Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto 19/09/1987
Gorizia, il divenire dei segni (diciassettesima immagine d'una ricerca)
|
![]() |
Nozze d' oro Depaoli - Enea Marini - foto 19/09/1987
foto
Il 29 agosto 1937, nel Duomo di Pola, venne celebrato il matrimonio di Romano e Mimi Depaoli. A distanza di 50 anni si è ripetuto il rito religioso, nel Duomo di Monfalcone, dove la coppia, ora, risiede dopo il rientro dagli Stati Uniti d'America, paese cui, in conseguenza dell'esodo, era approdata tanti lustri or sono, rimanendovi poi a lungo. La festa ha avuto il suo epilogo, in un noto ristorante della regione, con un incontro conviviale in cui ha brillato l'affettuosa partecipazione di tanti parenti ed amici, tra i quali :una...
|
![]() |
Nel quarantennale Quale compito 19/09/1987
Salutiamo i partecipanti al raduno nel quarantennale dell'esodo, e quanti nelle loro residenze, per l'impossibilità di muoversi, rievocheranno dentro di sé l'evento doloroso, con queste immagini di Pola, simbolo permanente dell'iniquità che fu consumata contro una terra italiana. Ci siamo consolati tante volte dicendo che almeno le pietre sarebbero rimaste a testimoniare la nostra storia, il nostro passato. Ma anche su quelle adesso si sta infierendo. Perciò non ci si può limitare a ricordare. Occorre trovare una forza rappresentativa capace...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Vogando a Parenzo - Andrea Brussi - foto 19/09/1987
Un armo della «Caprera» a Brioni nel 1933
Rileggendo un articolo di Arturo Lenzoni apparso sull'Arena del 20 settembre 1986 intitolato
Una vogata burrascosa, che descrive così bene un'avventura toccata ad una barca della -Pie. tae Julia in viaggio verso Cherso, mi sono ricordato di un quasi analogo caso capitatomi negli anni trenta. Eravamo nell'estate del 1934. All'alba di una giornata di luglio, dall'imbarcadero della .Pietas Julia di Vergarola partiva la Caprera, un'imbarcazione gole a é remi con timoniere, una gloria di quella Società....
|
![]() |
LINO BULLESI Una vita laboriosa alla luce di Egidio - Silvio Stanchi - foto 19/09/1987
Lontano dalla sua amata Pola, Lino Bullesi riposa da tre anni (16.7.1984) nel cimitero dei Boschetti di La Spezia, ove risiedeva dall'esodo del 1947 con la moglie Miranda Bassi (sorella del Grande Invalido di Guerra Renato, deceduto a Viareggio nel 1984), i figli Maria, Egidio e le gemelline Graziella e Giuliana. Esercitava il mestiere di sarto, appreso da ragazzo nell'antica Sartoria Unione, una specie di Cooperativa in via Barbacani, ove il capo-scuola era un grande sarto di origine polacca. Oltre il lavoro svolto in sartoria, la...
|
![]() |
Arena deturpata di CLAUDIO FONTANIVE Il bazar - foto 19/09/1987
L'interno della cosidetta Taberna Romana, il parapetto visto dall'interno (per ricavarne una terrazza( da ritrovo) e all'esterno, sopra il bazar della Mercatura
Due nuove costruzioni viste dal gradino più alto della gradinata
Muri nuovi, blocchi ciclopici (anch'essi nuovi), tubi e lamierini per i cosidetti «contenuti commerciali» (leggi bazar) da insediare entro l'anfiteatro per farne un qualsiasi luogo di mercato e di smercio
Il guasto più sconcertante: i tamponamenti esterni
Seconda parte
Anche se, come ho raccontato la volta scorsa, ero...
|
![]() |
Il rispetto dei Tunisini - foto 19/09/1987
Arena romana di EI Djem, in Tunisia, costruita in pietra di tufo nel terzo secolo; è lunga 198 metri, larga 122 e alta 36; la facciata principale e ancora in discrete condizioni, mentre é molto diroccata sul retro; viene visitata da una folla di turisti, una all'ingresso c'è solamente la biglietteria; niente bar, tacerne, bazar e, soprattutto, niente deturpazioni; «fortunati tunisini — ga dito un polesan — che no ghe xe capita fra i piè una Vesna Jurkic»( fonto di Orfeo Sbrizzai)
|
![]() |
1929: l'impulso vigoroso - Leopoldo Bari - foto 19/09/1987
foto
E questa l'epoca di Alberto Flaccio, capovoga assolutamente fuori classe e di Giovanni Pinat, un «pari» dalla palata formidabile che costituirono un due che poteva aspirare alle massime vette dello sport remiero. Di Ettore Mirk, Leopoldo Bari, Romano Beltrame, Bruno Puia, i fratelli Gigante, Gianni Polonio, Attilio Degrassi, Alberto Lauri ed altri nel canottaggio, di Edo Magnarin, Enzo Micheletti nei tuffi e Mario Monai nel nuoto. Risale al 1929 la splendida vittoria riportata dalla vole a otto (Gelleni, Wengler, Depicolzuane, Flego,...
|
![]() |
Gli oroscopi dal 21 al 27 settembre di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 19/09/1987 |
![]() |
Il canto dell'esule: "I disi che bisogna far valise...,, - foto 19/09/1987
«I disi che bisogna far valise / che in primavera dovaro pompar / con quatro fazoleti e do camice / Adio vaio dirghe a la case. la / dove che go passa la gioventù / ...Con la coscienza più che mai serena / do robe voio cior per ricordar: / In t'un scartozo un tochetin de Rena / I» 'na fiascheta un fià del tuo bel mar». [Dalla canzone dell'esodo di A. Daici e O. Pascotto
|
![]() |