preside di un high school californiana. ex ufficiale della Kriegsmarine già di stanza a Trieste, e cittadino americano naturalizzato. Ottenute le informazioni che desiderava. nella duplice veste di uomo di scuola e di americano d'adozione, si fece un dovere di...
QUADRANTE EST Mosaico Jugoslavodell' instabilità - Gigi Muggia 21/03/1987
Leggendo le critiche che la stampa del partito comunista porta in varie direzioni a proposito della disastrata situazione economica da cui la Jugoslavia non riesce a venir fuori, sembra di capire che essa attribuisce tutta la colpa o quasi dello sconquasso all'aver usato modi sbagliati nel condurre le cose, ma che, accettando i nuovi sistemi proposti dogmaticamente dal partito tutto andrà a posto e sarà finalmente realizzato quel perfetto letto modello di socialismo reale che fu a suo tempo ideato da Tito. Se ne fa cioè una questione...
AI martirio a viso aperto Tonin David, ultimo podestà di Dignano - Pompeo Vitturi 21/03/1987
Voglio parlare. prima che l'oblio avvolga definitivamente le sua persona, di un mio cugino (sua madre, Santina Vitturi, era prima cugina di mio padre e gli sopravvisse, spegnendosi nel 1948 a Trento). che fu l'ultimo podestà di Dignano e che ebbe il torto di stare dalla parte sbagliata: Antonio David, Tonin peri famigliari. Marito esemplare (la vedova, Luigia Mattioli. dal carattere dolcissimo. attantaquattrenne ma agile di mente. vive e Trento chiusa continuamente nel ricordo) e padre affettuoso di tre ragazzi ;Iris, Vittorio e. allora...
I nostri morti - Daniela Mosca 21/03/1987
Ricorre in questi giorni il primo tristissimo anniversario della morte di Mimma, la cara moglie di Guglielmo Belli. Non ho mai avuto purtroppo il piacere di conoscerla personalmente. eppure è come se si trattasse di un'amica di lunga data. D'altra parte penso che accada lo stesso a tutti i lettori dell'Arena. Per me, tuttavia, questo è ancor più accentuato per i l'apporti che erano intercorsi tra noi. Mio padre sarebbe infatti dovuto andare (ed io con lui) a trovare cari amici a Montevettolini nell' estate di due anni Fa. Purtroppo i...
Tempi e modi per la riunificazione Immobilismo dell' Anvgd - Nereo Zanghi - Luigi Papo - Fulvio... 21/03/1987
Gigi Muggia (Arena n. 3/19871 ha indi-rinato all'un. Paolo Barbi una lettera aperta molto bene articolata sulla nostra situazione a quarant'anni dall'esodo e sui fermenti di cui è pervasa la gente dell'esodo che hanno dato vita sull'Arena ed un ampio dibattito su la Regione si. e su la Regione no. La lettura della lettera aperta, per eleCanza. misura politica e sincero proposito di aprire uno sbocco unitario — indolore — all'unità esule dall'Istria, Fiume e Dalmazia, per una difesa più concreta ed efficace della nostra Identità...
Piccolo mondo domestico Stupori e incanti alla Madonna del Mare - foto 21/03/1987
Didascalia: II Battistero della Cappella poi trasformata in Famedio del marinaio nella Chiesa Madonna del Mare Fra i ricordi più cari di Polo e la chiesa Madonna del Mare che noi chiamavamo semplicemente la Chiesa della Marina. Fu la mia chiesa in tutti gli anni vissuti nel rione di San Policarpo. Alla domenica. la messa che preferivo era quella delle undici, sia per la comodità dell'orario. sia perché era accompagnata da bella musica che rendeva più solenne la funzione. e sia infine per l'eleganza del pubblico. ufficiali con le famiglie ed...
Dal "Bombardiere.. silurato 175 scomparsi - di Fides Berdini - foto 21/03/1987
di Fides Berdini - foto Didascalia: Il C.T. ‘.Bombardiere« nella rada di Navarino (sett. 1942) In questi giorni ho riletto un opuscolo pubblicato nello scorso mese di maggio e intitolato .Breve e intensa vita del cacciatorpediniere Bombardiere; la pubblicazione può interessare un limitato numero di persone, al massimo alcune centinaia in tutta l'Italia, cioè i superstiti di una azione di guerra avvenuta ìl 17 gennaio 1943, al largo dell'isola di Marettimo, e le famiglie degli scomparsi in quell'azione. Varato al Ancona il 23 marzo 1942,...
Ridevimo cussì 21/03/1987
«Go de far tot regalo che costi poco e che el fazi eforo. Cessa ti me consigli?» «Una scatoleta de magnesia S. Pellegrino». (a cura dl Celso Cossetto]

Risultati 1 - 10 di 51