Ricerca avanzata

5 risultati

Scaffale - Livio Horrakh 19/09/1987
Athesia Editrice ha pubblicato Dolomiti sconosciute di F. Hauleitner, invito alla scoperta di regioni rupestri di straordinaria bellezza, di un mondo ancora selvaggio e sconvolgente. i cui itinerari sono stati scelti. descritti e fotografati in modo che anche l'alpinista medio possa familiarizzarsi con gruppi localizzati in piaghe neglette e incontaminate, dai Gruppi Munito-loda alle Alpi Carniche Meridionali. Sono usciti, presso Buffetti Editore, Come scegliere il personal cornputer di C. e S. Meli (pp. 214, ill.), guida all'attuale mercato...
ISTRIA Pisino millenaria - foto 19/09/1987
Rotonda del Castello Montecuccoli a Pisino Ecco Pisino, quietamente adagiata nella sua conca, una conca davvero d'oro come qualcuno ha voluto definirla, parafrasando la lontana località sicula; eccolo al centro della penisola istriana, il caro borgo che quattro anni fa ha celebrato il millesimo anniversario della sua esistenza. Con ampio margine ne ha parlato Nerina Feresini non alle prime armi in tema di rievocazioni e riesumazioni, certamente unica fra i figli di quella città a poter cantare la storia, che in qualche caso acquista valore...
Gli oroscopi dal 21 al 27 settembre di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 19/09/1987
SIPARIETTO Volti ritrovati - Livia Gallitelli Carapella - foto 19/09/1987
foto Alcuni mesi fa avevo scritto all'Arena nominando due bambini degli anni '40, con cui giocavo in via Defranceschi e in via Arditi: il primo Tonino Castagna, ora a Pescare, e l'altro Angelo Giudice, da Noto; ebbene, qualche tempo dopo ecco giungermi da parte dei compagni d'infanzia due bellissime lettere che ho letto con immenso piacere, e dalle quali sprigionava tanta nostalgia per la nostra terra perduta. Tra le vecchie foto di famiglia, ne ho trovate due: una, delle inseparabili compagne di scuola Lea Sabatti e Eva Arbanessi, che me...
Ierimo cussi - Licia Micovillovich 19/09/1987
Ierimo istriani polesani, tacadi come pantalene su quei quatto scoi; come finisul cavedin dela mare gaverno ciucià co' turi i pori odor de resina e zinestre, de teca rossa e de satin. Venti contrari incrosadi ne ga spiantà co' le radighe, ne ga sbatù su altre rive: la pianta fiera Nona, la ga ciapà, la ga eressi«, ma ne manca un Loco de radiga restado in fondo dela nera rossa. Semo italiani, come sti altri, ma se i domanda de che paese, là se intopemo: farsi no i se ricorda dove che sta de casa quela punta de scoi e sera rossa. Quel che...

5 risultati