Ines Budicin e Nory La Micela negli :inni Quaranta a Pola Nory La Micela e Ines Budicin... 08/08/1987 |
![]() |
Gli ex del Tommaseo in ottobre a Abano 08/08/1987
Dopo l'ottima riuscita dell'incontro dell'anno scorso a Lazise, gli ex del Collegio Tommaseo di Brindisi si ritroveranno anche quest'anno. L'appuntamento è a Abano Terme, presso Padova, il 17 e 18 ottobre. Per raccogliere adesioni sono a disposizione Ottavio Carradori tel. 041/ 983057. Renato Suttora 02/ 6700204, Sergio Woloschin 045/ 26095, Massimo Gustincich 06/ 792537, Luciano Zustovich 040/ 756266, Umberto Smoquina 010/ 511477.
|
|
LETTURE Vicende dell'esodo - Sec. 08/08/1987
Un romanzo dell'esodo, in forma di diario, ci viene da una scrittrice nuova. Marisa Madieri. col titolo Verde acqua (Editore Einaudi, Torino. lire 9.000). La limpida autrice racconta vicende familiari (una grande nonna volitiva e teatrale è all'inizio il personaggio centrale), dall'infanzia in una Fiume non ancora balcanizzata, al campo profughi allucinante del Silos di Trieste, alla nascita d'una nuova famiglia, propria. che trova un approdo al Lido di Venezia. Sono brevi capitoli d'un libro doloroso, intessuto di profonda pietà. eppure...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Il progresso - Viudut 08/08/1987
Una volta c'era l'ente comunale di assistenza che forniva una articolata gamma di servizi, dalla fornitura del pasto al ricovero notturno. C'erano persone, che, pur in presenza della moderna Casa di riposo di Lucinico, preferivano stare in via Baiamonti, nel vecchio centro di Gorizia. In ossequio alla modernizzazione, l'edificio è stato ristrutturato per dar vita ad un Centro polivalente. Tanti splendidi locali, ma senza più mensa e rifugio per gli sbandati. Sono queste le conquiste del «progresso».
Viudut
|
|
Notizie così 08/08/1987
A Capodistria la comunità degli italiani punta di più sugli incontri sociali (ciacole, ballo, qualche gioco) -per uscire dagli stereotipati schemi di rionio ni, sedute, conferenze il più delle volte prolisse e ripetitive.
I facsimili di anfore romane con vino vendute ai turisti a Pola costano 15-16 mila dinari; senza vino 7-8 mila. Si vendono anche bocalete e bambole in costume istriano.
Il festival del cinema jugoslavo a Pola è stato aperto con grandi fuochi d'artificio, una
pioggia di fuoco sull'arena. Il ricevimento intorno alle piscine...
|
|
MONADE 08/08/1987
L'ineffabile Luciano Giuricin, nell'ennesima rievocazione sulla lotta partigiana in Istria. rileva che inspiegabilmente, già nel mese di settembre 1944, l'argomento brigata italiana venne accantonato e I nuovi volontari Invece che nelle unità italiane. venivano smistati in altre formazioni; saranno state certamente delle ragioni plausibili che avranno dettato un simile atteggiamento, tra queste un certo peso dovrebbe aver avuto il ventilato sbarco degli Alleati in !stria (settembre 1944) e la scarsità del quadri dirigenti; ma una volta per...
|
|
Buonumore così I guanti dispettosi - Silvia Lulterodt Sizzi 08/08/1987
I guanti ga una storia antichissima. Una volta iera i guanti de )ero dei armigeri, i guanti dei cavalieri che se sfidava a duello. Xe de domandarse che figurassa che i fasseva se i gaveva le buganse e el guanto iera strato per cavarlo e sbatarlo sul muso de quel che i sfidava. Che iera i guanti neri a mesi diti dela venderigole vittoriane (tornadi agi de moda perché i se tanto comodi che no acori cavarli per contar i schei); i guanti dele none, tufi ricamadi; i guanti giali a qua-tra diti de Topolino, i guanti a manopola dei sciatori, e i...
|
|
Veneto ricorda? 08/08/1987
II 4 marzo scorso il consigliere regionale Beggiato, appartenente all'area autonomista e federalista veneta ha interpellato la Giunta regionale .per conoscere quali manifestazioni intenda organizzare per esprimere la più viva solidarietà del popolo veneto ai popoli fratelli istriano e dalmata ricordando degnamente il quarantennale di questa pagina dolorosa e per far conoscere ai giovani veneti (vista la scandalosa latitanza della scuola e dei mass-media) I tanti aspetti comuni delle civiltà veneta, dalmata ed istriana: ed in quale maniera...
|
|
DIARIETTO Con più fiducia - Luigi Papo 08/08/1987
E' tempo che dei nostri problemi si dibatta almeno quanto delle pretese altoatesine, che i nostri governanti la smettano di affermare, di conclamare una inesistente ed impossibile amicizia italo-jugoslava, quando ad esempio — lo ricordi il presidente del Senato Spadolini — è estremamente difficile essere italiani in Istria. Bisogna pur ricordare agli italiani tutti che Il problema giuliano-dalmata esiste, nonostante il dettato di pace di quarant'anni or sono, il memorandum di Londra e il trattato di Osimo. e che anche alla nostra gente deve...
|
|
Il rifiuto 08/08/1987
Quella della Regione in esilio mi sembra, con tutta sincerità e obiettività, l'unica soluzione 'politica cui si possa aspirare. Quello che più mi sconforta, però, è il constatare che le parole rimangono solamente parole, e che nessuno prenda una iniziativa qualsiasi. E' un quadro molto deludente; anzi, vista con la panoramica che si può avere da questa distanza, è una situazione vergognosa. Non ci dovrebbero essere tra le nostre file i Quisling impiantati e finanziati dal governo italiano per mantenere gli esuli divisi, confusi, inermi....
|