Così tra noi 04/04/1987
Giorgio Fanton e Anita Cargnelli hanno festeggiato le nozze d'oro.
Luciano Zaitz ha sposato a Modena Lorena Cottafavi.
|
|
Perché l'Arena viva 04/04/1987
Bruna Opassich lire 5.000, Mario Balanza lire 10.000, Ilda Sbisà lire 10.000, Dalma Bresolin lire 30.000, N. N. Udine lire 3.000, Rino Premate lire 27.000, Angelo Tomasello lire 17.000, Anvgd di Genova lire 27.000, Mario Giorgi lire 17.000, N. N. Gorizia lire 2.000.
|
|
USI E COSTUMI Sardele in Savor 04/04/1987
GIULIANI NEL MONDO
Raduno a Trieste
Nel quarantesimo anniversario dell'esodo di Pala, che rappresenta simbolicamente la diaspora dei 350 mila in Italia e nel mondo, si svolgerà il 19 e 20 settembre a Trieste un raduno unitario, il cui programma vuol sottolineare quelle maturazioni e quei valori che sono stati alla base di una scelta dolorosa e difficile.
Sabato 12 settembre alle Il sarà inaugurata a Trieste, a Palazzo Costanti, la mostra «Istria, Carnaro e Dalmazia, un'unica terra latina, veneta e cristiana -Storia di un esodo».
Domenica 20...
|
|
VI Regionale Equivoci di Alpe Adria 04/04/1987
Gli equivoci insiti, nella Corso di lavoro Alpe-Adria sono stati confermati dal comunicato che è scaturito il 18 marzo scorso da una riunione della Lega dei comunisti della Slovenia. Dopo la riaffermazione che «nella sua qualità di paese europeo, la Jugoslavia deve adoperarsi per l'applicazione dei principi del non allineamento sul nostro con-finente e questo in tutti i settori, compreso quello tecnologico» è stato posto in rilievo «che la collaborazione regionale Alpe-Adria (Jugoslavia, Austria, Italia, Germania federale, Ungheria) una via...
|
|
Ridevimo cussì 04/04/1987
«Picio mio, perché ti domandi la carità? Ti ga fame?» «No son mi che go fame; xe mio papà che ga sede».
(a cura di Celso Cossetto)
|
|
CONFINE ORIENTALE Lo svizzero abbagliato 04/04/1987
Arnaldo Alberti, scrittore svizzero, ha detto che «probabilmente il confine primo dell'uomo era di merda alla maniera degli animali. Quando vengo in Jugoslavia, attratto dalla costellazione di popoli, religioni, culture mi sembra dl venire a rivivere ti già conosciuto. Uno stato di cose però ampliato dal fatto che qui, oltre alle varie stirpi, c'è incontro con l'islam :he é una delle grandi religioni dl oggi. Ed é per questo che lo sviluppo di questa esperienza jugoslava va al di là di quella che può essere una semplice proiezione del...
|
|
CALENDARIETTO Conferenza al Rotary di Mirabella Roberti 04/04/1987
Al Park Hotel Suisse a Santa Margherita Ligure il prof. Mario Mirabella Roberti ha parlato la sera del 10 marzo su «Arte romana e cristiana da Aquileia all'Istria e alla Dalmazia» su invito dei Rotary Club di Chiavari e di Rapallo. Si legge nel programma che l'incontro è stato promosso «in occasione delle manifestazioni indette nel 40.mo anniversario dell'esodo ali 350 mila istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre, ingiustamente cedute alla Jugoslavia».
Al Circolo giuliano-dalmata di Milano l'ammiraglio Carlo La-panje ha parlato sulla...
|
|
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 04/04/1987
La vita cosi
INFEDELLA'
Dallo spiraglio di lume
ode
confusi lamenti vede
un grumo di brama nell'urlo di gioia che l'amore rapina ignari respiri
di cuori corrotti a dispetto d'altri al curiosa rivela.
Granelli
— Colser le olive.
— Xe tuto petaizo
— Saria ora de farla firudd
— Orca malora.
— tassar tuto in bando.
— Sbusado fora per fora.
— Sgnachilo in baso.
— Che santa lo mali.
— EI se come un balon.
Mario Vlacci
|
|
QUADRANTE EST Dinaro alla deriva - Sergio Cionci - foto 04/04/1987
- foto
Didascalie:
Sul tetto della stazione ferroviaria della Transalpina a Gorizia, troneggiavano, nell'immediato dopoguerra, rivolte verso il territorio italiano, oltre che la stella rossa, tuttora presente, anche la scritta «mi gradimo sociallzemv (noi edifichiamo il socialismo); le sperequazioni, che il sistema Jugoslavo non è riuscito ad abbattere, hanno indotto gli esponenti del regime a rimuoverla
Il cambio del dinaro, che in base all'accordo con il Fondo monetario viene lasciato fluttuare, riflette, con il suo deterioramento, la...
|
![]() |
Per l'Italia in bicicletta Ripasso il Piave verso casa - - Pompeo Vitturi - foto 04/04/1987
foto
Trentottesima escursione 10 luglio 1936: Bologna Portugruaro = km 218
.
A Bologna speravo di trovare Tito (*) per ritornarmene con lui. ma egli è già partito col treno: solo all'andata, solo al ritorno. Parto molto per tempo, fatto segno a molte gentilezze da parte di mia zia e sono presto lungo l'argine di un canale puzzolente. Mi duole fortemente il ginocchio sinistro, per cui temo di non poter arrivare a Pola in bicicletta, quando il passaggio di un autotreno mi rianima: scatto, l'agguanto e mi faccio vergognosamente trascinare per...
|
![]() |