Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 51

OTTO ANNI DOPO Avviata una verifica - foto 21/03/1987
Con questo assetto territoriale nacque la Comunità di lavoro Alpe-Adria in base al protocollo firmato a Venezia il 20 novembre 1978. La Regione Veneto con questa iniziativa si pose all'avanguardia nella ricerca di una intesa a livello mitteleuropeo, E nei suoi due anni di presidenza, Venezia fu particolarmente solerte nell'organizzare manifestazioni culturali di notevole prestigio (sulla scia delle quali è nata la rivista Mitteleuropa). Con le presidenze successive la tensione si è affievolita (non tutti possono avvalersi di uno strumento...
La foto G. Fiorini con sede in clivo S. Stefano a Pola, sulla posa della prima pietra nel 1911... 21/03/1987
che ci è stata fornita da Giordano Sabaz Il quale la ebbe da Pepi Marincich, un dipendente della Azienda comunale dalla quale si licenziò a metà degli anni Trenta, al momento del passaggio del servizio a una società privata, per assumere la gestione del bar Piave ai Giardini ; èmorto nel 1982 a 97 anni
LACRIME D' ESILIO - foto 21/03/1987
Etto Bassi,(FOTO) nato a Pola il 5 novembre 1910. si è spento a New york il 4 marzo scorso; esercitava la professione di macellaio a Pola unitamente al padre Carlo nei rione San Policarpo (baracche). Negli anni giovanili giocò a calcio col Grion. Era persona molto conosciuta e stimata per le sue qualità morali e per la generosità dimostrate in ogni circostanza. Era amico di tutti. Lascia la moglie Fiorita, nata a Pisino d'Istria, e la figlia Laura entrambi residenti a New york, ed i! figlio Bruno residente a Monfalcone, cui porgiamo le più...
Riflessioni di Nider 21/03/1987
ascoltare alla Casa Madre di Trieste la conferenza di Bepi Nider che ha ripercorso le vicende storiche dell'Istria negli anni Quaranta intrecciandole con gli eventi famigliari. Ne é risultato uno spaccato emotivamente denso di significati umani, concluso dalla dizione dei versi dolenti che Nider ha dedicato alla sua terra. Al termine Mario Merni gli ha consegnato una medaglia a nome dell'Api.
Tra noi disevimo cussì - Guglielmo Belli 21/03/1987
Sull'Arena n. 2475, Fulvio Farba ripropone il tema del mattarello. Dico ripropone, perché già altri, io compreso, in passato hanno posto la stessa domanda, in merito all'esatto termine dialettale dell'arma di Petronilla, per la zucca del povero Arcibaldo, ma il tutto attende ancora chiarimenti. Parliamo, dunque, di quell'aggeggio cilindrico, con o senza manici, spesso forato ad una estremità, onde passarvi uno spago per poterlo appendere. La suocera di Fulvio, al secolo Ida Peruzzi Pazzi, na dato risposte molto semplicistiche: mescola dela...
L'infortunio - Edo Apollonio 21/03/1987
Abbiamo letto con viva soddisfazione la lunga e importante nota con la quale il principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, chiarisce la frase infelice contenuta nel suo recente libro In nome del Re, scritto in collaborazione con il giornalista Ci. gi Speroni. Il testo della precisazione ci fornisce infatti, come avevamo chiesto nella 'lettera aperta a lui indirizzata, la possibilità di rispondere, con !a stesse voce dell'autore, alle prevedibili speculazioni della propaganda d'oltre confine. Siamo inoltre grati al principe Amedeo per le...
Rinascita di una orchestra a Gorizia - foto 21/03/1987
Debutto in grande stile per l'orchestra della Fondazione musicale -Città di Gorizia, con il pubblico delle grandi occasioni accorso ad ascoltare e a sostenere calorosamente una giovane formazione ai primi passi del concertismo. E come ad ogni prima c'era molta emozione unita all'attesa di poter verificare ciò che finora è stata solo una speranza: la possibilità di contare stabilmente su di un'orchestra cittadina di buon livello. Le compongono allievi, ex allievi e docenti dell'Istituto di musica, con rinforzi da altri centri della Regione e...
ARIA DI GORIZIA I conti della birra - Also 21/03/1987
Con legge del 1948 la concesso a Gorizia il regime della Zona franca (la città con Savogna, racchiuse fra l'Isonzo e il Vi-pacco, furono cioè poste fuori della linea doganale) ma contestualmente fu attuata una sospcnsiva, nel senso che sarebbero stati immessi al consumo e per usi industriali taluni contingenti di prodotti in esenzione di dazio, di imposte di fabb-icazione ed enriali, da utilizzare per il fabbisogno locale. Non era im maginabile, per l'entità dei con tingenti che (fatta esclusione per la benzina), l'utilizzo degli stessi...
Scaffale - Livio Horrakh 21/03/1987
E' apparso il volume bellissimo «Giappone» (pp. 290, ill.), testimonianza di raro incanto iconografico di una civiltà antichissima, in cui passato e presente coesistono ovunque, come una doppia anima, «fotografata» e commentata nell'arte, nella vita quotidiana, nelle cerimonie sacre e nelle feste popolari, nelle attività sportive e nel tempo libero: geografia e storia, sottili aromi e sapori segreti, tradizioni millenarie e gesti di ogni giorno sembrano fissare nell'immagine il «cuore» di un popolo che è riuscito a diventare ultramoderno»...
PORTACARTE Gabriel e Gabriele - Guglielmo Belli 21/03/1987
Quanta fantasia hanno i ragazzi d'oggi! A suo figlio, nato pochi mesi prima che la nonna Mimma volasse in cielo, Luisilo, in omaggio alla parlata spagnola della mamma, ha pensato di affibbiare al fantolino i nomi di Gabriel Guglielmo (più un altro paio che non cito per evitare confusioni). Ora é stata la volta di mia figlia, di avere una pensata originale, per il nome da dare al suo maschietto, nato il 16 dello scorso dicembre. Bene, sapete come l'hanno chiamato, quel gnaulante, famelico mucchietto rosa? Gabriele Guglielmo (con un Alessandro...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 51