QUADRANTE EST 05/12/1987
Per l' Est linea aerea da Bari
? La lubianese «Adria-Airway ha avviato un collegamento aereo bisettimanale Ira Titograd e Bari.
? Nel primo semestre del 1987 ci sono stati 41 nuovi iscritti nella Lega dei comunisti a Pola; se ne sono andati 196. Il disimpegno avviene soprattutto fra gli operai.
|
|
Libri in vetrina Bellow: Ne muoiono più di crepacuore - P.D.S. 05/12/1987
Di questi tempi e un po' difficile saziare la fame di narrativa che è riapparsa con il venire a noia del consueto piatto televisivo. Si crede di trovare il romanzo al richiamo delle copertine, ed invece ci si imbatte spesso nella saggistica, nel diarismo, negli appunti autobiografici, nelle reminiscenze storiche. E la critica militante non è che aiuti molto a districarsi nel ginepraio di ciò che romanzo non è. Andando per tentativi, ecco alfine il ritrovamento d'un autore che racconta vicende umane. La mole del libro («Ne muoiono più di...
|
|
NASSE E TOGNE Pronto, chi gioca? - Scarpena 05/12/1987
L'autorizzazione a gestire un casinò pare rappresenti un blu. sane di nobiltà per le regioni italiane, che molto hanno fatto e continuano a fare per ottenerla. Venezia, Sanremo, St Vincent e Campione evidentemente ,ton bastano a esaurire la crescente passione per il gioco che gli italiani dimostrano in tutti i possibili campi, ufficiali o clandestini. Quanto ai casinò il businnee sarebbe senz'altro rilevante per gli amministratori locali, con un giro di molti miliardi non solo gettati nel giro, ma anche stipendi per il personale occupato,...
|
|
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 05/12/1987
La vita così
DEDICA AD ALBONA Lontano da te
innamorato
della tua bellezza
Albona mia,
al di là dei grandi mari li penso,
e col pensiero
ti tocco
l'accarezzo.
Serbo di te il ricordo più bello
della giovinezza mia. Debolmente
rimai-Mio sulla tela tacendo i segni che sui muri t'ho lasciato.
Granelli - Mario Vlacci
—La ga perso la testa.
— No la sa più dove che la ga cl col.
— Aspeta che torno.
— EI va solo a torsiolon.
— EI se ga meso scaverà.
— EI patissi per gnente.
— Che Dio lo cinghi.
— No 'l se sa arangiar.
Mario Vlacci
|
|
SCARTIZIE Amicizia - Pascal dai Simons 05/12/1987
L'amicizia in politica va sempre raffrontata a ciò che gli amici hanno fatto allorché avrebbero potuto praticarla, per dirla con Shakespeare, come dolce latte di ogni avversità.
Pascal dai Simons
|
|
ARIA DI GORIZIA Michelstaedter in alto convegno - Also 05/12/1987
Dopo gli anni ruggenti dei primi incontri culturali mitteleuropei, si è tornati a far grande cultura a Gorizia con il convegno «Il coraggio dell'impossibile dedicato dall'Amministrazione provinciale a Carlo Michelstaedter. Radiotre ne ha parlato a lungo, ben puntualizzando che, nonostante i corrivi modi di dire (forse con richiamo al no me, per cui non è invidiabile la situazione di chi deve ricevere corrispondenza nella via a lui dedicata), il Michelstaedter non ha nulla a che fare con la cultura centroeuropea, essendosi abbeverato, come...
|
|
L' opera preziosa di Leo Zanier Giorgio Pussini -foto 05/12/1987
È scomparso nel 1937 a 44 anni il pittore polese
Nel cinquantenario della scomparsa riteniamo doveroso ricordare con commozione un nostro benemerito concittadino: l'artista pittore prof. Leo Zanier. Nato a Pola il 19 dicembre 1893. dopo aver trascorso l'infanzia ed i primi studi nella città natale, si trasferi a Capodistria per frequentare quel. l'Istituto Magistrale, ottenendo con ottimo profitto il diploma di insegnante. Alla fine della prima guerra mondiale, dopo aver tribolato. come tanti altri istriani. e peregrinato in varie località...
|
![]() |
ROSSO e NERO La carica dei miliardi 05/12/1987
«Cronaca Vera del 21 ottobre scorso ha pubblicato questa nota con relativo commento: «Allora gli ex combattenti rimasti in territorio che oggi appartiene alla Jugoslavia avranno una pensione di 400 mila lire mensili, con dieci anni di arretrati? Anch'io sono un ex combattente e ho lavorato anche a Fiume, ma poi ho commesso l'errore di rientrare in un territorio che poi é rimasto all'Italia. Per questo percepisco una pensione da fame. (Antonio Giovanni Firenze). Lei sta chiedendo troppo. Chiede cioè leggi giuste a perso ne che hanno ormai...
|