Apollo per la tutela dell'Arena 19/09/1987
Nel primo numero di quest'anno abbiamo pubblicato un compendio delle firme per la salvezza dell'Arena raccolte dopo l'apertura della sottoscrizione nell'agosto dello scorso anno. Nel numero del 10 aprile è apparso un secondo elenco. Questa è la terza raccolta, a documentazione delle adesioni pervenute nel frattempo. Si tratta di uno sforzo modesto, ma costante e tenace, per non mollare la presa nel denunciare una infamia. Alcuni studiosi hanno raccolto l'appello, specialmente quando si sono potuti rendere conto di persona dell'obbrobrio di...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 19/09/1987
Lo schermo
Chi usa molte parole, per sostenere la propria idea, il più delle volte fa così perché (se non si tratta di incapacità) non crede in quello che dice.
Pascal dai Simons
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 19/09/1987
Athesia Editrice ha pubblicato Dolomiti sconosciute di F. Hauleitner, invito alla scoperta di regioni rupestri di straordinaria bellezza, di un mondo ancora selvaggio e sconvolgente. i cui itinerari sono stati scelti. descritti e fotografati in modo che anche l'alpinista medio possa familiarizzarsi con gruppi localizzati in piaghe neglette e incontaminate, dai Gruppi Munito-loda alle Alpi Carniche Meridionali.
Sono usciti, presso Buffetti Editore, Come scegliere il personal cornputer di C. e S. Meli
(pp. 214, ill.), guida all'attuale mercato...
|
|
Pietas Julia simbolo di fedeltà alla Patria - Silvio Benco - foto 19/09/1987
foto
Ho Polo nel cuore, poiché ho tanti ricordi, e tutti sono pieni d'ammirazione, di reverenza, d'affetto, per la bella città e per il suo popolo. Dolorosamente mi suona dunque all'orecchio l'antico nome di Pietas Julia, che fu quello di Pola. Lo impose alla città Ottaviano Augusto, come una riconsacrazione, dopo i torbidi e i guasti della guerra civile, e assunse poi quel nome nel travaglio dei secoli, non so quali consonanze arcane in cui si confondevano l'idea magnanima della fedeltà agli avi e l'idea fatale della gente giulia nel suo...
|
![]() |
Borse di studio a Treviso Per la nostra cultura 19/09/1987
Nel 40 anniversario dell'esodo di 350.000 istriani. fiumani e dalmati, il Comitato per la provincia di Treviso dell'Anvgd con il patrocinio morale dell'assessorato alla cultura del Comune di Treviso indice un concorso per l'assegnazione di borse di studio riservate a studenti di scuola media di secondo grado o legalmente riconosciuta. I concorrenti dovranno svolgere il tema scritto dal titolo: Presenza della cultura italiana nella storia dell'Istria, Fiume e Dalmazia, Premi: P classificato lire 1000.000. 2" classificato lire 500000. Il tema...
|
|
Sauro con noi nella diaspora foto 19/09/1987
Gli esuli di Pola portarono con sé nell'esodo anche un altro retaggio significativo, quello dei resti di Nazario Sauro e dei Caduti dell'F. 14, tratti dal Cimitero della marina militare; vollero così conservare un ricordo simboleggiante una tradizione di dedizione e di sacrificio e testimoniare che la trasmigrazione d'una città avveniva anche a nome e nel rispetto dei morti; fu nella sede dei partigiani italiani che le bare furono vegliate prima di essere trasportate sul «Toscana» il cui comandante provvide a traslarle a Venezia alla...
|
![]() |
Una scelta civile contro l' iniquità della negazione del plebiscito - Pasquale De Simone - foto 19/09/1987
Un battesimo sul «Toscana» 40 anni fa; la partenza da Pola nel volgere di due mesi di ventottomila persone provocò una serie di vicende famigliari di profondo significato umano; Furono celebrate molte nome di promessi sposi che vollero affrontare insieme le difficolta dell'esodo; se ne andarono i genitori con i figli appena nati; in quell'immensa Trasmigrazione fu offerta tutta l'assistenza possibile, con i pochi mezzi a disposizione, alla partenza e durante il viaggio a cura del comitato per l'esodo funzionante a Pola; dopo lo sbarco...
|
![]() |
L'ultimo giorno nella città senza più la sua gente - foto 19/09/1987
La famiglia Se ne va trascinando lungo la riva ciò che dalla vita aveva avuto nella città tanto amata
A Pola negli ultimi tre giorni di governo alleate c'erano due città. Una piccola, formata da un centinaio di persone accampate alla bell'e meglio sulla motonave «Pola», l'altra al di fuori della staccionata che limita il porto mercantile. Sul «Pola» gli ultimi «indispensabili» in attesa della partenza, a Po-la case distrutte, ragnatele, bandiere jugoslave e strade deserte.
Domenica, erano circa le 14, arrivarono a Pola i primi soldati...
|
![]() |
L'Arena di Pola. L'infamia è compiuta - Luciano Cassetto - foto 19/09/1987
foto
L'atto di consegna ufficiale della città di Polo agli jugoslavi il 15 settembre 1947 in una foto storica apparsa su «Gente» del 19(41; il dramma d'un popolo si chiudeva cosi, fra diplomatici sorrisi, indifferenti alla tragedia dell'esodo cui invano Maria Pasquinelli aveva opposto la sua rivolta sette mesi prima con i colpi di pistola del 10 febbraio per denunciare al mondo la clamorosa ingiustizia; sul piano internazionale l'umanita fu bandita e il sacrificio degli esuli fu avvolto nelle spire torbide d'una politica di rivalsa dello...
|
![]() |
Tre anniversari - Fulvio Farba 19/09/1987
Giovanni Liani è uno dei tanti istriani, fiumani e dalmati caduti per l'Italia nel 1917, settant'anni or sono. Nato nel 1896, allo scoppio della guerra si arruolò assieme al fratello Mario, che mori poi all'ospedale di Roma per ferite riportate in guerra. Frequentò a Torino il corso allievi ufficiali presso l'accademia militare. Nominato sottotenente, al momento di partire per il fronte così scrisse alla madre: ...Con oggi incomincio una vita nuova: vita d'onore e di gloria. Con oggi divento il vero figlio della Patria. Cara mammina, inizio...
|