Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 51

SCARTIZIE - Pascal dai Simons 21/03/1987
Gli assoluti Soltanto gli idioti si dicono sicuri di quello che affermano Ma chi lo sostiene si dichiara assolutamente usura del convincimento. Pascal dai Simons
Consegna del premio di studio Romano Cerlenizza - foto 21/03/1987
In un incontro famigliare e stato consegnato a Deborah Graziani il premio di studio di un milione intitolato a Romano Cerlenizza; nella foto Uccio Pastrovicchio, il nostro direttore, Fiorenzo Graziarti con la figlia premiata Deborah, la maglie Margherita e il figlio Stefano Sono grata per la scelta dei beneficiari dell'atto di bene che ho inteso fare nel ricordo affettuoso del mio compagno scomparso e certa, che la scelta fatta dalla nostra Arena, gli sarebbe conforto, nelle diuturne sofferenze. che il nostro mondo vive. Ringrazio il...
MONADE - Ocialin 21/03/1987
I comunisti non si smentiscono mai. Le vittime del fascismo sono degne del massimo rispetto e vanno commemorate come si conviene, politicamente e umanamente. Le vittime del comunismo, anche se eliminate con le forme più aberranti di ferocia, costituiscono soltanto materia di strumentalizzazione di parte, ed indegne perciò financo di umana pietà. E poi si adontano perché nei loro confronti gli esami non finiscono mai da parte di chi registra allibito a questo doppio binario, In quella miniera di notizie sulla Jugoslavia che è il libro di...
Siparietto 21/03/1987
Chi sa far bei discorsi, el se procura soldi a parlate.
LA CODA DELL'OCCHIO Tra il dire il fare - Viudut 21/03/1987
Caro fio, no sta dir mai bugie». Sì papà, ma varda che sona el telefono. Se i cerca de mi, dighe che no son». Viudut
CERA UNA VOLTA A POLA Fine di un mondo di fiaba - Alberto Fontanive 21/03/1987
Quarant'ani xe passadi Da quel giorno maledeto Che de Pola ga strapadi I sui fioi dal patria teco. Quarant'cini xe passadi Fra dolori e nostalgia Per quei lidi abandonadi A gna sorte tant4la Tanta tempo xe trascorso Da quel IO de febraio Quando ressa alcun rimorso Decreta xe sta quel guaio. Queta data assassina Le ne ga disseminado Per l'Italia, Argentina, Canadà e Colorado. Ne la trista ricorensa No podemo no pensar A quei maitre in conferensa Per i vinti condanar. Quatro grandi i vien ciamadi El perché no lo capisco Ma de certo i xe andadi...
I GIORNI DEGLI ESULI Solo due lagrime - Marcella Burgher Ghidotti 21/03/1987
«Solo due lagrime, una per Mie...» Erano ormai tanti giorni che si udiva insistente e preciso il colpo del martello. Quasi tutto le famiglie imballavano le pronrie masserizie; con loro sembrava volessero inchiodare sogni e ricordi. Andai, una delle uni me volte, a trovare la mamma ricoverata all'ospedale Santorio Santorio e ovunque sentivo lo stesso rumore, rumore di gente che si preparava a lasciare Pala. Al ritorno, sulla piazza del Mercato, con mio grande stupore. mi accorsi di non essere sola, ma con me c'era un cane solo e triste che...
Taccuino 21/03/1987
Veniamo informati che il direttore responsabile di «Pagine Istriane» ha chiesto al direttore editoriale un incontro chiarifica-loro in merito all'assetto della rivista, con la partecipazione del comitato di redazione. Si tratterebbe di definire la proprietà del periodico, «con la massima chiarezza e trasparenza possibile», e di pianificarne concreto-mente l'avvenire. Il prof. Roberto Spazzali ha parlato sul «1947 esodo e Lega Nazionale» nella sede del sodalizio in via Paolo Reti a Trieste.
LA RIDADA 21/03/1987
«El se muto, però el se un omo cussì de parola!»
Ridevimo cussì 21/03/1987
«Go de far tot regalo che costi poco e che el fazi eforo. Cessa ti me consigli?» «Una scatoleta de magnesia S. Pellegrino». (a cura dl Celso Cossetto]

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 51