Le parole non dette Mia mamma sradicata - Irma Sandri Ubizzo - foto 04/04/1987
foto
Mia mamma in due foto del 1936-1938 (foto di Giovanni Donivento, via Campomarffo a Pola)
.0 Dio, padre di tutti gli uomini, per te nessuno e straniero, nessuno e escluso dalla tua paternità; guarda con amore i profughi, gli esuli, le vittime della segregazione, i bambini abbandonati e indifesi, perché sia dato a tutti il calore di una casa e di una patria. (Ora. zione ad diversa dalla messa).
Ottava puntata
Vecchia madre che tremi sgomenta di te e mi segui, ti aggrappi. Mamma sola, lontana, sei perduta nel mando di ieri.
Mentre...
|
![]() |
Gli oroscopi dal é al 12 aprile di Silvia Lutterodt Sizzi foto 04/04/1987 |
![]() |
Quinta elementare scuola G. Giusti anno scolastico 1939/40 - Mariuccia Moscheni Longo - foto 04/04/1987
con la maestra Orsolina Manzini, madre del dott. Bruno. Siamo fotografate durante l'ora dì lavoro assieme alla maestra Robba. (Ve ricordè le mutande e le camise de notte che la ne taiava e che noi cusivimo tutto l'anno?). Quante generazioni le ricordano? Quanto amore hanno donato durante il loro lungo insegnamento! Ricordo alcuni nomi: Galassi, Codiglia, Battistella, Bianco, Franco, Marceglia. Mi sono rivista con la Omelia Codiglia e la Nella Galanti: le altre dove sono? Quante altre si riconoscono? Mariuccia Moscheni Longo - foto
|
![]() |
Cinzia Selleri laureata 04/04/1987
Cinzia Selleri. nipote del profugo da Pola Giovanni Vascotto, residente in Lecce, il 19 marzo scorso si è laureata in lingue e letterature straniere presso la Università di Lecce con il massimo punteggio e lode. Rallegramenti e auguri vivissimi alla neo dottoressa.
|
|
PORTACARTE Il «tradimento» 04/04/1987
Alla commissione per i rapporti fra le etnie, riunita a Belgrado, è stato rilevato che «è pronto il terreno su cui i sostenitori della "nostra Vandea" possono dar espressione ai loro reazionari programmi sotto forma di alternative, memorandum politici ecc. Gli slogan sull'autodeterminazione non si possono assolutizzare in quanto, in determinate circostanze, ciò potrebbe portare anche alla spaccatura della nostra comunità. Unendosi nella RSFI, tutti i nostri popoli e nazionalità si sono giovati del diritto sull'autodeterminazione. L'attuale...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 04/04/1987
Bene il rinvio
Un canto sette anni fa di opere possibili messo in archivio suscitò un moto di stizza. Adesso si è allo stesso punto, aia con l'animo in pace. Gli indecisi a tutto sono ormai padroni assoluti del campo.
Pascal dai Simons
|
|
Rarità di Corteccia per i patroni di Gorizia - Laura De Simone - foto 04/04/1987
foto
Didascalia:Il coro Monteverdi di Ruda nel Duomo di Gorizia (foto Burnbaca)
A conclusione delle celebrazioni per la festa dei Patroni di Gorizia. Santi Ilario e Taziano, si è svolto nella chiesa metropolitana, alla presenza dell'arcivescovo mons. Bommarco, un concerto sostenuto dal coro polifonico «Claudio Monteverdi» di Ruda diretto dal maestro Orlando Dipiazza. Al di là dell'occasione festosa della ricorrenza si è trattato di un avvenimento musicale importante al quale bisognava dare forse maggior rilievo, sia per il prestigio degli...
|
![]() |
CULTURA L'opera di Detoni - foto 04/04/1987
Il dott. Sereno Detoni ci ha fatto dono, in preziosa rilegatura, degli estratti dalla Rivista Dalmatica di sue approfondite ricerche: quella storica su «Francesco Rismondo e altri volontari dalmati della guerra 1915/18 nelle carte segrete della polizia austriaca» e quella letteraria su «Proverbi della Dalmazia» con presentazione del compianto Andrea Ostoja. Il Detoni, soprintendente direttore capo aggiunto a riposo degli Archivi di Stato, é sempre molto attivo a Trieste. E' consigliere del Libero Comune di Zara in esilio.
Su «L'Umanità»,...
|
![]() |
La ferrovia Trieste-Parenzo è stata ricordata a Udine per iniziativa del Comitato dell'Anvgd, - foto 04/04/1987
il cui presidente ing. Silvio Cattalini ha fatto gli onori di casa. C'era una volta... sembra una favola quel trenino che fino a cinquant'anni fa partiva dalla stazione di Campo Mania di Trieste, s'inoltrava nella zona costiera della penisola istriana fino a Salvore, da dove proseguiva verso i luoghi più interni della linea: Portole, Levade e Montona, terminando la sua corsa a Parenzo. In tutto 123 chilometri con sosta in 36 stazioni tra paesaggi molto variati, cittadini o campestri, idilliaci o quasi selvaggi, sempre pittoreschi,...
|
![]() |
Arena da salvare 04/04/1987
Continuano ad arrivare le adesioni all'appello «si salvi l'arena». Con quelle di questa settimana siamo a quota 4.068.
Concetta Agliarulo, Napoli Anna Antonelli, Napoli Dina Antonelli, Napoli Carolina Bencini, Forli Roberta Bencinl, Forti
Gianni Bianchini, Gardone Val Tr. (Bs) Patrizia Bria, Genova
Antonio Clienti, Napoli luigi Coppola, Napoli Maria Capitola, Napoli Pasquale Coppola, Napoli Penato Coppola, Napoli Aurora Daniele, Napoli Luigi Daniele, Napoli Posarla Daniele, Napoli Teresa De Falco, Napoli Vito De Sanctis, Napoli Mario...
|