OLTRE CONFINE Sempre avanti 19/09/1987
Oltre confine festeggiano in pompa magna i quarant'anni della conquista del «Litorale slove. no e dell'Istria». Nei discorsi é di prammatica sottolineare la «validità» dei rapporti con l'Ita. ha, con l'auspicio però che «essi contribuiscano alla regolazione normativa della posizione degli sloveni in Italia». L'occhio è perciò sempre attento al futuro, al fine di precostituire le basi per ulteriori espansioni. Facendo leva sulla minoranza più protetta del mondo, si vuol far sì che, con il bilinguismo essa si senta come in Slovenia, ponendo...
|
|
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 19/09/1987
La vita così
AI MORTI DEL 1945 Entrati
nell'eterna solitudine
li tenevamo accanto spogli
li mettevamo a terra, perché
loro lo sapevano,
non avevamo giacche non avevamo scarpe; dal loro sacrificio
avevamo pace.
Granelli
— La bali sul pestador.
—EI sgoba luto el santo giorno.
— Proprio ben intivada.
—I ciapava le sponte in tel col.
—La vespa Io ga becà sul calo.
—Ghe erica la schena pel sforzo,
— EI camina xa toto lorzo.
—Ghe gavevo fato un bel pagnarol.
Mario Vlacci
|
|
Interlinea / I Distaccati 19/09/1987
Conversando Ira di noi, affiorano i nomi di persone conosciute a Pola e dopo l'esodo distaccatesi completamente, anche in presenza d'un rapporto di amicizia. Scoprire le ragioni di questa estraneità diventa impossibile, mancando il colloquio. Eppure sarebbe interessante poter capire le motivazioni d'una scelta così radicale.
|
|
Per proseguire 19/09/1987
C 'e un modulo di c/c postale in questo numero. Usatelo per quanto potete, al fine di salvare almeno l'Arena di carta
|
|
ARIA DI GORIZIA Non festa comune - Also 19/09/1987
La città giustamente celebra i quarant'anni del ritorno all'Italia. Meno comprensibile è la ricerca, che da qualche parte è stata fatta, di accostare la festa goriziana a quella d'oltre confine per l'aggregazione alla Jugoslavia. I buoni rapporti non possono tralignare sino alla dimenticanza dell'iniquità con cui, dall'immediato retroterra di Gorizia, s'è scavato un solco — e che solco — con tutta l'Istria, con Fiume, con le isole e con Zara, Per migliaia di esuli suona infamia l'istituire parallelismi grondanti delle lacrime del loro...
|
|
Perchèl'Arena viva 19/09/1987
Franco Caravello 50.000 lire, Mario Dorigo 10.000 lire.
Ringraziamo vivamente tutti I sostenitori dell'Arena.
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Senza dignità - Viudut 19/09/1987
Il napoletanismo del chi ha avuto e del chi ha dato di chi si dice appagato dell'avuto e del dato. è una brutta piaga nazionale sul piano storico. Purtroppo il malvezzo si è esteso a macchia d'olio anche nei luoghi nutritisi un tempo d'un diverso modo di sentire e di comportarsi.
Viudut
|
|
ISTRIA Pisino millenaria - foto 19/09/1987
Rotonda del Castello Montecuccoli a Pisino
Ecco Pisino, quietamente adagiata nella sua conca, una conca davvero d'oro come qualcuno ha voluto definirla, parafrasando la lontana località sicula; eccolo al centro della penisola istriana, il caro borgo che quattro anni fa ha celebrato il millesimo anniversario della sua esistenza. Con ampio margine ne ha parlato Nerina Feresini non alle prime armi in tema di rievocazioni e riesumazioni, certamente unica fra i figli di quella città a poter cantare la storia, che in qualche caso acquista valore...
|
![]() |
CRUCIVERBA MIS-MAS DI PIERO PREDEN - foto 19/09/1987
(soluzione dello schema apparso nel numero scorso)
|
![]() |
Tre anniversari - Fulvio Farba 19/09/1987
Giovanni Liani è uno dei tanti istriani, fiumani e dalmati caduti per l'Italia nel 1917, settant'anni or sono. Nato nel 1896, allo scoppio della guerra si arruolò assieme al fratello Mario, che mori poi all'ospedale di Roma per ferite riportate in guerra. Frequentò a Torino il corso allievi ufficiali presso l'accademia militare. Nominato sottotenente, al momento di partire per il fronte così scrisse alla madre: ...Con oggi incomincio una vita nuova: vita d'onore e di gloria. Con oggi divento il vero figlio della Patria. Cara mammina, inizio...
|