Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 42

LACRIME D'ESILIO - foto 19/09/1987
L'8settembre 1987 deceduta a Grado a 87 anni l'esule da Pola GIUSEPPINA BELLAZ veri. LOCATELLO - foto Ne danno il triste annuncio le cognate, il cognato, nipoti e parenti tutti. FILOMENA BERARDI IN LENZONI La famiglia di Aldo Franzutti partecipa, profondamente costernata, al lutto per il decesso della zia Filomena, avvenuto il 22 giugno scorso in Rovo di Puglia. Fu sposa e madre esemplare ed affettuosa; insegnante amorevole, saggia e paziente unitamente al suo amato marito Arturo; visse serenamente e cristianamente sino alla conclusione...
La solenne cerimonia svoltasi nel mare di Pola : i reduci di guerra gettano alle onde una corona... 19/09/1987
(Disegno di A. Beltrame). Questa copertina ci rammenta il tempo in cui Pola era agli onori della cronaca per quello che significava come Città Redenta con tutto il suo patrimonio di ricordi e di funzioni sul mare quale base importante della Marina Militare; invano si cercherebbero adesso analoghe attestazioni di solidarietà verso la gente di Pola e dell'Istria in esilio; dopo l'esodo del 1947 la memoria nazionale si è rapidamente affievolita, fino alla dimenticanza completa ed alla rimozione del passato.
L'Area di Pola Un popolo tradito - foto 19/09/1987
Andandocene da Pola 40 anni fa portammo con noi la statua di Cesare Augusto, come documenta questa immagine, ultima testimonianza d'un ricordo, destinato poi ad affievolirsi, sino a scomparire del tutto, sui grandi organi di informazione: fu un gesto simbolico, per testimoniare con quale bagaglio storico la città affrontava la diaspora; ma anche una determinazione dettata dalla volontà di salvare un monumento, altrimenti condannato alla distruzione, come purtroppo è avvenuto in tanti altri luoghi per le vestigia della romanità e della...
Foto - L'Arena negli anni della Redenzione (foto di Eval) -Esodo istriano in un quadro dl Tullio... 19/09/1987
L'Arena negli anni della Redenzione (foto di Eval) -Esodo istriano in un quadro dl Tullio Tulliach -Il rammendo delle reti a Fasana (foto Orfeo Sbrizzai 1987) Pescatori istriani In un quadro di Tullio Tulliach - foto
ITINERARI ISTRIANI A Nesazio di rapina - Gloria Arvigo Collani 19/09/1987
Seconda parte Visitiamo a Pola anche il Castello — ma solo per vederne le strutture — e non la mostra della Rivoluzione Popolare dell'Istria. Costruito sull'acro-poli dai Veneziani, fu realizzato dal francese Deville nella prima metà del XVII secolo. E' una costruzione stellare. imponente e — ora — ben tenuta. Della mostra, che ho visto en passant, ricordo una copia de El Spin con una vignetta di Vidris in cui è raffigurato un uomo che offre l'Istria e la Dalmazia su un piatto ai quattro Grandi e una copia dell'Arena. L'Arena. Ferita nella...
L'Arena di Pola in un quadro di Gigi Vidris:... - foto 19/09/1987
é l'immagine della nostra immutata passione per la città tanto amata, sempre viva nel ricordo Il tempio di Augusto in un quadro di Gigi vidris dedicato a Pola romana - foto Queste riproduzioni sono tratte da Istria Romana e Veneta. quaderno gigante di Donato Mutarelli e Paolo Venanzi contenente 8 opere formata 70x 50: L'Arena di Pola (a colori) -Il Tempio di Augusto a colori di Gigi Vidris L'Arco dei Sergi -Palazzo Pretorio di Capodistria -Le mura venete di Montona -Monumento a Tartini con il campanile veneto di Pirano (incisioni) di Renzo...
SIPARIETTO Volti ritrovati - Livia Gallitelli Carapella - foto 19/09/1987
foto Alcuni mesi fa avevo scritto all'Arena nominando due bambini degli anni '40, con cui giocavo in via Defranceschi e in via Arditi: il primo Tonino Castagna, ora a Pescare, e l'altro Angelo Giudice, da Noto; ebbene, qualche tempo dopo ecco giungermi da parte dei compagni d'infanzia due bellissime lettere che ho letto con immenso piacere, e dalle quali sprigionava tanta nostalgia per la nostra terra perduta. Tra le vecchie foto di famiglia, ne ho trovate due: una, delle inseparabili compagne di scuola Lea Sabatti e Eva Arbanessi, che me...
Ierimo cussi - Licia Micovillovich 19/09/1987
Ierimo istriani polesani, tacadi come pantalene su quei quatto scoi; come finisul cavedin dela mare gaverno ciucià co' turi i pori odor de resina e zinestre, de teca rossa e de satin. Venti contrari incrosadi ne ga spiantà co' le radighe, ne ga sbatù su altre rive: la pianta fiera Nona, la ga ciapà, la ga eressi«, ma ne manca un Loco de radiga restado in fondo dela nera rossa. Semo italiani, come sti altri, ma se i domanda de che paese, là se intopemo: farsi no i se ricorda dove che sta de casa quela punta de scoi e sera rossa. Quel che...
L'Arena di Pola Pola addio ! Storia del nostro esodo - foto I 19/09/1987
Del nostro esodo si è scritto molto quando costituì un vistoso fatto di cronaca nell'inverno del 1947; poi è subentrato l'oblio, divenuto assoluto anche nelle pagine dedicate alla storia italiana dopo il secondo conflitto mondiale. Se qualche cenno viene ancora fatto, è per distorcere il significato di quel moto popolare alla luce dei mutati rapporti italo-jugoslavi. Non s'è mai verificata nella indagine storica una rimozione così totale rispetto a un evento che ha pur visto il coinvolgimento d'una intera popolazione. In tanta odiosa...
L'Arena di Pola Pola addio ! Storia del nostro esodo - foto II 19/09/1987
Esuli da Pola sul «Toscana»; è per quel lancinante dramma umano che Maria Pasquinelli esplose il 10 febbraio 1947 i colpi di pistola che vollero raccogliere in un gesto di violenta reazione la lacrime d'una popolazione innocente costretta dal terrore ad abbandonare le cose più care continua da pag.5 disincantato ha risposto: chi perde. Oggi, come sempre, le uccisioni in massa producono eroi, se vincenti. Obbrobrio e barbarie pesano soltanto sugli sconfitti. Su noi, che non abbiamo fatto male ad alcuno, incombe però la dimenticanza più...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 42